Primavera nel Cuore della Sardegna a Bosa il 30 aprile e il 1 maggio 2022, scopri il programma completo scarica la brochure e condividi con i tuoi amici.

primavera bosa 2022

Primavera nel cuore della Sardegna 2022 a Bosa

SCORRI LA PAGINA PER IL PROGRAMMA COMPLETO

Primavera nel Cuore della Sardegna a Bosa 2022: La città di Bosa ha origini antichissime, tanto che i primi insediamenti risalgono addirittura alla preistoria con le domus de janas prima e i nuraghi poi e, per la sua collocazione, ha sempre goduto nel corso dei secoli di grandissima attenzione da parte dei popoli che hanno via via dominato la Sardegna.

Bosa fu una delle stazioni fenicie più note e questi insediamenti costituivano dei punti d’appoggio per la navigazione e il commercio tra Africa e Sicilia verso le Baleari e la Spagna da un lato e Corsica e Gallia dall’altro. La Bosa romana, invece, sorgeva in origine molto più a monte dell’ipotetico sito fenicio, sulla strada di Tibula Sulcos, presso l’attuale chiesa di San Pietro.

Nel 1112 (data recentemente messa in discussione e spostata al XIII sec.) fu costruito il Castello dei Malaspina sul colle di Serravalle. Da questo momento ebbe inizio una fase di trasferimento urbano dal vecchio al nuovo sito, conclusosi nel secolo XIV. La vecchia Bosa fu gradatamente abbandonata e i cittadini iniziarono a costruire le loro case ai piedi del castello per averne la protezione, dando origine al quartiere medioevale dall’ancora attuale suggestione storica di Sa Costa.

Nel 1297 il Papa Bonifacio VIII concesse in feudo la Sardegna al re d’Aragona Giacomo II, il quale iniziò a prenderne possesso nel 1323. Risalgono proprio a questo periodo le fortificazioni di numerosi castelli della Sardegna tra cui quello di Bosa. Nel 1308 i Malaspina vendettero i loro diritti sulla Planargia compreso il castello a Mariano II d’Arborea. Il castello e il suo borgo passarono, con l’arrivo degli aragonesi, prima al giudicato d’Arborea, poi il territorio fu di nuovo in mano ai Malaspina fino al 1330 quando lo cedettero definitivamente allo spagnolo Pietro Ortis a cui si deve l’ampliamento della cinta muraria con la creazione di una torre pentagona. Nel 1499 Ferdinando il Cattolico la dichiara Città Reale con tutti i privilegi e gli onori e lasciando il castello infeudato all’ammiraglio Villamarì. Mentre la città cresce e progredisce, l’interesse dei feudatari diminuisce e il castello inizia la sua decadenza e, nel 1571, viene abbandonato dai soldati. Nell’Ottocento Bosa conobbe un notevole risveglio economico, soprattutto nel 1807 quando divenne Capoluogo di provincia, sede della Prefettura e Intendenza.

Nel 1887 venne inaugurato l’acquedotto a ricordo del quale fu edificata la fontana in trachite rossa e marmo che oggi si trova al centro di Piazza Costituzione. Insieme all’acquedotto venne realizzata la rete fognaria e nel 1870 fu costruito un nuovo porto, formato dalla scogliera che univa l’Isola Rossa alla sponda sinistra del Temo.

primavera sardegna bosa 2022

Programma di Primavera nel Cuore della Sardegna a Bosa 2022

 “Sa Piatta  ‘e sa Malvasia”

30 Aprile- 1 maggio 2022 - dalle ore 10:00 alle ore 20:00

  • Agroalimentare: le specialità del territorio | Piazza IV Novembre
  • Esposizione artigianato e dimostrazione di arti e mestieri tipici del territorio| Corso Vittorio Emanuele
    • Lavorazione e realizzazione cestini;
    • Lavorazione e realizzazione nasse da pesca;
    • Dimostrazione e lavorazione del legno del “Maestro d’ascia”
    • Lavorazione e esposizione del filet bosano;
    • Dimostrazione della lavorazione dell’asfodelo: la Maestra e le allieve.
  • “Sa garrela de sa malvasia” Apertura delle cantine della Malvasia di Bosa doc con degustazioni dei vini: Cantina Columbu –  Angioi – Madeddu – Silattari –  Oggianu –  Pusceddu – Masia  Via del Carmine
  • Area giochi e animazione per bambini | Viale Giovanni XXIII

