Primavera nel cuore della Sardegna a Loceri

Primavera in Ogliastra 2019 a Loceri (4 e 5 maggio)

Primavera nel cuore della Sardegna a Loceri: Il paese di Loceri è situato nelle verdeggianti colline dell'Ogliastra, a pochi chilometri dalle falde del Gennargentu e ad un altitudine di 206 metri sul livello del mare. Il suo territorio, in cui spiccano Monte Cuccu e Monte Tarè, è ricco di sorgenti e ad est si protende in una valle che degrada fino alla spiaggia di Cea (la spiaggia con i faraglioni rossi) località ambita e frequentata da numerosi turisti ogni stagione.

Booking.com

Sicuramente Loceri gode di una assai felice posizione geografica, a pochi chilometri dai monti del Gennargentu e dal lago Flumendosa. Nel centro abitato diverse case sono decorate con murales policromati. In occasione della manifestazione Primavera in Ogliastra Loceri organizza la 2° edizione del premio nazionale di pittura muraria e opere da studio “MURALESART FESTIVAL” Scorci di Memoria che vedrà impegnati per le vie del paese numerosi muralisti con a seguito le loro opere da studio, dando vita ad un museo d’arte a cielo aperto.

Loceri merita una visita perchè è un luogo avvolto da un anello naturalistico di grande fascino. Di sicuro interesse la chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo, costruita nel XVIII secolo.

Da vedere il museo etnografico "Sa domu 'e s'olia", che ha sede in un antico frantoio del 1910: ospita una collezione di attrezzi e oggetti che riflettono la vocazione agro pastorale di Loceri e rappresentano i momenti della vita dei campi, la produzione alimentare, la vita domestica, la tessitura, i mestieri artigianali, i momenti della festa.

Nella campagna circostante sorge anche la chiesa campestre di San Bachisio del XVII secolo, realizzata in stile barocco. La chiesa del Sacro Cuore è immersa in un rigoglioso parco verdeggiante. Non lontano dal centro abitato si erge una collina che domina un paesaggio naturalistico mozzafiato. In località Serra Paulis si trovano le Domus de janas.

Gli eventi più interessanti che si svolgono a Loceri sono legati ad una radicata e profonda tradizione religiosa. Nei mesi di maggio e ottobre è protagonista San Bachisio, considerato il protettore della pioggia: si snoda una processione in cui i fedeli attraversano il fiume trasportando il simulacro del santo. Il 29 giugno la Festa di San Pietro prevede una distribuzione di pane nelle case degli ammalati.

Prenota ora al BB Bellavista

Programma primavera in Ogliastra 2019 a Loceri

PROGRAMMA SABATO 4 MAGGIO

  • ORE 10 Apertura dei lavori della 5ª edizione di Loceri Art Festival e del concorso di pittura estemporanea L’uomo e la natura.  - Piazza Nonnu Melis
  • ORE 10:30 Apertura della mostra mercato ed esposizione delle opere d’arte lungo   le vie del centro storico.
  • ORE 10:30 Apertura del museo  Sa Domu ‘e s’Olia.  - Via Vittorio Emanuele
  • ORE 12 Predisposizione dei punti di ristoro, con preparazione dei prodotti tipici delle aziende e dei produttori locali, lungo le vie  e le piazze del paese.
  • Sagre ed eventi in Sardegna
  • ORE 15 Intrattenimento con giochi, laboratori d’arte, rappresentazioni di artigianato locale e musicisti di strada  lungo le vie dei quartieri paesani
  • ORE 16 Apertura del laboratorio  del maestro d’arte Massimo Capogna.
  • ORE 18 Concerto del gruppo Two of Us.  - Museo Sa Domu ‘e s’Olia
  • ORE 19 Predisposizione dei punti di ristoro, con preparazione dei prodotti tipici delle aziende e dei produttori locali, lungo le vie  e le piazze del paese.
  • ORE 19:30 Musica itinerante ed esibizioni, lungo il percorso dei murales.

PROGRAMMA DOMENICA 5 MAGGIO

  • ORE 10 Riapertura dei lavori della 5ª edizione di Loceri Art Festival e del concorso di pittura estemporanea L’uomo e la natura.  - Piazza Nonnu Melis
  • ORE 10:30 Riapertura della mostra mercato ed esposizione delle opere d’arte lungo le vie del centro storico.
  • ORE 10:30 Apertura del museo  Sa Domu ‘e s’Olia. - Via Vittorio Emanuele
  • ORE 12 Predisposizione dei punti di ristoro, con preparazione dei prodotti tipici delle aziende e dei produttori locali, lungo le vie e le piazze del paese.
  • Sagre ed eventi in Sardegna
  • ORE 15 Intrattenimento con giochi, laboratori d’arte, rappresentazioni di artigianato locale e musicisti di strada lungo le vie dei quartieri paesani.
  • ORE 16 Apertura del laboratorio del maestro d’arte Massimo Capogna.
  • ORE 18 Inaugurazione delle installazioni artistiche realizzate dai maestri d’arte, lungo le vie del paese.
  • ORE 18:30 Premiazione dei vincitori del concorso di pittura estemporanea  L’uomo e la natura.  - Piazza Nonnu Melis
  • ORE 19 Predisposizione dei punti di ristoro, con preparazione dei prodotti tipici delle aziende e dei produttori locali, lungo le vie  e le piazze del paese.
  • ORE 19:30 Musica itinerante ed esibizioni, lungo il percorso dei murales.

COME ARRIVARE A LOCERI PER LA PRIMAVERA IN OGLIASTRA

 

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF