Sagra di Sant'Antioco Martire 2022
FESTA DI S.ANTIOCO MARTIRE 2022, IN PROGRAMMA DAL 30 APRILE AL 2 MAGGIO
Riprendono in presenza le celebrazioni per Festa di Sant'Antioco Martire, Patrono della Sardegna.
Il 30 aprile, il 1 e il 2 maggio non perdete gli appuntamenti.
Saranno tre giorni di celebrazioni religiose, devozione e animazione all'altezza del Santo Patrono della Sardegna.
VAI AL PROGRAMMA
STORIA SAGRA SANT'ANTIOCO
Secondo la tradizione Antioco nacque in Mauretania sul finire del I sec. d.C., medico e scienziato, aderì alla religione cristiana contribuendo alla sua diffusione e alla conversione di numerosi infedeli, testimoni della miracolosa opera esercitata del guaritore. La “Passio”, tramandata dai monaci di San Vittore di Marsiglia, narra delle torture subite da Antioco in Africa ad opera dei romani, fino alla “damnatio ad metalla” ossia la condanna ai lavori forzati nelle miniere, che lo condusse sull’isola sulcitana nella quale fondò la prima comunità cristiana sarda.
A Sulci, raccolto in preghiera nella sua grotta, Antioco morì mentre attendeva di venir prelevato dalle guardie romane che dovevano condurlo a Karales. Subito dopo la sua morte, che la tradizione fissa attorno all'nno 127, la fama delle sue opere si sparse nel Sulcis e poi in tutta la Sardegna. Nel luogo del "martirio" del santo moro sulcitano, i cristiani, desiderosi di essere sepolti attorno alla tomba del Santo, crearono l’unica area catacombale della Sardegna e il primo nucleo di una delle chiese più antiche della Sardegna.