Carrasegare Ulesu 2025 torna il 15 marzo a Ula Tirso con una spettacolare sfilata di maschere tradizionali sarde e non solo. Scopri il programma!

carnevale ula tirso 2025

Carrasegare Ulesu 2025: la magia del Carnevale a Ula Tirso

Il Carnevale in Sardegna è un viaggio nel tempo, un rito ancestrale che porta con sé storia, cultura e mistero. Carrasegare Ulesu 2025, in programma il 15 marzo a Ula Tirso, celebra questa tradizione con una spettacolare rassegna di maschere tradizionali provenienti da tutta la Sardegna e anche da altre regioni. Un evento che unisce folklore, musica e sapori autentici, trasformando il paese in un palcoscenico vivente della cultura sarda.

Maschere protagoniste: tra mito e tradizione

La Sardegna custodisce un patrimonio unico di maschere arcaiche, legate a riti pagani di fertilità e cicli naturali. Durante il Carrasegare Ulesu 2025, sarà possibile ammirare alcune delle più suggestive rappresentazioni di queste tradizioni:

  • Mamuthones e Issohadores di Mamoiada: simbolo iconico del Carnevale barbaricino, con le loro pelli di pecora e i campanacci.
  • Boes e Merdules di Ottana: la lotta tra uomo e animale, tra natura e civiltà.
  • Tamburini e trombettieri "Sa Sartiglia" di Oristano: protagonisti della famosa giostra equestre medievale.
  • Su Bundhu di Orani: una maschera inquietante con il volto di sughero, simbolo della caccia e del sacrificio.
  • Sennoreddu S’iscusorzu di Teti e Is Arestes e S’Urtzu Pretistu di Sorgono: maschere legate alla lotta tra il bene e il male.
  • Mamutzones Antigos di Samugheo: tra le più antiche della tradizione sarda.
  • S’Ainu Orriadore di Scano di Montiferro e Urthos e Buttudos di Fonni: rappresentazioni potenti del rapporto uomo-bestia.
  • S’Urtzu e sos Bardianos e S’Urtzigheddu di Ula Tirso: padroni di casa dell'evento.

A rendere ancora più suggestiva la sfilata, saranno presenti anche le Maschere Veneziane di CivitaMask, che porteranno un tocco di eleganza e mistero.

Programma della giornata

Il Carrasegare Ulesu 2025 sarà un'esperienza da vivere sin dal mattino, con un programma ricco di eventi:

  • Ore 9:00 – Possibilità di visitare le chiese, il paese e il Museo dell’Elettricità, per immergersi nella storia locale.

  • Ore 10:30Convegno sulle maschere tradizionali, per scoprire il significato di questi antichi rituali.

  • Ore 16:00Sfilata delle maschere per il centro storico con arrivo in Piazza IV Novembre.

  • Ore 17:00Balli in piazza con il gruppo musicale Dilliriana.

  • Ore 23:00Serata musicale con DJ Daniel Cossu e PG.

Durante tutta la giornata sarà presente un area street food con prodotti tipici locali, per assaporare il meglio della gastronomia sarda.

Informazioni utili per partecipare

  • 📍 Dove: Ula Tirso, Sardegna
  • 📅 Quando: 15 marzo 2025
  • 💰 Ingresso libero
  • 🍽️ Street food disponibile durante l’evento
  • 📧 Info e contatti:
    📞 +39 333 273 6133
    📩 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    🔗 Pagina Facebook ufficiale

🚗 Come raggiungere Ula Tirso

Ula Tirso si trova nel cuore della Sardegna, nella provincia di Oristano.

Ecco alcune opzioni per raggiungere il paese:

  • In auto: da Cagliari e Sassari, percorrere la SS131 fino a Abbasanta, poi seguire le indicazioni per Ula Tirso.

📌 Scheda riepilogativa dell’evento

📅 Data: 15 marzo 2025
📍 Luogo: Ula Tirso, Sardegna
🎭 Evento: Rassegna maschere tradizionali sarde
🎶 Musica live: Dilliriana, DJ Daniel Cossu e PG
🍽 Street food: Sì, con prodotti tipici locali
📧 Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📞 Contatti: +39 333 273 6133
🔗 Facebook: S'Urtzu e Sos Bardianos