Sardegna - Paradisola.it
Cambia navigazione
  • Eventi
    • Calendario Eventi Sardegna
    • Eventi della Settimana in Sardegna
    • Mappa Eventi
    • Segnala evento
    • Settimana Santa 2025
    • Primavera nel Cuore della Sardegna
    • Monumenti Aperti Sardegna 2025
    • Rally Italia Sardegna 2025
    • Sagra Agrumi Muravera 2025
    • Sant'Efisio 2025
    • Cavalcata Sarda 2025
    • S'Ardia 2025
    • Matrimonio Mauritano a Santadi
    • La Discesa dei Candelieri
    • Redentore Nuoro 2025
    • Sagra di Sant'Antioco
    • Antico Sposalizio Selargino 2025
    • Autunno in Barbagia 2025
    • Natale 2025
    • Capodanno in Sardegna 2025
    • Fuochi Sant'Antonio Abate Sardegna
    • Carnevale in Sardegna 2025
    • Sartiglia 2025
    • Eventi in Sardegna
  • Vacanze Sardegna
    • Top Località Vacanza
      • Arzachena
      • Alghero
      • San Teodoro
      • Orosei
      • Villasimius
      • Olbia
      • Budoni
      • Muravera e Costa Rei
      • Cagliari
      • Arbatax e Tortolì
      • Palau
      • Santa Teresa Gallura
      • Pula e Santa Margherita
      • Dorgali e Cala Gonone
      • Castiadas
      • Stintino
      • Aglientu e Vignola Mare
      • Golfo Aranci
      • Badesi
      • La Maddalena
    • Offerte vacanze Sardegna
      • Offerte Estate Sardegna 2025
      • Offerte Weekend in Sardegna
      • Offerte Primavera in Sardegna
      • Offerte Capodanno Sardegna 2025
      • Offerte Pasqua Sardegna 2025
    • Agriturismo Sardegna
    • B and B Sardegna
      • B and B nel Sud Sardegna
    • Affittacamere Sardegna
    • Campeggi Sardegna
    • Case Vacanze Sardegna
    • Hotel Sardegna
    • Residence Sardegna
    • Villaggi Sardegna sul mare
    • Albergo diffuso Sardegna
    • Diving Sardegna
    • Charter Sardegna
    • Case Vendita Sardegna
    • Porti Turistici
    • Traghetti Sardegna
    • Inserisci una nuova struttura
    • Nuova Offerta
  • Offerte
    • Offerte Weekend
    • Offerte Capodanno
    • Offerte Pasqua Sardegna 2025
  • Spiagge
    • Spiagge Nord Sardegna
    • Spiagge Sud Sardegna
    • Spiagge Ovest Sardegna
    • Spiagge Est Sardegna
  • Notizie
  • Meteo
  • Cartina
  • Cucina
    • Ricette sarde
      • Antipasti
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci
    • Formaggi
    • Vini Sardegna
    • Pane e pasta
    • Olio e olive
    • Miele
    • Zafferano
    • Liquori
    • Dove comprare
    • Prodotti Agro Alimentari Tradizionali
  • Natura
    • Aree Naturali Sardegna
    • Fauna
    • Flora della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
      • Foreste aperte Sardegna
    • Funghi Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Il clima
    • Geologia della Sardegna
    • Itinerari
    • Orografia
    • Sub Regioni
    • Trenino verde
    • Trekking Sardegna
      • L'Altra Sardegna
  • Cultura
    • Storia della Sardegna
      • Il nome Sardegna
      • La lingua Sarda
      • Personaggi Sardi
    • Monumenti della Sardegna
      • Chiese campestri Sardegna
      • Santuari della Sardegna
      • Musei della Sardegna
    • Il costume tradizionale Sardo
    • Libri di Sardegna
    • Artigianato Sardo
      • Artisti
    • Contusu antigusu
    • Proverbi della Sardegna
    • Racconti di Adelasia
    • La storia vera del Muto di Gallura
    • Paradisolart
  • Foto
    • Eventi
      • Sant'Efisio
    • Passa la foto di Sardegna
    • Indovina la foto
    • La foto del giorno
    • Fotografi di Sardegna
  • Video
  • Esplora
    • Esperienze
  • Sei qui:  
  • Sardegna
  • Eventi
  • Monumenti Aperti Sardegna 2025

Monumenti Aperti Sardegna 2025

monumenti aperti sardegna 2025

MONUMENTI APERTI IN SARDEGNA

I Monumenti Aperti saranno visitabili nei weekend dal 3 maggio al 9 novembre 2025

Monumenti Aperti in Sardegna: Dal 3 maggio al 9 novembre si terrà la ventinovesima edizione di Monumenti Aperti, per la prima volta in formato nazionale con 19 regioni coinvolte (assente la sola Valle D’Aosta), a raccontare la bellezza di un Paese senza tempo: dalle tombe dei Giganti ai musei etnografici, dalle antiche abbazie ai castelli dimenticati e molto altro, un viaggio nell’Italia delle comunità e dei patrimoni.

Apre l’edizione 2025 la Sardegna, “madrina” della manifestazione, con ben 64 amministrazioni locali che rappresentano l’Isola da nord a sud. 

monumenti aperti 31mag 1giu 2025 th

Il programma della manifestazione si articola in diverse tappe distribuite tra maggio, ottobre e novembre.

