Cavalcata Sarda 2023: scopri il programma di domenica 4 giugno!
Cavalcata Sarda 2023: una festa dove ogni anno oltre duemila persone vestite con l’abito tradizionale sfilano in rappresentanza dei comuni dell’Isola. Scopri il programma completo!
PROGRAMMA CAVALCATA SARDA 2023
Programma Cavalcata Sarda di Sassari 2023: I suoni, i colori, le musiche e le danze, i gioielli, i costumi e i cavalli. La Cavalcata Sarda è una festa dove ogni anno oltre duemila persone vestite con l’abito tradizionale sfilano in rappresentanza dei comuni dell’Isola. Le radici storiche della Cavalcata Sarda rimandano alle cavalcate per le vie della città in onore dei regnanti.
La prima edizione moderna si svolse nel 1899 per l’inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II in piazza d’Italia, alla presenza del re Umberto I e della regina Margherita di Savoia.
Sono da ricordare anche le edizioni del 1929 e del 1939, organizzate in occasione della visita di esponenti della casa reale.
La Cavalcata Sarda è stata riscoperta nei primi anni Cinquanta e da allora si tiene ogni anno la penultima domenica di maggio. Uno spettacolo indimenticabile che dà vita al più grande evento laico della Sardegna. Una grande festa di primavera che si è meritata il titolo di “festa della bellezza”, proprio per la ricchezza e la maestosità che la caratterizzano.
Aspettando la Cavalcata. Gli artisti più amati in Sardegna riuniti in unico grande concerto – spettacolo, preludio della 72esima edizione della Cavalcata Sarda di Sassari.
- Sabato 3 giugnoil Gala di apertura dell’attesissimo appuntamento isolano, denominato “Sassari in Festa” per la Cavalcata Sarda, ideato e condotto da Giuliano Marongiu con la collaborazione della Fondazione “Maria Carta”, vedrà sul grande palco un nutrito cast di protagonisti del panorama artistico regionale, che inonderà di musica e intrattenimento in piazza d’Italia a partire dalle 18.30.
Nel corso della serata si alterneranno: i Tazenda, Benito Urgu, Valerio Scanu, vincitore del Festival di Sanremo, i Collage e la loro musica senza tempo, i Janas, gli Istentales, Maria Luisa Congiu, Maria Giovanna Cherchi, Giuliano Rassu, i Zenias, i Fantafolk, Fabrizio Sanna, i Double Dose, i Niera, Alessandro Pili (Sindaco di Scraffingiu) solo per citarne alcuni.
Il primo grande raduno di interpreti e musicisti dello spettacolo, dopo la pausa pandemica, offrirà l’occasione per ascoltare i successi di sempre, le novità discografiche in anteprima e, soprattutto, per assistere a duetti e collaborazioni inedite tra i numerosi artisti coinvolti. L’evento si avvarrà della partecipazione di alcune espressioni del folklore isolano: i gruppi folk di Sassari, “Santa Rughe” di Uri e “Orohole” di Ovodda, dei Cori di Ittireddu e “Amici del Canto Sardo” di Sassari, dei Cantori di Via Majore di Nuoro.
72a EDIZIONE CAVALCATA SARDA
DOMENICA 4 GIUGNO ore 9.00
La sfilata di domenica 4 giugnopartirà alle 9 da corso Cossiga e proseguirà nelle vie del centro (emiciclo Garibaldi, via Brigata Sassari, via Cagliari, portici Borgone e Crispo, piazza d’Italia) fino a via Roma.
Il corteo prevede oltre duemila figuranti in abito tradizionale - portatori di culture, tradizioni, appartenenza, orgoglio e memorie - che sfileranno per le vie del centro con gli ori, i gioielli e i prodotti tipici dei territori, tra cui pani e dolci che sono vere proprie opere d’arte. In apertura di corteo, i carabinieri a cavallo e in alta uniforme e i tamburini dei gremi cittadini. La musica e le danze della tradizione accompagnano l’evento, scandito dai rituali di maschere sarde dalle origini incerte.
Circa 150 donne, in abito tradizionale e in rappresentanza di tutti i territori della Sardegna, completeranno il passaggio delle associazioni coinvolte, subito dopo la “danza” cadenzata e misteriosa dei Mamuthones e degli Issohadores di Mamoiada. La sfilata si conclude con 18 coppie a cavallo in rappresentanza di 7 Comuni e con l’imponente corteo composto da 194 cavalli.
VEDI I GRUPPI IN ORDINE DI SFILATA
Ore 17.00 ● Ippodromo Pinna ● SPETTACOLO DI PARIGLIE ● "Pariglie" Traditional equestrian show
La rassegna dei canti e delle danze.
La manifestazione è accompagnata dalla rassegna dei canti e delle danze tradizionali della Sardegna, durante la quale i gruppi folkloristici e gli artisti isolani si esibiscono proponendo un vasto repertorio musicale e coreografico. La 72esima edizione vedrà sul palco di piazza d’Italia, dalle 18, 39 gruppi di ballo e canto provenienti da diverse località isolane. I suoni delle launeddas, le inconfondibili voci dei canti a tenores, le fisarmoniche e gli organetti, i cori polifonici e i gruppi di ballo saranno protagonisti di una serata all’insegna della tradizione musicale e dei colori degli abiti indossati dai partecipanti.
IL PROGRMAMA DELLA CAVALCATA SARDA IN BREVE
Il 4 giugno a Sassari si terrà la 72esima edizione della Cavalcata Sarda, un "Viaggio in Sardegna" alla scoperta del patrimonio etnografico dell'Isola.
Sassari è pronta ad accogliere decine di migliaia di visitatori per l'attesissima edizione 2023 della Cavalcata Sarda, conosciuta anche come la "Festa della Bellezza", che si terrà il 4 giugno. Durante la mattinata di domenica, duemila persone provenienti da 66 associazioni sarde e oltre 200 cavalieri e amazzoni sfileranno per le vie del centro. Inoltre, 39 associazioni, accompagnate da oltre duecento musicisti e danzatori, si esibiranno in una rassegna di canti e danze tradizionali della Sardegna. Nel pomeriggio, l'ippodromo Pinna ospiterà il tanto atteso ritorno delle pariglie.