La Chiesetta di Sant'Efisio a Nora
La chiesetta di Sant'Efisio di Nora è un edificio a tre navate, costruito in stile romanico primitivo di derivazione franco-catalana. La sua con-sacrazione ufficiale risale al 1102. Nel 1656 fu restaurata grazie a Don Alfonso Gualbus Marchese di Palmas, come voto per essere scampato all'epidemia di peste dopo aver invocato la protezione del Santo.
La Cripta di Sant'Efisio
Secondo la tradizione popolare, la Cripta di Sant'Efisio, nel cuore del quartiere di Stampace, è il luogo dove il martire venne incarcerato e torturato prima di essere condannato a morte. Si tratta di una cavità nove metri sotto il livello stradale, cui si accede attraverso una ripida gradinata dalla chiesa soprastante. All'interno si trova una colonna di marmo identificata come "la colonna del martirio di Efisio", su cui è ancora presente l'anello metallico al quale era agganciata la catena che lo avrebbe imprigionato.
La Chiesa di Sant'Efisio a Stampace
La chiesa di Sant'Efisio, costruita nel 1780, è il punto di partenza della grande processione del primo maggio e il luogo di preparazione del simulacro del Santo. è un esempio di barocco piemontese. Conserva al suo interno una lapide di ringraziamento al Santo per la protezione accordata alla città durante il bombardamento francese del 1793. Sotto la chiesa è situata la famosa cripta dove fu rinchiuso Efisio prima del martirio.