Vincitori: Marco M., Maria, Pascale N., Marcello C., Pasquale V., Patrizia P., Angelo S., Giovanni C., Paola P., Salvatore O., Franco T., Saviano O., Nicoletta M., Alessandra S., Alessandra P., Rosi A., Adriana V., Angelo S., Antonio A., Cesare G., Armando S., Roberto L., Michela G., Rosa C., Margherita C., Maurizio F., Marilena A., Pietro P.P., Roberto V., Livia T., Silvana I., Ida N., Federica L., Luisa M., Anna P. Carlo T., Francesco T., Elisa S., Anna L., Mariangela D., Alessandro D., Barbara W., Salvatore N., Antonella S., Editta C., Enzo F., Donatella S., Diego S., Paola A., Francesca M., Monica F., Andrea B., Angela M., Fulvia T.. Silvestro. | |
Basilica di Saccargia - Codrongianos (SS)
La chiesa SS. Trinità di Saccargia è uno degli esempi più suggestivi dello Stile Romanico Pisano in Sardegna. Come gran parte delle cattedrali romaniche loguduresi si trova isolata in campagna, e fa parte integrante del paesaggio. Ubicata nel Comune di Codrongianos (Sassari) sorge su un piccolo poggio, sulla Direttissima "597" per Olbia fiancheggiata dall'alto campanile la cui cuspide si staglia proprio al centro della carreggiata. Saccargia significherebbe "s'acca argia", vacca pezzata in riferimento a una leggenda legata all'origine della Chiesa, secondo la quale venne data attribuzione miracolistica a una vacca che soleva inginocchiarsi sul dorso, dove poi sorse il tempio, in atteggiamento di preghiera e di offerta del proprio latte ai frati di un convento vicino. Fondata nel 1116, la struttura originaria era inserita nel Monastero Camaldolese, di cui si vedono le consistenti rovine, e al quale si deve la colonizzazione della piana attorno. Successivamente, maestranze Pisane completarono la navata e la facciata aggiungendo due elementi essenziali: il portico e la torre campanaria. Si nota l'insistenza nell'uso delle fasce alternate di lava basaltica scura e di calcare bianco che sottolineano il riferimento culturale politico dell'egemonia Pisana nell'Isola. Agli inizi del XIX secolo la Basilica fu restaurata con alcuni rimaneggiamenti. Altre info: http://www.ploaghe.net/saccargia/ |