Sagra Agrumi Muravera 2025
Sagra Agrumi Muravera 2025
Sa Festa di Muravera
Sagra degli Agrumi di Muravera 2025: La "Sagra degli Agrumi di Muravera" è un appuntamento imperdibile che segna l’inizio della stagione Turistica nel Territorio del Sarrabus e costituisce un importante vetrina per tutte le produzioni agrumicole e locali.
I meravigliosi costumi, ricchi di colori, di stoffe preziosamente lavorate a mano, adorni di gioielli preziosi realizzati con la tecnica della filigrana, fanno mostra di sé per le vie di Muravera che per l’occasione saranno addobbate con tappeti e arazzi multicolori.
È giunta alla sua 51esima edizione la Sagra degli Agrumi di Muravera che animerà vie e piazze del meraviglioso centro del Sarrabus.
Le giornate della sagra prevedono una grande sfilata per la via principale del paese dei gruppi folkloristici provenienti da tutta la Sardegna.
Poi le Etnotraccas e le Traccas, carri museo che riproducono gli ambienti della vita agropastorale del passato e i Cavalieri del Sarrabus.
In serata, i gruppi folcloristici danzeranno accompagnati dal suono delle Launeddas, per concludere la giornata con le premiazioni, i balli e con una grande festa nella piazza principale del paese.
Domenica 28 aprile è la data dell’attesa sfilata con i gruppi folk, le etnotraccas, i cavalieri, le amazzoni, la Banda Musicale G.Verdi di Muravera e le maschere tradizionali del Carnevale.
VISUALIZZA I GRUPPI IN
ORDINE DI SFILATA
La domenica sarà la giornata clou della festa, dedicata alla suggestiva sfilata con gruppi folk, etnotraccas, musicisti, maschere tradizionali del carnevale, cavalieri e amazzoni. L’appuntamento in via Roma sarà alle ore 10:00. La Rassegna del Folklore, presentata da Giuliano Marongiu e Roberto Tangianu, avrà luogo in piazza Europa dalle ore 16:30. Non mancherà l’assistenza per persone con disabilità.
Dove si trova e come arrivare a Muravera per la Sagra degli Agrumi
È la festa che apre le porte a tutte le altre, che arriva con i germogli della Primavera e investe con i suoi colori e i suoi profumi le vie dell’accoglienza e dell’ospitalità.