Il 9 marzo 2025 Orani ospita Su Carrasecare de Orane, il carnevale tradizionale con le maschere sarde e ospiti internazionali.
Su Carrasecare de Orane: il Carnevale di Orani tra tradizione e identità
Il 9 marzo 2025, Orani si trasforma in un teatro vivente della tradizione carnevalesca con il ritorno di Su Carrasecare de Orane. Un evento che celebra l’identità e la cultura sarda attraverso le sue maschere ancestrali, riti arcaici e suoni primordiali.
Le maschere protagoniste della sfilata
Organizzata dal gruppo Su Bundhu in collaborazione con il Comune di Orani, la sfilata vedrà la partecipazione di alcuni dei gruppi mascherati più iconici della Sardegna, insieme a ospiti internazionali:
-
Dunkelfolket (Danimarca)
-
Boes e Merdules di Ottana
-
Su Bundhu di Orani
-
Sos Corriolos di Neoneli
-
S’Urzu e Sos Bardianos di Ula Tirso
-
Mamutzones di Samugheo
-
Urthos e Buttudos di Fonni
-
Su Maimulu di Gairo
-
Tumbarinos di Gavoi
La partenza della sfilata è prevista per le ore 16:00 dal campetto di Urreddu, quando il paese si animerà con i suoni e le movenze arcaiche di queste figure misteriose.
Su Bundhu: la maschera simbolo di Orani
Tra i protagonisti assoluti del Carnevale di Orani, Su Bundhu è una maschera affascinante e inquietante realizzata in sughero, con una caratteristica espressione beffarda. Legato ai riti propiziatori della fertilità e della rinascita, questo personaggio rappresenta un forte legame con il passato e con la spiritualità popolare della Barbagia.
Orani, tra arte e storia
Situato a 500 metri d’altitudine, nel cuore della Barbagia, Orani è un paese dalla forte vocazione artistica. Ha dato i natali a importanti figure come lo scultore Costantino Nivola, il pittore Mario Delitala e lo scrittore Salvatore Niffoi.
Imperdibile una visita al Museo Nivola, che custodisce oltre 200 opere dell’artista, così come alla Collezione Delitala, ospitata nel convento francescano.
La storia millenaria del paese è testimoniata da siti archeologici come il Nuraghe Nurdole, le Domus de Janas e le imponenti Tombe dei Giganti di Istelenneru.
Informazioni utili
📅 Data: 9 marzo 2025
📍 Luogo: Orani (NU)
🕓 Orario: dalle 16:00 – partenza dal campetto di Urreddu
🔗 Info ufficiali: Instagram Su Carrasecare de Orane
Come arrivare a Orani
mmmmmmmmmmmmm
Orani si trova a circa 20 km da Nuoro e si può raggiungere facilmente:
🚗 In auto: percorrendo la SS 131 D.C.N. fino allo svincolo per Orani.
🚌 In autobus: collegamenti ARST da Nuoro e altri centri principali.
📌 Scheda evento
📍 Su Carrasecare de Orane 2025
📅 9 marzo 2025 - Orani (NU)
🕓 Ore 16:00 - Partenza dal campetto di Urreddu
🎭 Maschere tradizionali e ospiti internazionali
🔗 Info: Instagram Su Carrasecare de Orane