Monumenti Aperti Sardegna 2025
MONUMENTI APERTI IN SARDEGNA
I Monumenti Aperti saranno visitabili nei weekend dal 3 maggio al 9 novembre 2025
Monumenti Aperti in Sardegna: Dal 3 maggio al 9 novembre si terrà la ventinovesima edizione di Monumenti Aperti, per la prima volta in formato nazionale con 19 regioni coinvolte (assente la sola Valle D’Aosta), a raccontare la bellezza di un Paese senza tempo: dalle tombe dei Giganti ai musei etnografici, dalle antiche abbazie ai castelli dimenticati e molto altro, un viaggio nell’Italia delle comunità e dei patrimoni.
Apre l’edizione 2025 la Sardegna, “madrina” della manifestazione, con ben 64 amministrazioni locali che rappresentano l’Isola da nord a sud.
Il programma della manifestazione si articola in diverse tappe distribuite tra maggio, ottobre e novembre.
- Si inizia il 3 e 4 maggio, quando Monumenti Aperti farà tappa ad Aritzo, Arzachena, Sassari e Tortolì.
- Il 10 e 11 maggio, sarà la volta di numerosi comuni: Alghero, Benevento (Campania), Carbonia, Dorgali, Escalaplano, Gonnosfanadiga e Pabillonis (insieme), Lunamatrona e Sanluri (solo domenica 11), Ovodda (solo domenica 11), Ploaghe, Quartu Sant’Elena, San Gavino Monreale e Samassi (in abbinata), Sestu, Terralba e Villasimius.
- Il 17 e 18 maggio, l’evento si sposterà ad Arbus e Guspini (in abbinata), Cagliari, Calangianus, Cerreto Sannita (Campania), Chieti (Abruzzo), Golfo Aranci, Iglesias, Perugia (Umbria), Porto Torres, Sant’Antioco, Sardara, Settimo San Pietro e Triei.
- Il 24 e 25 maggio, saranno coinvolti: Assemini, Bosa, Carloforte, Chiaramonti (solo domenica 25), Cosenza (Calabria), Cuglieri, Ittiri e Ossi (in abbinata), Monteleone Rocca Doria, Nuxis, Quiliano (Liguria), Roma (Lazio) – anche venerdì 23 –, Selargius, Simala, Sini e Stintino.
- Nel weekend del 31 maggio e 1° giugno, parteciperanno Ardauli e Sorradile, Genuri e Tuili, Gonnostramatza (solo domenica 1° giugno) e Mogoro, Oristano, Oschiri, Padria, Pula, Sarroch, Segariu, Tertenia, Villacidro e Villaputzu.
L’autunno vedrà nuove tappe:
- 11 e 12 ottobre: Frosolone (Molise), Latronico (Basilicata), Neoneli, Siddi e Siracusa (Sicilia).
- 18 e 19 ottobre: Capoterra, Ferrara (Emilia-Romagna), Mantova (Lombardia), Palermo (Sicilia), Savona (Liguria), Torino (Piemonte), Treviso (Veneto) e Venezia (Veneto).
- 25 e 26 ottobre: Montefano (Marche), Ozieri, Trieste (Friuli-Venezia Giulia), Vado Ligure (Liguria) e Volano (Trentino-Alto Adige).
- 8 e 9 novembre: Bitonto (Puglia) e Campi Bisenzio (Toscana).
In Sardegna Monumenti Aperti 2025 accoglie l’ingresso di quattro nuovi comuni: Golfo Aranci (17/18 maggio, che apre al pubblico il suggestivo Pozzo Sacro di Milis; Mogoro (31 maggio/1giugno), con la splendida Chiesa del Carmine e il Nuraghe Cuccurada; Oschiri (31 maggio/1giugno), custode del Santuario di Nostra Signora di Castro e dell’affascinante Altare di Santo Stefano; e Sorradile (31 maggio/1giugno), che propone la Chiesa di San Sebastiano e le Domus de Janas di Prunittu. Queste new entry arricchiscono ulteriormente il mosaico di storie e identità che la manifestazione porta alla luce.
AGGIORNAMENTI MONUMENTI APERTI
DIRETTAMENTE NEL TUO SMARTPHONE
Quest’anno la manifestazione si svolgerà nei weekend dal 3 maggio al 9 novembre.
INFO
Per qualsiasi chiarimento e approfondimento è possibile scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Imago Mundi nasce come associazione culturale nel novembre del 1993 ad opera di un gruppo di studenti universitari cagliaritani, interessati a diffondere la cultura e le tradizioni storiche nell’ambiente cittadino.
c/o Centro comunale d’arte Il Ghetto
via Santa Croce 18, 09124 – CagliariMobile: (+39) 347 148 0572
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.