Cavalcata Sarda 2022: una festa dove ogni anno oltre duemila persone vestite con l’abito tradizionale sfilano in rappresentanza dei comuni dell’Isola. Scopri il programma completo!

programma cavalcata sarda 2022

PROGRAMMA CAVALCATA SARDA 2022

 SEGUI LA DIRETTA

 GRUPPI PARTECIPANTI

Prorgamma Cavacata Sarda 2022: I suoni, i colori, le musiche e le danze, i gioielli, i costumi e i cavalli. La Cavalcata Sarda è una festa dove ogni anno oltre duemila persone vestite con l’abito tradizionale sfilano in rappresentanza dei comuni dell’Isola. Le radici storiche della Cavalcata Sarda rimandano alle cavalcate per le vie della città in onore dei regnanti.

La prima edizione moderna si svolse nel 1899 per l’inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II in piazza d’Italia, alla presenza del re Umberto I e della regina Margherita di Savoia.

Sono da ricordare anche le edizioni del 1929 e del 1939, organizzate in occasione della visita di esponenti della casa reale.

La Cavalcata Sarda è stata riscoperta nei primi anni Cinquanta e da allora si tiene ogni anno la penultima domenica di maggio. Uno spettacolo indimenticabile che dà vita al più grande evento laico della Sardegna. Una grande festa di primavera che si è meritata il titolo di “festa della bellezza”, proprio per la ricchezza e la maestosità che la caratterizzano.

71a EDIZIONE CAVALCATA SARDA

DOMENICA 4 SETTEMBRE ore 9.00

La sfilata partirà alle 9 da corso Cossiga e proseguirà nelle vie del centro (emiciclo Garibaldi, via Brigata Sassari, via Cagliari, portici Borgone e Crispo, piazza d’Italia) fino a via Roma, angolo via Asproni.

I protagonisti saranno come sempre gli abiti tradizionali: quest’anno sfileranno 2mila persone in rappresentanza di 60 Comuni della Sardegna con oltre 30 coppie a cavallo.

A fianco agli immancabili cavalli, simbolo della manifestazione, quest’anno saranno presenti una “tracca” trainata da imponenti buoi, i “barrocci” con gli asinelli e alcuni pony, per la gioia dei bambini.

La sfilata si conclude con l’imponente corteo di cavalli provenienti da 25 Comuni e composto da 280 tra amazzoni e cavalieri vestiti con l’abito tradizionale.

VEDI I GRUPPI IN ORDINE DI SFILATA

> Ore 19.00 in Piazza d’Italia - Rassegna dei canti e delle danze tradizionali della Sardegna

La manifestazione è accompagnata dalla rassegna dei Canti e delle Danze tradizionali della Sardegna, prevista domenica dalle 19 in piazza d’Italia, durante la quale i gruppi folkloristici isolani si esibiscono proponendo un vasto repertorio musicale e coreografico.

I suoni delle launeddas, i canti a tenores e a fisarmonica e l’organetto chiudono la festa, in un’atmosfera unica e indimenticabile.