Scopri Su Carrasegare Nugoresu 2025 a Nuoro: sabato 8 marzo la grande sfilata delle Maschere Tradizionali della Sardegna animerà il centro cittadino!
Su Carrasegare Nugoresu 2025: il Carnevale di Nuoro tra maschere e tradizione
La Barbagia si prepara ad accogliere uno degli eventi più suggestivi del calendario sardo: Su Carrasegare Nugoresu, il carnevale di Nuoro. Sabato 8 marzo 2025, le strade del capoluogo barbaricino si trasformeranno in un palcoscenico di suoni, colori e antichi rituali, grazie alla grande sfilata delle Maschere Tradizionali della Sardegna.
Il programma della giornata
Il programma della giornata è ricco di appuntamenti che coinvolgeranno cittadini e visitatori in un'atmosfera di festa e tradizione:
-
Ore 15:30 - Vestizione delle maschere: Un momento suggestivo che permette di osservare da vicino il rito della vestizione delle maschere, presso Viale Sardegna.
-
Ore 16:00 - Inizio della sfilata: Il corteo parte da Piazza Sardegna, attraversa via La Marmora, Corso Garibaldi e arriva in Piazza Vittorio Emanuele.
-
Ore 16:30 - Balli sardi in piazza Vittorio Emanuele: Animazione musicale con Carlo e Giovanni Boeddu all'organetto diatonico e la voce di Carlo Crisponi.
-
Ore 18:00 - Maschere della Sardegna: Presentazione e spettacolo a cura di Giuliano Marongiu.
-
A seguire - Dj set Morositas: Gran finale con musica e spettacolo di ballo.
Le Maschere Tradizionali protagoniste della sfilata
La sfilata delle Maschere Tradizionali Sarde è il cuore pulsante del Carnevale di Nuoro. Un evento che permette di scoprire il fascino delle antiche rappresentazioni legate alla cultura agropastorale della Sardegna.
Tra i gruppi partecipanti troviamo:
-
Sos Colonganos di Austis
-
Sa Ratantira Casteddaia di Cagliari
-
Urthos e Buttudos di Fonni
-
Mascheras Limpias di Fonni
-
Tumbarinos di Gavoi
-
Su Corongiaiu di Laconi
-
Mamuthones e Issohadores Atzeni di Mamoiada
-
Sos Corriolos di Neoneli
-
Maimones, Murronarzos e Intintos di Olzai
-
Su Bundhu di Orani
-
Tamburini e Trombettieri di Oristano
-
Thurpos di Orotelli
-
Boes e Merdules di Ottana
-
Sonaggios e s'Urzu di Ortueri
-
Mamutzones de Samugheo
-
Maschera a gattu e Maimone di Sarule
-
Is Arestes e s’Urtzu Prestitu di Sorgono
Ogni maschera racconta una storia antica, evocando miti, riti propiziatori e la vita quotidiana delle comunità sarde di un tempo.
La Pentolaccia a Cavallo
Un altro appuntamento da non perdere è la Pentolaccia a Cavallo, evento tradizionale che chiude ufficialmente il Carnevale di Nuoro. L'evento si svolgerà sabato 15 marzo 2025, nel rione di Preda 'e Istrada, con inizio alle ore 15:00 in via Lollove.
Informazioni Utili
-
Data evento: Sabato 8 marzo 2025 (sfilata) e sabato 15 marzo 2025 (Pentolaccia a cavallo)
-
Luogo: Nuoro, centro città
-
Ingresso: Gratuito
-
Per informazioni: Comune di Nuoro
Come arrivare a Nuoro
Nuoro è facilmente raggiungibile sia dal nord che dal sud della Sardegna:
-
Da Cagliari: Percorrere la SS 131 fino a Abbasanta e proseguire sulla SS 131 d.c.n. fino a Nuoro (circa 2 ore di viaggio).
-
Da Sassari: Seguire la SS 131 fino a Macomer e proseguire sulla SS 129 per Nuoro (1 ora e 40 minuti).
-
Da Olbia: Percorrere la SS 131 d.c.n. in direzione Nuoro (1 ora e 20 minuti).
Una volta in città, è consigliato parcheggiare nelle aree disponibili e proseguire a piedi per godersi al meglio l'evento.
📌 Scheda evento
📅 Data: 8 marzo 2025 (sfilata) - 15 marzo 2025 (Pentolaccia a Cavallo)
📍 Luogo: Nuoro, centro città
🎭 Evento: Su Carrasegare Nugoresu - Carnevale di Nuoro
🎶 Animazione: Maschere, balli sardi, musica e dj set
ℹ Info: www.comune.nuoro.it