Scopri Primavera nel Cuore della Sardegna 2025 a Girasole il 10 e 11 maggio: cultura, sapori, tradizioni e spettacoli nel cuore dell’Ogliastra.
Primavera nel Cuore della Sardegna 2025 a Girasole
Il 10 e 11 maggio, a Girasole, arriva la nuova tappa della Primavera nel Cuore della Sardegna 2025!
Gusto, cultura e tradizione: a Girasole si apre "Primavera in Ogliastra"
Girasole, l’antica “terra del sol”, ha una storia di oltre duemila anni. Al centro della piana d’Ogliastra, immerso in un verde ancora intatto e fra splendidi e suggestivi panorami, si respira il profumo della macchia mediterranea e delle erbe aromatiche.
Fenici e Cartaginesi ne fecero un importante scalo stagionale nelle rotte verso le coste occidentali italiane e in seguito un porto permanente, situato nei pressi dell’attuale stagno. Quest’area costituisce per gli appassionati della natura e del birdwatching un interessante sito con diverse specie di uccelli e piante palustri. La pineta giunge sino al candido arenile di Isula Manna, con un fondo di sabbia dorata e dalle acque di un azzurro cangiante.
La festa in onore della patrona, la Madonna di Monserrato, viene celebrata l’8 settembre di ogni anno. In questa giornata, oltre alla processione e alla messa solenne, sfilano i costumi tradizionali e i cavalieri. La popolazione partecipa numerosa sia ai riti religiosi che agli spettacoli folcloristici, alla musica e ai balli tradizionali. La parrocchia a lei dedicata, dalle forme semplici e sobrie, fu costruita tra il XVI ed il XVII secolo e si trova nel cuore del centro abitato.
Fra le imperdibili specialità gastronomiche vi sono i culurgiones, ravioli con diversi ripieni e dalla riconoscibile chiusura a forma di spiga, in sardo sa spighitta, emblema del territorio ogliastrino.
Programma della primavera in Ogliastra 2025 a Girasole
VI PRESENTIAMO IL PROGRAMMA DI “PRIMAVERA NEL CUORE DELLA SARDEGNA”
PRATZAS DE GELISULI
Due giornate tra tradizione, cultura e sapori ogliastrini attendono i visitatori a Girasole, il 10 e 11 maggio 2025, con il ritorno di “Primavera nel Cuore della Sardegna”, la rassegna che attraversa i borghi più autentici dell’isola. Girasole, piccolo gioiello costiero dell’Ogliastra, apre le sue porte a un’esperienza multisensoriale: un viaggio che intreccia storia millenaria, prodotti tipici e spettacoli per tutta la famiglia.
Un ricco programma tra gusto, spettacolo e tradizioni
L’evento a Girasole si inserisce nel circuito della rassegna “Primavera nel cuore della Sardegna”, che anima 14 borghi del Marghine, Ogliastra, Baronia e Planargia da aprile a giugno. A Girasole, il calendario prevede:
- Percorso enogastronomico con degustazioni dei piatti tipici locali, tra cui i famosi culurgiones, il torrone ogliastrino preparato dal vivo, formaggi, salumi e dolci tradizionali.
- Mostre ed esposizioni: modellismo navale, Vespe d’epoca e artigianato locale saranno protagonisti delle vie del paese.
- Spettacoli itineranti e concerti folk animeranno le piazze con balli e canti della tradizione.
- Parata delle maschere tradizionali sarde, occasione rara per scoprire un patrimonio antropologico ancora vivo.
- Intrattenimento per bambini, con laboratori, giochi e circo contemporaneo.
Un’offerta pensata per tutte le età, per vivere una festa popolare che celebra l’identità della Sardegna più autentica.
Girasole: un borgo che racconta tremila anni di storia
Girasole, oggi piccolo centro di circa 1.300 abitanti, ha radici millenarie. Secondo numerosi studi, corrisponderebbe all’antica Sulci Tirrenica, importante porto fenicio e poi cartaginese. Lo confermano i ritrovamenti archeologici nei pressi dello stagno di Tortolì, un tempo scalo commerciale strategico.
Durante l’epoca romana e medioevale, Girasole visse alterne vicende, passando sotto il dominio di Pisa, Aragona e infine del Regno di Sardegna. Il nome attuale deriverebbe dalla forma medievale Gelisoi, ancora oggi mantenuta nel dialetto locale, Gelisui.
Natura e bellezza tra mare e stagni
Situato a soli un chilometro dalla costa, Girasole offre anche un contesto paesaggistico mozzafiato. La spiaggia di Isula Manna, immersa nel verde della pineta, è un angolo di pace tra le acque turchesi dell’Ogliastra. Lo stagno di Tortolì, un tempo porto commerciale, oggi è habitat naturale di numerose specie e luogo ideale per il birdwatching.
Informazioni utili per partecipare
- Date: sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
- Luogo: Girasole (NU), Ogliastra
- Ingresso: gratuito
- Adatto a: tutte le età
Per chi desidera trascorrere l’intero weekend a Girasole, si consiglia di prenotare con anticipo in una delle strutture ricettive della zona.
Come arrivare a Girasole
Girasole si trova nella parte centro-orientale della Sardegna, a pochi chilometri da Tortolì.
- In auto: da Cagliari, circa 2 ore lungo la SS 125 Orientale Sarda.
- In autobus: collegamenti diretti ARST da Cagliari e Nuoro.
- In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Cagliari-Elmas. In alternativa, si può volare su Olbia e proseguire in auto o bus.
Una volta arrivati, il centro storico e le aree dell’evento saranno facilmente raggiungibili a piedi.
Perché partecipare a Primavera nel Cuore della Sardegna a Girasole
Partecipare a Primavera nel Cuore della Sardegna a Girasole significa immergersi in un’atmosfera genuina, fatta di accoglienza, antichi saperi e sapori autentici. È l’occasione perfetta per vivere la Sardegna non come turista, ma come ospite di un territorio che apre le sue porte con orgoglio e passione.
Scheda evento
- 🌸 Evento: Primavera nel Cuore della Sardegna - Girasole
- 📅 Date: 10-11 maggio 2025
- 📍 Località: Girasole (NU), Ogliastra
- 🎟️ Ingresso: Libero
- 🍷 Cosa troverai: Enogastronomia, folklore, artigianato, spettacoli
- 📞 Contatti:
- ASPEN Nuoro: 0784 242504 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Pro Loco Girasole: 320 612 4058 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- 🧭 Info: www.girasole.gov.it / www.aspen.nuoro.camcom.it
COME ARRIVARE A GIRASOLE PER LA PRIMAVERA IN OGLIASTRA
Contatti
ASPEN, Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese
Via Papandrea 8, 08100 Nuoro
Tel. 0784 242504
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.