Partecipa al Fuoco di Sant’Antonio 2025 a Siniscola, il 16 gennaio! Scopri maschere tradizionali, poesie e balli. Un evento imperdibile in Baronia.
Fuoco di Sant’Antonio Abate 2025 a Siniscola: Tradizioni e Maschere Antiche
Il Fuoco di Sant’Antonio: un rito di inizio per il Carnevale Sardo
Il 16 gennaio 2025, Siniscola si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi della stagione invernale: il Fuoco di Sant’Antonio Abate, conosciuto localmente come Su Olone ‘e Sant’Antoni. Questa celebrazione non solo dà il via al Carrasecare, il carnevale sardo, ma riporta in vita i riti ancestrali legati alla natura e alla prosperità.
Il protagonista dell’evento è S’Orcu ‘e Montiarvu, insieme ad altre maschere tradizionali come Su Guardianu de S'Orcu, Su Tintinnatu e Su Voe Jacu. Questi personaggi rappresentano le vestigia di antichi riti dionisiaci, un tempo diffusi nel Mediterraneo, e raccontano una storia fatta di sacralità, mistero e tradizione.
Il Programma del Fuoco di Sant’Antonio 2025
L’evento è organizzato dall’associazione culturale S’Orcu ‘e Montiarvu, che ha preparato un programma ricco di appuntamenti per immergersi nella cultura locale.
Dalle ore 17:00: Attività nelle Cortes Sinis/Mele (Piazza Sant’Antonio)
- Su Pistiddu: scopri la storia e la preparazione di questo dolce tipico siniscolese grazie al Gruppo Folk La Caletta.
- Sa Poesia: partecipa alla creazione di ottave poetiche in collaborazione con il Gruppo Pinna e Tinteri.
- Pro Una Perra 'e Pane: visita la mostra dedicata ai minatori siniscolesi emigrati in Belgio, a cura di Antonella Minzoni.
Ore 19:00: La Prima Essita de Sas Carotzas
Presso la Piazza Sant’Antonio si assisterà alla prima uscita delle maschere tradizionali, un momento suggestivo che segna ufficialmente l’inizio del Carnevale siniscolese.
Dalle ore 20:00: Balli e Musica Tradizionale
La serata continua con balli tradizionali accompagnati dalla fisarmonica di Pietro Porcu, nella suggestiva cornice delle Cortes Sinis/Mele.
Le Origini del Fuoco di Sant’Antonio in Sardegna
Il rito del Fuoco di Sant’Antonio affonda le sue radici nei culti agricoli e pastorali dell’isola. Accendere il fuoco rappresentava un gesto propiziatorio per ottenere fertilità e abbondanza durante l’anno. A Siniscola, questo rito è stato arricchito dalla presenza delle maschere tradizionali, che uniscono sacro e profano in un’atmosfera unica.
Informazioni Utili per Partecipare
L’evento si svolgerà nel cuore di Siniscola, tra la Piazza Sant’Antonio e le caratteristiche Cortes Sinis/Mele.
- Data: 16 gennaio 2025
- Ingresso gratuito: adatto a tutte le età.
- Contatti ufficiali:
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
🌐 Pagina Facebook ufficiale
Come Raggiungere Siniscola
Siniscola si trova nel cuore della Baronia, facilmente raggiungibile in auto percorrendo la SS131DCN da Nuoro o Olbia. Per chi preferisce i mezzi pubblici, sono disponibili autobus regionali che collegano i principali centri dell’isola alla cittadina. Il parcheggio è previsto nelle vicinanze delle aree dell’evento.
Scheda evento 📅
📍 Dove: Siniscola, Piazza Sant’Antonio
🗓️ Quando: 16 gennaio 2025
🎭 Cosa aspettarsi: Tradizioni, maschere e balli
📧 Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
🌐 Pagina Facebook ufficiale