Programma celebrazioni del martirio di Sant'Efisio a Pula e Nora dal 10 al 15 gennaio 2025
Pula | Chiesa di Sant'Efisio (Nora)
14 e 15 Gennaio 2025
Celebrazioni del MARTIRIO DI SANT'EFISIO a Pula
Il cammino di Sant'Efisio verso la grande Festa di maggio, riprende, come ogni anno, da Pula a Nora, luogo del martirio del milite Efisio.
La devozione, intima e profonda, accompagna la celebrazione del Dies Natalis di Efis.
Sant’Efisio Dies Natalis
Pula 10 > 15 gennaio 2025
MARTEDÌ 14 GENNAIO 2025
Parrocchia San Giovanni Battista
- Ore 16:00 - Imposizione degli ex voto sul Simulacro di Sant’Efisio e Santo Rosario
- Ore 17:30 - Santa Messa solenne con omelia di Don Claudio Pirreddu, Sacerdote nocciolo di Sinnai
- Ore 18:15 - Processione Solenne "Dies Natalis" di Sant’Efisio dalla Parrocchia San Giovanni Battista alla Chiesa di S. Efisio a Nora, accompagnata da:
- Gruppo Folk "Nora" di Pula
- Gruppo Folk "San Giovanni Battista" di Pula
- Gruppo Folk "Santu Perdu" di Villa San Pietro
- Gruppo Folk "Sciavata" di Sarroch
- Gruppo Folk "Sa Scabizzada" di Capoterra
- Gruppo Folk "Itzoccu de Pratobello"
- I Miliziani di Sant’Efisio, Cagliari Stampace
- Launeddas dell’Orchestra Popolare Sarda
- Banda Musicale "Città di Pula"
- Ore 19:30 - Solenne benedizione Eucaristica a Nora
- Ore 20:00 - Spettacolo pirotecnico
- Ore 22:00 - Veglia di preghiera a Nora
(A disposizione bus-navetta per rientro a Pula con partenza alle ore 20:15 da Nora)
MERCOLEDÌ 15 gennaio 2025
Ore 07:30 - Parrocchia San Giovanni Battista
Santa Messa solenne
Chiesa Sant’Efisio - Nora
- Ore 10:30 - Santo Rosario
- Ore 11:00 - Santa Messa solenne e processione in spiaggia accompagnata dalle launeddas di Matteo Muscas e Nicola Frau
- Ore 16:30 - Santo Rosario
- Ore 17:00 - Processione Solenne "Dies Natalis" di Sant’Efisio dalla Chiesa di Sant’Efisio a Nora alla Parrocchia San Giovanni Battista, accompagnata da:
- Gruppo Folk "Nora" di Pula
- Gruppo Folk "San Giovanni Battista" di Pula
- Gruppo Folk "Santu Perdu" di Villa San Pietro
- Gruppo Folk "Sciavata" di Sarroch
- Gruppo Folk "Sa Scabizzada" di Capoterra
- I Miliziani di Sant’Efisio, Cagliari Stampace
- Launeddas dell’Orchestra Popolare Sarda
- Banda Musicale "Città di Pula"
- Ore 18:30 - Parrocchia San Giovanni Battista
Santa Messa solenne
(A disposizione bus-navetta per Nora con partenza alle ore 16:00 da via Segni)
Manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio - D.G.R. 11/27 del 2023. Con il patrocinio del Comune di Pula.
Ma facciamo un salto indietro nel tempo
⏳15 gennaio 303 d.C. - Nora
“I soldati romani condussero Efisio da Cagliari a Nora, luogo prescelto per la decapitazione. Una distesa di sabbia chiarissima, sconfinata, un mare turchese, quieto, e la città di Nora, fecero da cornice alla sua esecuzione a morte.
Luoghi che il soldato Efisio conosceva bene. Mesi prima, al comando della sua flotta, proveniente da Gaeta, attraccò al porto di Nora, l’antica urbe, per adempiere alla missione affidatagli dall’imperatore Diocleziano: contrastare le popolazioni dell’interno dell’isola che rendevano malsicure le strade romane.
La sua vita terrena stava ora volgendo al termine. Erano ormai lontane le sue gesta da milite romano, i giorni della conversione, i tentativi della madre di salvarlo da una morte certa.
Una leggera brezza di maestrale gli accarezzava il viso. Il tepore del sole di gennaio leniva le ferite del suo corpo, martoriato per l’aver abbracciato Dio e la fede cristiana.
Il suo viso si schiuse in un benevolo sorriso, per poi pronunciare le sue ultime parole. Nel suo cuore i sardi e la Sardegna vi rimasero, per sempre.
Chiuse gli occhi. Respirò quell’aria viva e pungente, colma di salsedine, che tanto amava, lasciò che il battito del suo cuore si allineasse al calmo moto delle onde e assaporò il piacevole calore sulla sua pelle.
Efisio era pronto per la sua nuova avventura ultraterrena”.
Appuntamento dal 10 al 15 gennaio a Pula e Nora
Sant'Efisio a Pula | Foto Renato Scano
Dove si trova e come arrivare alla chiesetta di Sant'Efisio a Nora