Primavera in Ogliastra a Gairo nel weekend del 21 e 22 maggio 2022, scopri il programma completo scarica la brochure e condividi con i tuoi amici.

primavera ogliastra gairo 2022

Primavera in Ogliastra a Gairo, scopri il programma!

GAIRO 21 e 22 maggio 2022

Il centro di Gairo Sant'Elena si trova nella parte centro orientale dell’Isola, nella regione storica dell’Ogliastra. La sua particolare configurazione territoriale, ricca di monumenti naturali, rende la zona molto suggestiva. Tra essi spicca il massiccio di Perda 'e Liana, che con i suoi 1297 metri è il più alto dei Tacchi ogliastrini; notevole anche la presenza di villaggi nuragici e resti archeologici tra cui si ricorda il nuraghe Serbissi e i complessi di Is Tostoinis e Perdu Isu.

Del territorio di Gairo fanno parte anche la pittoresca frazione di Taquisara, collocata lungo il tracciato ferroviario in cui fa scalo il rinomato Trenino Verde, e il caratteristico borgo di Gairo Vecchio, abbandonato in seguito all’alluvione del 1951.

Nell’area di Monte Ferru troviamo il litorale di Baccu e Praidas, caratterizzato dalla presenza di porfidi rossi che si specchiano in acque cristalline. Nelle immediate vicinanze si trovano inoltre le piscine naturali di Is Piscinas e la caletta di Su Sirboni, dove un tempo circolavano indisturbati i cinghiali ai quali deve il proprio particolare nome.

Programma della Pirmavera nel Cuore della Sardegna a Gairo

Sabato 21 maggio

Dalle ore 10:00 alle 13:00

  • Trenino turistico in partenza da Gairo Sant’Elena e diretto a Gairo Vecchio, con sosta per le foto
  • Visita del borgo nei luoghi simbolo della tradizione popolare

Dalle ore 10:00

  • Apertura della manifestazione, delle esposizioni di artigianato e delle cortes enogastronomiche, dove sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione e assistere alle loro fasi di produzione: culurgiones, spiedini di carne, seadas, formaggi, ecc.
  • Mostra ed esposizione dei costumi tradizionali gairesi, a cura dell’associazione Gruppo Folk
  • Mostra ed esposizione degli arredi, dell’oggettistica storica e della documentazione fotografica, a cura della Proloco
  • Esposizione di una via Crucis storica nell’Antica Chiesa, a cura dell’associazione “Gairo vecchio del cuore” e della parrocchia
  • Mostre ed esposizioni varie | Vecchio centro abitato di Gairo
  • Esposizione della maschera tradizionale gairese “Su Maimulu” | Sala polifunzionale, P.zza Melis
  • Apertura della galleria d’arte F. Ferrai, con esposizione delle opere che l’artista donò al paese natio poco prima della sua morte | Sala consiliare comunale, via della Libertà
  • Stand, mostra e vendita dei gadget e dei prodotti per l’intrattenimento della polisportiva di Gairo

ore 11:00: Allestimento di ambienti tradizionali e scene di vita del primo ‘900 con l’utilizzo degli antichi arredi e corredi antichi tramandati fino ai nostri giorni.

ore 11:30: Sfilata per il raduno regionale delle Lambrette | Via principale

Dalle ore 15:00 alle 19:00: Trenino turistico in partenza da Gairo Sant’Elena e diretto a Gairo Vecchio, con sosta per le foto

Dalle ore 16:00:

  • Musica e balli itineranti: intrattenimento con gruppi folk, fisarmonica e launeddas
  • Trucca-bimbi e intrattenimento, giochi per bambini lungo le vie del paese

Domenica 22 Maggio

ore 09:30: Ritrovo e mostra delle auto d’epoca | Via principale

Dalle ore 10:00 alle 13:00:

  • Trenino turistico in partenza da Gairo Sant’Elena e diretto a Gairo Vecchio, con sosta per le foto
  • Visita del borgo nei luoghi simbolo della tradizione popolare

Dalle ore 10:00:

  • Apertura della manifestazione, delle esposizioni di artigianato e delle cortes enogastronomiche, dove sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione e assistere alle loro fasi di produzione: culurgiones, spiedini di carne, seadas, formaggi, ecc.
  • Mostra ed esposizione dei costumi tradizionali gairesi, a cura dell’associazione Gruppo Folk
  • Mostra ed esposizione degli arredi, dell’oggettistica storica e della documentazione fotografica, a cura della Proloco
  • Esposizione di una via Crucis storica nell’Antica Chiesa, a cura dell’associazione “Gairo vecchio del cuore” e della parrocchia
  • Mostre ed esposizioni varie | Vecchio centro abitato di Gairo
  • Esposizione della maschera tradizionale gairese “Su Maimulu” | Sala polifunzionale, P.zza Melis
  • Apertura della galleria d’arte F. Ferrai, con esposizione delle opere che l’artista donò al paese natio poco prima della sua morte | Sala consiliare comunale, via della Libertà
  • Stand, mostra e vendita dei gadget e dei prodotti per l’intrattenimento della polisportiva di Gairo

ore 10:30: Esposizione delle opere pittoriche di vari artisti locali e non | Vie del paese

ore 11:00: Allestimento di ambienti tradizionali e scene di vita del primo ‘900 con l’utilizzo degli antichi arredi e corredi antichi tramandati fino ai nostri giorni.

ore 11:30:  Sfilata delle auto e delle moto d’epoca | Vie del paese

Dalle ore 15:00 alle 19:00: Trenino turistico in partenza da Gairo Sant’Elena e diretto a Gairo Vecchio, con sosta per le foto

Dalle ore 16:00:

  • Musica e balli itineranti: intrattenimento con gruppi folk, fisarmonica e launeddas
  • Trucca-bimbi e intrattenimento, giochi per bambini lungo le vie del paese

ore 16:30:  Presentazione del libro “Cento e più ogliastrini nella guerra di Spagna” di Frederic Erminio Todde | Sala consiliare comunale

SCARICA IL PROGRAMMA IL PDF

COME ARRIVARE A GAIRO PER LA PRIMAVERA