Il 18 maggio 2025, a Sassari, si terrà la 74esima edizione della Cavalcata Sarda: un evento che offre ai visitatori un "Viaggio in Sardegna" alla scoperta del ricco patrimonio etnografico dell'isola.
Enrico Costa così scriveva nel 1899, fonte di ispirazione per l’odierna versione della Cavalcata Sarda che si svolge ogni anno a partire dal 1951: «Il fausto avvenimento della venuta dei sovrani in Sardegna ha suggerito al Consiglio ed alla Giunta comunale di Sassari la iniziativa di alcuni festeggiamenti in omaggio agli ospiti illustri». Oggi come allora, la “Festa della Bellezza” incanta e appassiona i protagonisti e gli spettatori di un evento che nasce e cresce nel segno dell’accoglienza e di una partecipazione che nel tempo intende diventare sempre più corale.
Domenica mattina sfileranno 60 gruppi folk in rappresentanza di tutte le regioni storiche della Sardegna.
I gruppi dei cavalieri saranno 22, i cavalli oltre 220, le coppie a cavallo 5. I gruppi di maschere tradizionali saranno 7. Si partirà alle 9 da via Asproni. Apriranno il corteo i motociclisti della polizia municipale di Sassari, le bande cittadine Giuseppe Verdi e Luigi Canepa, i carabinieri a cavallo in alta uniforme, il gonfalone di Sassari, il gremio dei Massai e i tamburini dei gremi.
Dopo la fisarmonicista Inoria Bande toccherà ai gruppi folk, iniziando da Sassari per proseguire con tutti gli altri, in rigoroso ordine alfabetico. Saranno divisi per gruppi, intervallati da Thurpos di Orotelli, Tamburini e trombettieri di Oristano, Mamutzones di Samugheo, Su Sennoreddu e sos de S’iscusorzu di Teti, Boes e Merdules di Ottana, Sos Colonganos di Austis, Mamuthones e Issohadores di Mamoiada.
Cavalieri e amazzoni. Entreranno poi in scena i cavalli. Prima le coppie di cavalieri e amazzoni provenienti da Bonnanaro, Sassari, Florinas, Ittiri e Macomer, poi i gruppi di Abbasanta, Bitti, Bonnanaro, Bono, Bonorva, Florinas, Macomer, Monserrato, Norbello, Nuoro, Osidda, Osilo, Ovodda, Padria, Pattada, Paulilatino, Pozzomaggiore, Samugheo, Santulussurgiu, Uras, Uri e Villanova Monteleone.
74ª edizione in programma domenica 18 maggio
La Cavalcata Sarda 2025 si terrà a Sassari domenica 18 maggio, portando in scena la 74ª edizione di uno degli eventi più attesi e affascinanti della Sardegna. Considerata la più grande manifestazione laica dell’isola, la Cavalcata celebra l’identità, la bellezza e le tradizioni delle comunità sarde, attirando ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Oltre 2.000 partecipanti, provenienti da ogni angolo della Sardegna, sfileranno per le vie del centro cittadino indossando gli abiti tradizionali dei loro paesi d’origine. Una parata straordinaria fatta di colori, suoni, danze popolari e costumi riccamente decorati, che raccontano la storia e l’anima dell’isola.
Nata nel 1899, la Cavalcata Sarda è diventata un simbolo di appartenenza e un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire le radici più autentiche della cultura sarda.