Musei:

Apertura ore 10:00 13:00 / 15:00 – 20:00

  • Museo Casa Deriu | Corso Vittorio Emanuele
  • Pinacoteca Melkiorre Melis |Corso Vittorio Emanuele
  • Pinacoteca Antonio Atza |Corso Vittorio Emanuele
  • Museo delle Conce | Via Lungo Temo Scherer

Chiesa San Pietro: ore 9:30 - 12:30 / ore 15:30 - 18:30

Trenino turistico: Partenza Piazza IV Novembre – percorsi cittadini. Ore 10, 11, 12:40, 15, 16, 17, 18, 19

PUNTI INFO

Punti informazione Proloco “Melkiorre Melis” e vendita bicchieri per le degustazioni di Malvasia di Bosa doc:

  • Corso Vittorio Emanuele - Piazza Duomo fronte Cattedrale
  • Piazza IV Novembre

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE

  • Escursione in battello sul fiume Temo accompagnato da un calice di Malvasia di Bosa doc, abbinato a dolci di mandorle | Banchina “su molle”, vicina al Ponte Vecchio (biglietteria adiacente) - dalle ore 10:30 (prenotazioni: DIVING MALESH BOSA tel. 320 5610676)
  • Escursione in QUAD nel territorio di Bosa e della Planargia, con un prestante mezzo 4X4 (è richiesta la patente di guida categoria “B”) | 1° Escursione ritrovo ore 9:00, 2° Escursione ritrovo ore 15:00 (Prenotazioni: Bosa diving center – Sardegna explora tel: 335 8189748)
    • 1° Itinerario - TRA SPIAGGE E TORRI SPAGNOLE | Dal litorale di Tresnuraghes a Columbargia, Ischia Ruggia e di Foghe - Durata 3 ore.
    • 2° Itinerario - TRA MONTI E GRIFONI | 2 opzioni e varie tipologie di percorsi: da Sa Pittada e dal Monte Mannu, e da Capo Marrargiu, con l’osservazione del volo dell’avvoltoio grifone - Durata 3/5 ore. 
  • Escursione in KAYAK | Incredibile avventura tra fiume e mare, pagaiando in ambienti ancora incontaminati lungo il fiume Temo, unico fiume navigabile della Sardegna, e la costa occidentale in direzione Alghero, alla scoperta di solitarie calette dalle limpide acque cangianti e, tra queste, Cane Malu (Piscina naturale), Cala e’ Moros e Cala Rapina. Disponibili Kayak singolo e Kayak doppio. Noleggio e partenza su prenotazione (possibilità di solo noleggio per conto proprio)(Prenotazioni: Bosa diving center – Sardegna explora tel: 335 8189748) ITINERARI:
    • Escursione fiume Temo
    • Escursione in mare
  • Escursione naturalistica “Lungo il volo dei Grifoni” | Percorso suggestivo con panorami mozzafiato sul mare per ammirare il volo planato di questi splendidi avvoltoi | ore 9:30 – 13:00 (Prenotazioni: Esedra escursioni tel. 347 9481337)
  • Passeggiata medievale “Bosa, la Città dei Mille Colori” | Tra slarghi e viottoli per godere degli angoli più nascosti del Borgo di Bosa e vivere una visita unica attraverso leggende, aneddoti e racconti | ore 10:00 – 19:00 (Prenotazioni: Esedra escursioni tel. 347 9481337)

INFO

Antiche concerie di Bosa sul fiume Temo

Video Sardegna  Bosa e fiume Temo dall'alto