Scopri il Carnevale Antico a Siniscola 2025: maschere tradizionali, spettacoli, dibattiti e riti ancestrali. Un viaggio nella cultura sarda, l'8 marzo.
Carnevale Antico a Siniscola 2025
Sabato 8 marzo 2025, Siniscola si veste di storia e tradizione con il Carrasecare Anticu Thiniscolesu, una giornata interamente dedicata agli antichi riti del Carnevale Sardo. Tra maschere tradizionali, dibattiti culturali, spettacoli e degustazioni di prodotti tipici, i visitatori avranno l'opportunità di immergersi in un’esperienza autentica che celebra l'identità e il folklore della Sardegna.
Un Carnevale tra riti ancestrali e cultura popolare
Il Carnevale in Sardegna ha radici profonde, legate a riti agrari e propiziatori che segnano il passaggio dall’inverno alla primavera. A Siniscola, il Carrasecare Anticu Thiniscolesu si distingue per la sua forte impronta identitaria, mantenendo vive antiche usanze attraverso la vestizione delle maschere, il corteo storico e il suggestivo rito de Su Sacrifitziu, simbolo del ciclo della vita e del rinnovamento.
Il programma dell’evento
📍 Dalle ore 10:00 - Cortes Sinis/Mele e Via Nurra
- Apertura degli stand con artigianato e prodotti locali
- Mostra FÉMINAS: la donna nella storia sarda di Antonella Minzoni
- Spettacolo FILOS DE VITA: le donne che tessono il tempo, a cura del Gruppo Folk La Caletta
- CAROTZAS IN POESIA: poesie estemporanee sulle maschere del Carnevale
📍 Ore 10:30 - Dibattito ÉDORAS
Approfondimento sulla figura femminile nella storia e nella società sarda, con interventi di studiosi, artisti e testimoni del passato. Modera Mariantonietta Piga.
📍 Ore 13:00 - Pranzo comunitario
Un momento di condivisione con piatti tipici locali, offerto dall’Associazione S’Orcu e Montiarvu.
📍 Ore 14:30 - Recita “Irmurrinande rupit sa Terra”
I bambini di Siniscola mettono in scena i cicli della natura, tramandando le tradizioni alle nuove generazioni.
📍 Ore 15:30 - Giochi tradizionali sardi
Un ritorno al passato con Sos Jocos Anticos, a cura della Leva S. Giovanni '86.
📍 Dalle ore 16:30 - Vestizione delle maschere tradizionali
Momento solenne e suggestivo in cui le maschere vengono preparate prima della sfilata.
📍 Dalle ore 17:30 - Corteo delle maschere
Il centro storico di Siniscola si anima con la sfilata delle maschere tradizionali, simbolo della cultura e del folklore locale.
📍 Dalle ore 18:30 - Su Sacrifitziu
Cerimonia di chiusura del Carnevale, un rituale evocativo che richiama antiche credenze e tradizioni.
📍 Dalle ore 19:00 - Cena comunitaria e musica dal vivo
Fave e lardo per tutti, seguiti da balli e musica con il gruppo Ballade Ballade Bois.
Informazioni utili per partecipare
📅 Data: Sabato 8 marzo 2025
📍 Luogo: Siniscola, Sardegna
💰 Ingresso: Gratuito
🍽️ Punti ristoro: Stand con prodotti tipici, pranzo e cena comunitaria
Dove si trova e come raggiungere Siniscola
Siniscola si trova nella provincia di Nuoro, sulla costa orientale della Sardegna
🚗 In auto:
- Da Cagliari: SS 131 fino a Nuoro, poi SS 131DCN direzione Siniscola (circa 2h 15min)
- Da Olbia: SS 131DCN direzione Siniscola (circa 40 min)
- Da Sassari: SS 131 fino a Macomer, poi SS 131DCN (circa 1h 45min)
🚌 In bus:
Collegamenti ARST da Nuoro e Olbia con fermate a Siniscola.
📌 Scheda evento
📅 Quando: Sabato 8 marzo 2025
📍 Dove: Siniscola, Sardegna
🎭 Cosa: Maschere tradizionali, dibattiti, musica, gastronomia
🎶 Musica dal vivo: Ballade Ballade Bois
🍽 Cibo: Pranzo e cena comunitaria con specialità locali
📲 Info & Contatti:
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
🔗 Evento su Facebook
Carnevale 2025 in Baronia a Siniscola
INFO
https://www.facebook.com/visitsiniscola