Primavera in Ogliastra a Triei il 20 e 21 maggio 2023! (RINVIATA)
Sabato 20 e domenica 21 Maggio 2023 appuntamento a Triei arriva la Primavera nel cuore della Sardegna!
Primavera in Ogliastra a Triei il 20 e 21 maggio 2023
A causa delle avverse condizioni meteo previste per i prossimi giorni, l'evento in programma a Triei sabato 20 e domenica 21 maggio è stato rinviato.
Sabato 20 e domenica 21 Maggio a Triei arriva la Primavera nel cuore della Sardegna!
In primavera Triei e le sue colline ospitano distese di profumate ginestre: non a caso leggenda narra che il nome Triei derivi dal sardo Terìa, ginestra.
Il territorio di Triei è ricco di siti archeologici, come il nuraghe Nonnùccoli, quello di Bau Nuraxi e l'imponente Tomba dei Giganti edificata sull'altopiano di Osono e riportata alla luce da una campagna di scavi iniziata nel 1989 che ha rivelato una struttura funeraria in ottimo stato di conservazione.
La coltivazione dei vitigni è un elemento chiave nel patrimonio agricolo: si producono vini eccellenti e rinomati sin dal 1700 e distillati come il filu ’e ferru. Un’altra attività distintiva della tradizione locale è l’apicoltura: a Triei si producono diverse qualità di miele, come quello amaro, raro e pregiato che si ottiene dai fiori di corbezzolo.
La cultura è quella tipica dei paesi dell’Ogliastra con contaminazioni campidanesi e barbaricine: dal canto a tenore alla poesia estemporanea, sino all’utilizzo delle launeddas e dell’organetto come strumenti tradizionali.
Programma di Primavera in Ogliastra a Triei
Triei, 20 e 21 maggio 2023
“Arte e sapori nel paese delle ginestre 2023”
Sabato 20 maggio:
Dalle ore 10:00 alle ore 17:00:
- Esposizioni e visite guidate nei luoghi di interesse del paese (siti archeologici, Chiesa parrocchiale, murales e statue) | Partenza dal centro del paese
- Animazione itinerante per la “Via dei sapori” | Centro storico
ore 11:00: Apertura del percorso enogastronomico la “Via dei sapori” | Centro storico
ore 24:00: Chiusura della manifestazione
Domenica 21 maggio:
Dalle ore 10:00 alle ore 12:00: Visite guidate presso i siti archeologici
ore 11:30: Apertura del percorso enogastronomico la “Via dei sapori” | Centro storico
Dalle ore 15:00:
- Esposizioni
- Animazione itinerante per la “Via dei sapori”
| Centro storico
Nel pomeriggio: Processione in onore di San Sebastiano, protettore dei contadini di Triei e tradizionale asta per l’aggiudicazione del ruolo di Obriere della festa del prossimo anno.
ore 24:00: Chiusura della manifestazione
COME ARRIVARE A TRIEI PER LA PRIMAVERA IN OGLIASTRA
In primavera Triei e le sue colline ospitano distese di profumate ginestre: non a caso leggenda narra che il nome Triei derivi dal sardo Terìa, ginestra. Il territorio di Triei è ricco di siti archeologici, come il nuraghe Nonnùccoli, quello di Bau Nuraxi e l’imponente Tomba dei Giganti edificata sull’altopiano di Osono e riportata alla luce da una campagna di scavi iniziata nel 1989 che ha rivelato una struttura funeraria in ottimo stato di conservazione.
La coltivazione dei vitigni è un elemento chiave nel patrimonio agricolo: si producono vini eccellenti e rinomati sin dal 1700 e distillati come il filu ’e ferru. Un’altra attività distintiva della tradizione locale è l’apicoltura: a Triei si producono diverse qualità di miele, come quello amaro, raro e pregiato che si ottiene dai fiori di corbezzolo. La cultura è quella tipica dei paesi dell’Ogliastra con contaminazioni campidanesi e barbaricine: dal canto a tenore alla poesia estemporanea, sino all’utilizzo delle launeddas e dell’organetto come strumenti tradizionali.
http://www.cuoredellasardegna.it