Oggi la Primavera in Ogliastra a Bari Sardo, scopri il programma di domenica 18 giugno 2023!
Primavera in Ogliastra a Bari Sardo il 17 e 18 giugno 2023, scopri il programma completo e condividi con i tuoi amici.
Primavera in Ogliastra 2023 a Bari Sardo
17 e 18 giugno
SCORRI PER IL PROGRAMMA
AMBIENTE E TERRITORIO DI BARI SARDO
Bari Sardo è un piccolo paese della costa orientale della Sardegna, a 50 metri sul livello del mare: il suo territorio, ricco dei colori e profumi tipici della macchia mediterranea, è ancora in gran parte incontaminato. La costa incantevole di Bari Sardo, che si estende per circa 10 km, è caratterizzata da un mare dalle acque limpide e cristalline, motivo per cui negli ultimi quindici anni il Comune è stato premiato per diverse volte con la Bandiera Blu.
Il vero simbolo di Bari Sardo è la sua splendida Torre Spagnola che, per bellezza ed imponenza, domina l’intera zona costiera di Torre di Barì. La regione è costituita dagli Altopiani basaltici di Teccu e Su Crastu, dalle dolci e verdi colline di Su Pranu e Pizzu'e Monti e dalle piane alluvionali di Pranargia e Goleri. Il centro del paese è caratterizzato da antiche case rustiche, coloniche, torri spagnole, antichi ovili e ville.
STORIA DI BARISARDO
Barì è il nome antico di Bari Sardo: quest’ultima denominazione gli fu data intorno al 1840 durante il Regno Sardo-Piemontese, ma tuttora, ai suoi cittadini e agli abitanti dell’Ogliastra, è noto come Barì. Il territorio vanta la presenza di un ricchissimo patrimonio archeologico risalente sia al periodo nuragico che prenuragico. Le più antiche testimonianze risalgono al neolitico, con la presenza di numerose domus de janas nelle cui vicinanze spesso si trovano isolate delle macine scavate nel granito (cuvettes). Ben più rappresentato è il periodo nuragico che ci ha lasciato numerosi nuraghi sparsi in tutto il territorio e maggiormente concentrati nelle alture che costeggiano il corso d'acqua più importante, il Riu Mannu, e sull'altopiano di Teccu.
CULTURA
Sono molto suggestivi e sentiti i festeggiamenti dedicati alla Beata Vergine di Monserrato e ai Santi Michele e Girolamo. I riti e le processioni delle festività religiose si svolgono a settembre, mentre la seconda domenica di luglio si festeggia la Sagra de Su Nenneri in onore di San Giovanni Battista.
I prodotti gastronomici del territorio di Bari Sardo sono svariati e di elevata qualità. I dolci tipici sono numerosi: pabassinas, panisceddas, bianchinus, pani acconciu, amarettus, gattou, pardulas. Nei forni a legna dei panifici o delle case private, vengono ancora preparati come un tempo, su pani pintau (pane decorato), su pistoccu e su moddizzosu.
Programma della Primavera in Ogliastra a Bari Sardo 2023
Bari Sardo ci aspetta per farci scoprire il suo territorio e le sue tradizioni sabato 17 e domenica 18 giugno per "Primavera nel Cuore della Sardegna"!
Programma di Sabato 17 giugno
- Ore 10:00: Apertura ufficiale della manifestazione
- Dalle ore 10:00: Apertura dei cortili e delle case del centro storico
- Dalle ore 10:00 alle ore 13:00: Laboratorio di Barycreo, creazioni e invenzioni con il riciclo | Corte n. 3
- Dalle ore 10:30: Apertura dell’Info point
- Dalle ore 11:00 e dalle ore 15:00: Laboratorio di pasta fresca per bambini e adulti | Corte n. 22
- Dalle ore 12:30: Degustazione dei piatti tipici nelle case del centro storico
- Dalle ore 16:30: Lavorazione di pizzi e coperte all'uncinetto | Corte n. 14
- Dalle ore 17:00 alle 19:00: Laboratorio di Barycreo, creazioni e invenzioni con riciclo | Corte n. 3
- Dalle ore 17:30 alle ore 19:30: “Grazia Deledda censurata” - Incontro di lettura a cura degli Amici della Biblioteca Comunale | Corte n.3
- Dalle ore 18:00: Animazione itinerante lungo le vie del centro storico
- Dalle ore 20:00: Rappresentazione di una commedia portata in scena dal “Gruppo Is Feralis 54” | Corte n. 28
Programma di Domenica 18 giugno
- Dalle ore 10:00:
- Apertura dei cortili e delle case del centro storico
- Laboratorio di Barycreo, creazioni e invenzioni con il riciclo | Corte n. 3
- Dalle ore 10:30: Apertura dell’Info point
- Dalle ore 11:00 e dalle ore 15:00: Laboratorio di pasta fresca per bambini e adulti | Corte n. 22
- Dalle ore 12:30: Degustazione dei piatti tipici nelle case del centro storico
- Dalle ore 16:30: Lavorazione di pizzi e coperte all'uncinetto | Corte n. 14
- Dalle ore 17:00 alle ore 19:00: Laboratorio di Barycreo, creazioni e invenzioni con il riciclo | Corte n. 3
- Dalle ore 17:30 alle ore 19:30: “Grazia Deledda censurata” - Incontro di lettura a cura degli Amici della Biblioteca | Corte n. 3
- Dalle ore 18:00: Animazione itinerante lungo le vie del centro storico
- Dalle ore 20:00: Rappresentazione di una commedia portata in scena dal “Gruppo Is Feralis 54” | Corte n. 28
Mostre ed esposizioni:
- mostre fotografiche
- esposizioni del vestiario tradizionale
- esposizioni di attrezzi tipici della vita agro-pastorale
Visite guidate:
- Visita guidata alla scoperta di trattori e attrezzi tipici del mondo agricolo | Museo del Trattore e dell'Agricoltura
DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A BARI SARDO
Per informazioni:
Comune di Bari Sardo
Via Cagliari 80 Bari Sardo (OG)
tel.0782/29523, 0782/29593
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.cuoredellasardegna.it
Per informazioni:
Comune di Bari Sardo
Via Cagliari 80 Bari Sardo (OG)
tel.0782/29523, 0782/29593
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.