Primavera nel Cuore della Sardegna a Loceri: arte, cultura e sapori il 17 e 18 maggio 2025. Mostre, laboratori, spettacoli e tradizioni da vivere nel cuore dell’Ogliastra.
Primavera nel Cuore della Sardegna 2025: il Loceri Art-Festival tra cultura e creatività
Nel cuore dell’Ogliastra, tra colline verdi e antiche tradizioni, Loceri si trasforma per due giorni in un palcoscenico diffuso dedicato all’arte, alla cultura e alle radici della Sardegna. Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, il paese ospita la settima edizione del Loceri Art-Festival, tappa di Primavera nel Cuore della Sardegna, il progetto che racconta l’anima più autentica dell’isola attraverso i suoi borghi.
Due giornate dense di emozioni, in cui i visitatori potranno camminare tra murales, installazioni artistiche, musei e mostre fotografiche, ma anche partecipare a laboratori, gustare specialità tipiche e lasciarsi coinvolgere da musica e spettacoli itineranti.
Loceri: un borgo d’arte tra colline e tradizioni
Loceri è un piccolo gioiello dell’Ogliastra, situato a 206 metri sul livello del mare e incorniciato dalle cime di Monti ‘e Cuccu e Monte Tarè. Il suo centro storico è una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, con oltre 150 murales e opere di sand casting che ne raccontano l’identità. Tra le sue ricchezze, spicca il Museo Etnografico “Sa domu de s’olia”, che custodisce un antico frantoio e strumenti musicali tradizionali.
Radicate sono le tradizioni religiose e popolari, tra cui i riti della Settimana Santa e le feste dedicate ai santi Bachisio e Sergio. Un paese vivo, dove storia e innovazione si incontrano.
Il programma: arte, musica e laboratori creativi
Il festival si apre sabato 17 maggio alle 10:00 con la rassegna “Serrand-Arte”, pittura su serrande del centro storico, e con l’inaugurazione delle mostre:
- “Dentro, Fuori e Ritorno” di Rosanna Mulas
- “I tesori di un’isola”, mostra naturalistica a cura di Forestas
- Mostra fotografica di Fabio Angius
I visitatori potranno inoltre scoprire il Museo Etnografico con la mostra “Tra suoni e rumori agli albori della musica”, visitare il Museo dei Vecchi Frantoi e lasciarsi incantare dalle installazioni all’uncinetto realizzate dalle donne del paese.
Durante il pomeriggio si terranno laboratori creativi per bambini e adulti, con artisti come Civi – Storie a Manovelle, dimostrazioni artigianali e spettacoli del Coro Priamo Gallisay di Nuoro.
Domenica 18 maggio: festa diffusa tra gusto e tradizione
La domenica il programma si rinnova, mantenendo l’apertura delle mostre e dei musei. Dalle 11:00 il centro si animerà con:
- Musica itinerante con i gruppi Su Cunzertu Antigu e Amigos
- Spettacoli di improvvisazione e animazione con la compagnia Barbariciridicoli
- Laboratori e spettacoli per bambini con l’artista Civi
I punti ristoro apriranno sia a pranzo che a cena, con piatti tipici dell’Ogliastra: culurgiones, formaggi, miele, pistoccu, olio, liquori locali e l’immancabile Cannonau.
Informazioni utili per partecipare
- Date: sabato 17 e domenica 18 maggio 2025
- Orari: attività e mostre attive dalle 10:00 alle 21:00 circa
- Ingresso: gratuito, eccetto alcuni laboratori
- Punti ristoro: aperti dalle 12:00 e dalle 19:00
Per informazioni:
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
🌐 www.comuneloceri.it
Come arrivare a Loceri
Loceri si trova nel cuore dell’Ogliastra, a pochi minuti da Tortolì e a circa un’ora e mezza da Nuoro o Cagliari.
- In auto: da Cagliari, SS125 verso Tortolì e poi deviazione per Loceri
- In bus: collegamenti giornalieri da Tortolì e Lanusei
- Coordinate: 39.8376° N, 9.5533° E
Primavera in Ogliastra 2025 a Loceri
Primavera nel cuore della Sardegna a Loceri: Il paese di Loceri è situato nelle verdeggianti colline dell'Ogliastra, a pochi chilometri dalle falde del Gennargentu e ad un altitudine di 206 metri sul livello del mare. Il suo territorio, in cui spiccano Monte Cuccu e Monte Tarè, è ricco di sorgenti e ad est si protende in una valle che degrada fino alla spiaggia di Cea (la spiaggia con i faraglioni rossi) località ambita e frequentata da numerosi turisti ogni stagione.
Sicuramente Loceri gode di una assai felice posizione geografica, a pochi chilometri dai monti del Gennargentu e dal lago Flumendosa. Nel centro abitato diverse case sono decorate con murales policromati. In occasione della manifestazione Primavera in Ogliastra Loceri organizza la 2° edizione del premio nazionale di pittura muraria e opere da studio “MURALESART FESTIVAL” Scorci di Memoria che vedrà impegnati per le vie del paese numerosi muralisti con a seguito le loro opere da studio, dando vita ad un museo d’arte a cielo aperto.
Loceri merita una visita perchè è un luogo avvolto da un anello naturalistico di grande fascino. Di sicuro interesse la chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo, costruita nel XVIII secolo.
Da vedere il museo etnografico "Sa domu 'e s'olia", che ha sede in un antico frantoio del 1910: ospita una collezione di attrezzi e oggetti che riflettono la vocazione agro pastorale di Loceri e rappresentano i momenti della vita dei campi, la produzione alimentare, la vita domestica, la tessitura, i mestieri artigianali, i momenti della festa.
Nella campagna circostante sorge anche la chiesa campestre di San Bachisio del XVII secolo, realizzata in stile barocco. La chiesa del Sacro Cuore è immersa in un rigoglioso parco verdeggiante. Non lontano dal centro abitato si erge una collina che domina un paesaggio naturalistico mozzafiato. In località Serra Paulis si trovano le Domus de janas.
Gli eventi più interessanti che si svolgono a Loceri sono legati ad una radicata e profonda tradizione religiosa. Nei mesi di maggio e ottobre è protagonista San Bachisio, considerato il protettore della pioggia: si snoda una processione in cui i fedeli attraversano il fiume trasportando il simulacro del santo. Il 29 giugno la Festa di San Pietro prevede una distribuzione di pane nelle case degli ammalati.