Fin dal XVII secolo, per vederne l’apice nei primi decenni dell’Ottocento, i riti della Settimana Santa a Cagliari fanno rivivere i momenti più significativi della Passione del Cristo e la Morte di Gesù.
Settimana Santa Cagliari 2025
I Riti della Settimana Santa 2025 a Cagliari: Fin dal XVII secolo, per vederne l’apice nei primi decenni dell’Ottocento, i riti della Settimana Santa a Cagliari fanno rivivere i momenti più significativi della Passione del Cristo e la Morte di Gesù.
Come in molte località della Sardegna, anche Cagliari celebra la Pasqua (Sa Pasca Manna, così chiamata in contrapposizione a Sa Paschixedda, il Natale), accompagnando le cerimonie previste dalla liturgia ufficiale con altre di cui i cagliaritani sono custodi da secoli.
È grazie a queste celebrazioni che si mantiene viva una tradizione secolare, svolta nei quattro quartieri storici di Cagliari: Castello, Stampace, Marina e Villanova, con le loro parrocchie.
Una delle caratteristiche delle Settimana Santa a Cagliari è la grande e appassionata processione del Venerdì Santo che porta il Crocifisso dell’Arciconfraternita della Solitudine in Cattedrale. Tutti i riti connessi alla processione ruotano attorno alla celebrazione di questo Cristo scolpito nel legno che, per la sua imponenza, viene chiamato in sardo Su Monumentu.
Il Sabato Santo, il crocifisso viene schiodato dalla croce e deposto nella sua lettiga, compiendo così il rito de Su Scravamentu. Sarà la statua della Vergine Addolorata a riprenderlo nel pomeriggio, prima del calar del sole, per riportarlo nella Chiesa di San Giovanni. Tutti i riti sono accompagnati dai canti delle confraternite cittadine che si uniscono a quelli del popolo: donne e uomini, credenti e non, che partecipano commossi al dolore del Cristo e alla sua resurrezione.
PROGRAMMA COMPLETO SETTIMANA SANTA A CAGLIARI
La Settimana Santa cagliaritana mantiene viva una tradizione secolare e si articola in una serie di appuntamenti che vedono come protagonisti i quattro quartieri storici di Marina, Stampace, Castello e Villanova, con le loro chiese.
Un ruolo primario hanno le Confraternite coinvolte nei riti: l’Arciconfraternita della Solitudine, l’Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso e l’Arciconfraternita del Gonfalone sotto l’egida di S. Efisio martire e laCongregazione Mariana degli Artieri di San Michele.
Le celebrazioni pasquali hanno inizio il Venerdi di Passione (venerdì che precede la Domenica delle Palme) con la Processione dei Misteri (Is Misterius), organizzata dall’Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso. Seguono Martedì Santo, Mercoledì Santo, Giovedì Santo, Venerdì Santo, Domenica di Pasqua e Lunedì dell’Angelo.