Vincitori: Nessuno | |
Fortini di Caprera - Caprera (OT)
Il sistema dei forti e delle fortificazioni, anche se pensato e realizzato in tre periodi storici diversi, costituisce un formidabile esempio di come l'architettura, seppur concepita per scopi militari, possa inserire all'interno del paesaggioopere che con questo si integrano alla perfezione. I tre periodi in cui tali opere sono state realizzate sono : * Negli anni dal 1767 al 1806; * Dopo il 1887; * Tra la prima e la seconda guerra mondiale. Il primo nucleo risale al 1700 quando, per affermare in maniera definitiva il suo dominio sulle isole dell'arcipelago (isole intermedie), il Regno di Sardegna le occupò militarmente nel 1767. Fonti storiche oramai verificate ubicano il primo trinceramento fortificato dell'isola madre nella zona adiacente la chiesetta della Trinità. Il secondo insediamento militare, che può considerarsi anche il primo "forte" dell'arcipelago, fu quello costruito alla fine del 1771 nell'isola di S.Stefano ed esattamente nella punta est della Cala di Villa Marina (La Torre). Negli anni successivi, fino al 1806, il sistema difensivo fu ampliato con la costruzione di altri sei fortini: S.Andrea, Balbiano, S.Agostino, S.Vittorio, S.Teresa e S.Giorgio (nell'isola di santo Stefano). Tutte queste opere avevano il preciso scopo di affermare, anche a livello internazionale, il possesso dell'arcipelago e fornire una sicura e protetta base d'appoggio alla giovane Marina Sarda. Tra il 1853 ed il 1856, precise relazioni del Genio dell'esercito sabaudo che lucidamente rilevavano l'insufficienza del sistema difensivo e dopo una serie di restauri conservativi, evidentemente non produssero l'effetto sperato, il Ministero della Guerra decise lo sgombero dei vecchi forti e il loro passaggio dall'Amministrazione militare a quella Demaniale. Si chiudeva così un epoca. |