Vincitori: Carlo B., Antonella S., Letizia S., Maurizio S., Bea S., Rosa C., Berna S., Lidia C., Bruno L., Lucia F.

Villaggio Nuragico "Su Romanzesu" - Bitti (NU)

L'archeologo Antonio Taramelli, all'epoca soprintendente alle antichità della Sardegna, nel 1919 dava notizia di un insediamento a Poddi Arvu, "pioppo bianco", località oggi nota appunto anche con il nome di Su Romanzesu, descrivendo l'omonima fonte nuragica. Questa era tornata in luce durante lavori di ricerca d'acqua; purtroppo la bella scala di forma trapezoidale che scendeva al pozzo venne distrutta dagli operai e l'acqua sorgiva deviata. Negli anni Cinquanta nuovi lavori di bonifica portarono ulteriori trasformazioni alla canalizzazione moderna che conduceva l'acqua del pozzo a un abbeveratoio e la conduttura di tubi in ceramica fu sostituita da una canaletta in blocchi di granito locale, che col tempo si sono confusi con le antiche strutture.Un recente intervento della Soprintendenza archeologica di Sassari e Nuoro ha permesso una rilettura dei vecchi scavi archeologici del 1919, riportando in luce a Su Romanzesu un complesso abitativo nuragico esteso per oltre sette ettari, con un centinaio di capanne, tre edifici di uso cultuale (uno del tipo a pozzo e due templi a megaron) e un vasto spazio cerimoniale contenuto in un grande recinto.

Foto de "Su Romanzesu"

Altre info su http://www.tenoresdibitti.com/bitti/romanzesu.htm