Appuntamento a Sassari in piazza Italia sabato 11 maggio con il concerto-evento gratuito in attesa della Cavalcata Sarda 2024 in programma per domenica 12 maggio.

sassari festa concerto cavalcata maggio

Sabato 11 maggio grande concerto-evento in piazza a Sassari

GRATUITO

Appuntamento a Sassari in piazza Italia sabato 11 maggio con il concerto-evento in attesa della Cavalcata Sarda 2024 in programma per il 12 maggio.

A partire dalle 18, nella piazza principale della città, tanti artisti, tra i più rappresentativi e richiesti del panorama musicale e dello spettacolo isolano, saranno riuniti sul palco per “Sassari in Festa”. Ideato e condotto da Giuliano Marongiu, l’evento vedrà sul palco un ricco cast di protagonisti del panorama artistico regionale e una selezione dei gruppi folk isolani che animeranno gli spazi dedicati alle danze tradizionali con la partecipazione di Ottana, Oliena, Sedilo, Sindia, Olbia San Pantaleo, Macomer.

A seguire il concerto-spettacolo: un’occasione per ascoltare i successi di sempre e le novità discografiche in anteprima. Sarà un evento capace di mescolare musica e intrattenimento, comicità e cultura popolare, tra successi di un repertorio senza tempo che ognuno dei protagonisti coinvolti può vantare e novità discografiche, oltre ai duetti e collaborazioni inedite tra i numerosi artisti coinvolti.

Sul palco si esibiranno

Piero Marras, Maria Luisa Congiu, Baz, Le Balentes, Giuliano Rassu, Cecilia Concas, Luciano Pigliaru, Beppe Dettori & Giovannino Porcheddu, Alessandro Catte, Clara Farina, Antonio Tanca, i Paesaggi Sonori di Roberto Tangianu & Peppino Bande, Enzo Mugoni, l’espressione identitaria sassarese dei Zeppara, Emanuele Garau, il violinista Gianbattista Longu.

Durante la serata sarà inoltre consegnato il Premio alla carriera a Daniele Cossellu, voce storica dei Tenores di Bitti “Remunnu ‘e Locu”, tra gli ospiti della serata e protagonisti dell’ultimo Festival di Sanremo insieme a Mahmood. Il celebre interprete del canto più antico compie 92 anni e per ben 62 edizioni ha calcato ininterrottamente il palcoscenico della Cavalcata Sarda, dando lustro a una carriera di primissimo livello costellata da collaborazioni importanti come quella intrapresa con Peter Gabriel.

Ci sarà spazio per il canto corale con la celebrazione dei 50 anni del Coro di Usini e le voci dei Cantori di via Majore e de Su Cunsonu di Thiesi.

L’iniziativa precede il grande giorno della Cavalcata Sarda che animerà le vie del centro con l’attesissima sfilata di migliaia di figuranti in costume, provenienti da tutte le parti dell’Isola, con il passaggio e l’esibizione delle maschere tradizionali dell’entroterra e il loro fascino antico, con le centinaia di cavalieri e amazzoni a cavallo che rievocheranno la prima storica edizione del 1899 e il passaggio di 120 donne in abito tradizionale da tutta la Sardegna.