  • Si inizia il 3 e 4 maggio, quando Monumenti Aperti farà tappa ad Aritzo, Arzachena, Sassari e Tortolì.
  • Il 10 e 11 maggio, sarà la volta di numerosi comuni: Alghero, Benevento (Campania), Carbonia, Dorgali, Escalaplano, Gonnosfanadiga e Pabillonis (insieme), Lunamatrona e Sanluri (solo domenica 11), Ovodda (solo domenica 11), Ploaghe, Quartu Sant’Elena, San Gavino Monreale e Samassi (in abbinata), Sestu, Terralba e Villasimius.
  • Il 17 e 18 maggio, l’evento si sposterà ad Arbus e Guspini (in abbinata), Cagliari, Calangianus, Cerreto Sannita (Campania), Chieti (Abruzzo), Golfo Aranci, Iglesias, Perugia (Umbria), Porto Torres, Sant’Antioco, Sardara, Settimo San Pietro e Triei.
  • Il 24 e 25 maggio, saranno coinvolti: Assemini, Bosa, Carloforte, Chiaramonti (solo domenica 25), Cosenza (Calabria), Cuglieri, Ittiri e Ossi (in abbinata), Monteleone Rocca Doria, Nuxis, Quiliano (Liguria), Roma (Lazio) – anche venerdì 23 –, Selargius, Simala, Sini e Stintino.
  • Nel weekend del 31 maggio e 1° giugno, parteciperanno Ardauli e Sorradile, Genuri e Tuili, Gonnostramatza (solo domenica 1° giugno) e Mogoro, Oristano, Oschiri, Padria, Pula, Sarroch, Segariu, Tertenia, Villacidro e Villaputzu.

L’autunno vedrà nuove tappe:

  • 11 e 12 ottobre: Frosolone (Molise), Latronico (Basilicata), Neoneli, Siddi e Siracusa (Sicilia).
  • 18 e 19 ottobre: Capoterra, Ferrara (Emilia-Romagna), Mantova (Lombardia), Palermo (Sicilia), Savona (Liguria), Torino (Piemonte), Treviso (Veneto) e Venezia (Veneto).
  • 25 e 26 ottobre: Montefano (Marche), Ozieri, Trieste (Friuli-Venezia Giulia), Vado Ligure (Liguria) e Volano (Trentino-Alto Adige).
  • 8 e 9 novembre: Bitonto (Puglia) e Campi Bisenzio (Toscana).

In Sardegna Monumenti Aperti 2025 accoglie l’ingresso di quattro nuovi comuni: Golfo Aranci (17/18 maggio, che apre al pubblico il suggestivo Pozzo Sacro di Milis; Mogoro (31 maggio/1giugno), con la splendida Chiesa del Carmine e il Nuraghe Cuccurada; Oschiri (31 maggio/1giugno), custode del Santuario di Nostra Signora di Castro e dell’affascinante Altare di Santo Stefano; e Sorradile (31 maggio/1giugno), che propone la Chiesa di San Sebastiano e le Domus de Janas di Prunittu. Queste new entry arricchiscono ulteriormente il mosaico di storie e identità che la manifestazione porta alla luce.

AGGIORNAMENTI MONUMENTI APERTI
DIRETTAMENTE NEL TUO SMARTPHONE

iscrizione canale whatsapp paradisola

Quest’anno la manifestazione si svolgerà nei weekend dal 3 maggio al 9 novembre.

calendario e date monumenti aperti 2024

INFO
Per qualsiasi chiarimento e approfondimento è possibile scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Imago Mundi nasce come associazione culturale nel novembre del 1993 ad opera di un gruppo di studenti universitari cagliaritani, interessati a diffondere la cultura e le tradizioni storiche nell’ambiente cittadino.

c/o Centro comunale d’arte Il Ghetto
via Santa Croce 18, 09124 – Cagliari

Mobile: (+39) 347 148 0572

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

monumenti aperti sardegna 2024

Lista degli articoli nella categoria Monumenti Aperti Sardegna 2025
Titolo
Monumenti Aperti in Sardegna domenica 1 giugno 2025!
Monumenti Aperti 2025 in Sardegna sabato 24 e domenica 25 maggio!
Monumenti Aperti 2025 a Cagliari: domenica 18 maggio tra storia e cultura!
Monumenti Aperti Sardegna 2025: tutti gli appuntamenti di domenica 18 maggio!
Calendario e programma Monumenti Aperti Sardegna 2025!
Monumenti Aperti Sardegna 2025: scopri i Comuni del secondo fine settimana - 10 e 11 maggio
Monumenti Aperti Sardegna 2025: scopri tutti gli appuntamenti di oggi domenica 4 maggio!
Monumenti Aperti 2024 in Sardegna oggi domenica 20 ottobre!
Monumenti Aperti a Carloforte: Scopri la Storia e la Cultura dell'Isola di San Pietro sabato 1 Giugno 2024
Monumenti Aperti 2024 a Bosa oggi domenica 26 maggio!

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

logo monumenti aperti

Torna su

© 2025 Sardegna - Paradisola.it