Li Cossi è una delle spiagge più belle e affascinanti della Sardegna settentrionale, perla di Costa Paradiso, rinomata borgata turistica nel territorio di Trinità d’Agultu.
L'autore della foto CORRADO CONCA: Sono nato nel 1963 e pratico attività outdoor dal 1984.
Ho iniziato a frequentare la montagna dapprima attraverso la speleologia poi rapidamente, come un contagio continuo, mi sono dedicato al trekking, al canyoning e all'arrampicata.
Sono stato Istruttore di Speleologia della SSI, Istruttore di torrentismo, escursionismo e arrampicata della Lega Montagna-Uisp e Accompagnatore di Escursionismo del CAI.
Dal 1985 al 1997 ho fatto parte del Corpo Nazionale Soccorso Alpino, partecipando attivamente alla Commissione Tecnica Forre, istituita per lo studio delle moderne tecniche di soccorso nei canyon.
Dal 1984 ho attrezzato oltre 200 vie di arrampicata sportiva sulle falesie della Sardegna ed ho calpestato sentieri molto lontani, soprattutto con l'associazione di Esplorazioni Geografiche La Venta, di cui sono stato orgoglioso di averne fatto parte dal 1997 al 2016, con cui ho partecipato a esplorazioni speleologiche o torrentistiche in Messico, Venezuela e Filippine oltre che sui ghiacciai del Gorner e dell'Aletsch in Svizzera.
Ho progettato e realizzato - in solitaria e con fondi privati - la Via Ferrata del Cabirol, nelle falesie di Capo Caccia (Alghero, SS). Nel 2005 mi sono occupato della installazione del primo parco avventura in Sardegna (ad Arborea) e successivamente, tra temporanei e definitivi, ne ho installato una decina. Nel 2013 ho progettato e realizzato la Via Ferrata di Giorré (Cargeghe, SS) mentre nei primi mesi del 2014 ho realizzato la Via Ferrata della Regina, per il comune di Monteleone Rocca Doria (SS). Nel 2015, in collaborazione con altri professionisti locali, ho curato la stesura di un progetto per l'installazione di tre vie ferrate nel Cañon del Sumidero (Chiapas - Mexico).
In questi anni ho avuto modo di collaborare alla realizzazione di numerosi documentari e servizi televisivi dedicati alla Sardegna ma, soprattutto, quel che mi ha impegnato maggiormente è stato descrivere i luoghi per il piacere di condividerli con coloro che sono "malati" della mia stessa passione. Sono infatti autore di diverse guide (elencate sotto) di arrampicata, trekking e torrentismo per le Edizioni Segnavia, che poi è la mia attività principale.
Nel 2018 ho fondato la Adventure Guide, associazione sportiva dilettantistica che si occupa di promozione delle attività escursionistiche su corda.
Ho conseguito laurea triennale in "Scienze del Turismo Culturale" e laurea magistrale in "Lingue, Turismo, Territorio e Sviluppo Locale" presso l'Università di Sassari. Sono Guida Escursionistica iscritto al registro della Regione Sardegna al numero 580.