Il Lunissanti a Castelsardo, appuntamento oggi lunedì 3 aprile 2023!
Settimana Santa e Pasquetta in Musica di Castelsardo, tanti eventi in programma dal 3 al 10 aprile 2023!
Settimana Santa e Pasquetta in Musica a Castelsardo 2023
Settimana Santa e Pasquetta in Musica a Castelsardo 2023: Castelsardo apre la stagione turistica con i riti sacri, il jazz di Raphael Gualazzi e Simona molinari ed il rap di Sick Luke.
- RITI SACRI, organizzati dalla Confraternita dell’Oratorio di Santa Croce:
- LUNISSANTI: Lun. 03 Aprile - Chiesa Santa Maria delle Grazie, dalle ore 07.00 – Tergu, dalle ore 10.30 – Cattedrale dalle ore 20.30;
- LA PRUCISSIONI: Giovedì 06 Aprile - Cattedrale Sant’Antonio Abate, ore 20.30;
- L’ILCRAVAMENTU: Venerdì 07 Aprile - Cattedrale S. Antonio Abate, ore 15.30.
- PASQUETTA IN MUSICA - 20^ edizione Lunedì 10 Aprile
- Piazza della Misericordia/S.Maria, ore 12.00/13.00 - PINO DANIELE E IL SUO MODO DI GUARDARCI DENTRO, con Rita Casiddu alla voce e Salvatore Delogu alla chitarra;
- Sala XI del Castello dei Doria, “BENVENUTA PRIMAVERA" - Degustazione di vini sardi ottenuti da vitigni autoctoni;
- Spalti Manganella, ore 13.30/15.00 PIC-NIC MUSICALE - NIGHTLY SWING, con musica jazz-swing proposta da Mariano Tedde: piano, Silvia Ruiu, voce: Daniele Pistis: contrabbasso, Marco Cattari: batteria;
- Piazza della Misericordia/S.Maria, ore 15.30/16.30 RITA CASIDDU che interpreterà le canzoni delle cantanti più interessanti della scena internazionale dagli anni 60 in poi, quali Mina, Aretha Franklin, Janis Joplin, Emy Winehouse e molte altre;
- Piazza Nuova Ore 17.00 - RAPHAEL GUALAZZI in concerto
a seguire - SIMONA MOLINARI
Ore 19.00 - SICK LUKE - MOSTRE, EVENTI, SPETTACOLI
Dall’08 Aprile - Sala X del Castello dei Doria, Mostra fotografica sulla Settimana Santa con scatti realizzati nel corso degli anni dal fotografo Giovanni Porcu
Dal 03 al 10.04 - Cripte della Cattedrale, mostra d’arte Sacra “MAESTRO DI CASTELSARDO”.
Orari Museo dell’Intreccio Mediterraneo e Museo Origini Genovesi 09.00/19.30 Tel. 079.6014769
Orari Musei Diocesani 10.00/19.00
Info point turistico
orari: 08.00/20.00, Piazza Nuova, Tel. 079.6762792
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La città dei Doria si prepara per uno dei momenti dell’anno più importanti per la sua comunità, la Settimana Santa, aperta dai suggestivi riti del Lunissanti e, una volta trascorso il momento religioso, i canti della Passione di Cristo lasceranno spazio allo spettacolo ed alla musica per deliziare cittadini ed ospiti ed aprire la stagione turistica.
La Pasquetta in Musica, giunta ormai alla 20^ edizione, consente infatti ai visitatori di vivere una intensa giornata caratterizza dalla musica dal vivo, proposta nei punti più suggestivi del borgo medievale e, ultimamente, anche nella Nuova Piazza, per il concerto principale.
Le guest stars della giornata quest’anno saranno il talentuoso pianista e cantante Raphael Gualazzi, la bravissima cantante jazz-pop Simona Molinari e il rapper e produttore musicale Sick Luke, per andare incontro ai gusti di un’ampia fascia di pubblico.
