Vincitori: Simona A., Peppe Luisi P., Alexandra F.
![]() |
|
Nuraghe Tanca Manna - Nuoro
Il monumento è sito all’interno del tessuto urbano. La sua ubicazione e altre testimonianze presenti nel circondario denotano una caratteristica tipica di questo territorio, poiché tutti i nuraghi sorgono e sorgevano su affioramenti di roccia granitica situati su altipiani o colline, che ormai sono state inglobate all’interno del tessuto urbano cittadino (ricordiamo i nuraghi di Biscollài, Monte Gurtéi, e l’ancora esistente nuraghe Ugolìo). Gli scavi archeologici del sito, da parte della Soprintendenza ai beni archeologici delle Province di Sassari e Nuoro, risalgono al 1961. Un ulteriore intervento di scavo e di restauro è stato fatto nella primavera-estate del 2005. L’area del nuraghe e quella a ridosso, nel passato sono state oggetto di spoliazione, tanto che il monumento risulta ormai completamente stravolto. Ancora oggi si possono notare sulla struttura le tracce dei tagli. Il nuraghe è un monotorre costruito in blocchi poliedrici in granito con copertura a tholos. All’interno della camera due nicchie laterali contrapposte. Si notano ancora due gradini della scala d’andito, che correva all’interno del paramento murario. Frontalmente alla camera si trova il contrafforte orientato a nord-est, di cui sono visibili tracce di crollo. Sul lato est dell’affioramento granitico si trova una grotticella naturale. Oltre al nuraghe nell’area doveva essere presente anche il villaggio, nonché una necropoli ipogeica. Maggiori informazioni: www.monumentiaperti.com |