Cavalcata Sarda 2023
Appuntamento con la Cavalcata Sarda 2023 il 4 giugno a Sassari
Il 4 giugno 2023, a Sassari, si terrà la 72esima edizione della Cavalcata Sarda: un evento che offre ai visitatori un "Viaggio in Sardegna" alla scoperta del ricco patrimonio etnografico dell'isola. Questa "Festa della Bellezza", attirerà decine di migliaia di visitatori, ansiosi di partecipare all'evento più atteso dell'anno. Nel pomeriggio, ci sarà l'atteso ritorno delle pariglie all'ippodromo Pinna, mentre la domenica mattina, duemila persone rappresentanti di 66 associazioni provenienti da tutta la Sardegna, sfileranno per le vie del centro, accompagnati da oltre 200 cavalieri e amazzoni. Inoltre, 39 associazioni e oltre 200 musicisti e danzatori si esibiranno nella rassegna dei canti e delle danze tradizionali della Sardegna. Sabato 20 maggio, inoltre, si terrà una serata dedicata alle eccellenze sarde della musica e dello spettacolo.
I suoni, i colori, le musiche e le danze, i gioielli, i costumi e i cavalli. La Cavalcata Sarda è una festa dove ogni anno, la penultima domenica di maggio, oltre duemila persone vestite con l’abito tradizionale sfilano in rappresentanza dei comuni dell’Isola. Uno spettacolo indimenticabile che dà vita al più grande evento laico della Sardegna. Una grande festa di primavera che si è meritata il titolo di “festa della bellezza”, proprio per la ricchezza e la maestosità che la caratterizzano.
Le radici storiche della Cavalcata Sarda rimandano alle cavalcate per le vie della città in onore dei regnanti. Le prime edizioni moderne si svolsero in occasione della presenza in città di personaggi illustri, come quella svoltasi nel 1899 per l’inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II in piazza d’Italia, alla presenza del re Umberto I e della regina Margherita di Savoia. Sono da ricordare anche le edizioni del 1929 e del 1939, organizzate in occasione della visita di esponenti della casa reale.
«La città di Sassari ha un umore piacevole e sorridente. Queste sagre hanno il sapore magico di un grande ritorno alle origini e sono anche manifestazioni entusiasmanti della fantasia di questo popolo che ha trasferito nelle sue vesti i colori della sua isola». Così scriveva Marcello Serra della Cavalcata Sarda di Sassari nel 1966. Oggi come allora, la “Festa della Bellezza” incanta e appassiona i protagonisti e gli spettatori di un evento che nasce e cresce nel segno dell’accoglienza e di una partecipazione che nel tempo intende diventare sempre più corale.