Il programma partirà dalla mattina con un concerto al Centro Storico, per poi proseguire all’ora di pranzo con il pic-nic musicale sugli ampi prati degli Spalti Manganella, al pomeriggio di nuovo al Centro Storico con altra musica dal vivo, per poi spostarsi alle ore 17.00 nella Piazza Nuova per il concerto di Raphael Gualazzi, noto al grande pubblico per successi quali “l'estate di John Wayne”, “Carioca”, “Il Mare”, vincitore della sezione giovani del Festival di Sanremo nel 2011 e secondo classificato, nello stesso anno, all'Eurovision Song Contest.
Lu Lunissanti a Castelsardo
Ricca di contenuti e valori, la settimana Santa di Castelsardo è l'espressione integra nel suo antico rituale di religione, arte e cultura di un popolo. Lu Linissanti (il lunedì della Settimana Santa) parte, dalla chiesa di Santa Maria, per farvi poi ritorno, la processione pasquale più importante della Sardegna.
Dopo la messa, celebrata all'aurora sull'altare del Criltu Nieddu (Cristo Nero), parte un pellegrinaggio di ''Cori'' (gruppi di quattro cantori) e ''Misteri'' verso la Basilica della Madonna Rosa di Gerico a Tergu;dove i Misteri con la celebrazione della Messa Pontificale, vengono presentati alla Madonna, accompagnati dall'Attitu (canto pianto sul Cristo ucciso).
Dopo l'imbrunire a Castelsardo ha inizio la parte più suggestiva della processione: la Notti Santa. Spente tutte le luci, le piazzette e i vicoli del centro storico vengono illuminati da ''Li Fiaccoli'' (rudimentali fiacole) rette da ''Li Fraddeddi'' (i confratelli) e ''Li Sureddi'' (le consorelle). La processione è aperta da ''Li Appoltuli'' (gli apostoli) con ''L'Abbidu'' (abito bianco) e ''Lu Cappucciu'' (cappuccio conico), che trasportano i Misteri. Accompagnano Li Appoltuli tre Cori e dieci Misteri. Il primo coro ''Lu Cabu di Lu Moltu'' (teschio di Castellanese ignoto) è seguito dal primo gruppo di cinque Misteri; il secondo Coro ''Lu Stabat'', recante la statua dell'Ecce Homo, precede il secondo gruppo di Misteri. Chiude la processione il coro de ''Lu Jesus'', recante ''Lu Crocifissu'', formato dai più esperti cantori.
Ospite di Gualazzi sarà l'incantevole jazzista Simona Molinari, conosciuta per canzoni come “In cerca di Te”, “Dr Jekyll Mr Hyde”e tante altre.
Chiuderà la giornata musicale, attorno alle ore 19.00, Sick Luke (nome d’arte di Luca Barker, figlio di Duke Montana), che dopo aver prodotto per artisti del calibro di Guè Pequeno, Sfera Ebbasta, Emis Killa e Ghali, ha pubblicato il suo primo album da solista nel 2021, restando ai vertici della classifica mondiale di ascolto su Spotify, per diverso tempo sin dal week end di esordio.
Durante la giornata le emozioni ed esperienze da vivere non saranno solo musicali, a partire dalla visita del Castello dei Doria, con le sue spettacolari terrazze panoramiche dalle quali si vede tutto il Golfo dell’Asinara e il famoso Museo dell’intreccio, i suggestivi vicoli del centro storico con l’Episcopio, con la Mostra sulla Stregoneria e Santa Inquisizione, e le chiese di Santa Maria e la cattedrale di Sant'Antonio Abate che custodisce, nelle sue Cripte, anche le opere del famoso Maestro di Castelsardo (pittore anonimo attivo tra il XV e XVI secolo), ma sarà possibile anche passeggiate sui sentieri mozzafiato che costeggiano il mare e che uniscono il parco urbano di Lu Grannaddu con quello di Manganella, sormontati dalle antiche mura e tanto altro ancora.
Castelsardo è poi rinomata anche per l’altissima qualità e quantità dei ristoranti e trattorie, così come per la grande offerta di artigianato artistico, con la specialità dei cestini, ancora oggi realizzati da abilissime mani, non è difficile vederne la realizzazione dal vivo in qualche angolo del borgo antico.
Gli ingredienti per una bella giornata da trascorrere in compagnia ci sono tutti, con l’attenta organizzazione dell’Amministrazione Comunale coadiuvata dalla locale Proloco e dalla Event Sardinia.