Scopri il programma con il calendario eventi del Carnevale di Bosa dal dal 16 gennaio al 25 febbraio

carnevale bosa 2023 a

KARRASEGARE OSINCU 2023

Più in basso tutti i particolari e gli altri eventi in programma dal 16 gennaio al 25 febbraio!

pentolaccia bosa rimandata

È arrivato il momento tanto atteso… Bosa si prepara ad una nuova e straordinaria edizione del suo Carnevale!

Le stoffe e i carri allegorici iniziano a prendere forma per dare vita alla sfilata del Giovedì Grasso, una grande festa colorata che coinvolge i bambini delle scuole, ma anche tantissimi adulti.

E c’è chi non vede l’ora di aprire le valigie e gli armadi per indossare un vecchio vestito nero per S’Attitidu, oppure di realizzare un mantello con un semplice lenzuolo bianco per la notte di Giolzi. Chi di voi sta già facendo il conto alla rovescia per vivere un altro Martedì Grasso fuori dagli sche(r)mi?

Il borgo si fa nuovamente teatro a cielo aperto con un evento unico in Sardegna: “Un Fiume di Maschere”! Anche quest’anno la sfilata sul Temo promette tante risate e gli spettatori saranno invitati a fare il tifo per una regata divertentissima.

Ma non è finita qui… come da tradizione non mancherà il Sabato delle Cantine che vi farà gustare il Carnevale in un percorso enogastronomico in maschera.

https://www.facebook.com/carrasegareosincu

Qui sotto tutti i particolari e gli altri eventi in programma dal 16 gennaio al 25 febbraio!

Programma del Carnevale 2023 a Bosa!

dal 16 al 25 febbraio 2023

 programma carnevale bosa 2023

La festa più pazza dell'anno è già nell'aria!

Il 9 febbraio, con Giogia Laldagiolu, Bosa inaugura ufficialmente l’inizio del Carrasegare ‘Osincu. È una maschera improvvisata dove è sufficiente indossare la giacca al contrario, un berretto e bruciare un tappo di sughero per tingersi con la fuliggine il viso di nero. Non dimenticate di portare con voi uno strumento musicale, una bisaccia sarda oppure una canna o un bastone, utili come spiedo per infilzare i doni mangerecci.

È usanza, infatti, che grandi e piccini vadano di porta in porta per chiedere “sa palte ‘cantare”, la ricompensa per cantare canzoni satiriche o stornelli di trallallera.
Con Giogia Laldagiolu la nostra comunità continua a valorizzare lo spirito del Carnevale, il vino, il cibo “povero” come il lardo e la frutta secca... il tutto ha un sapore ancora più speciale quando vediamo partecipare anche i bambini e i ragazzi delle scuole.

Sapevate che il Carnevale più “folle” è proprio quello di Bosa?

E se il Giovedì Grasso, il Sabato delle Cantine e la Sfilata sul Fiume, sono la festa della fantasia dedicata ai grandi e ai bambini, il Martedì Grasso è sempre stato caratterizzato dall’uso di due maschere semplicissime: al mattino, per S’Attitudu, le attitadoras (le lamentatrici) si vestono di nero e, intonando un lamento funebre, chiedono un goccetto di latte per la propria bambola che rappresenta il bambino trascurato dalla mamma durante i bagordi del Carnevale.

Poi la notte si illumina di simpatiche “anime” bianche in cerca di “Giolzi”. Le vedrete vagare per il Corso con una lanterna in mano in cerca del fantoccio finché non verrà catturato e bruciato in un rogo.

Diciamo la verità, il nostro carnevale è considerato irriverente, goliardico… è il trionfo della teatralità. Proprio per questo motivo vi invitiamo ad osare e godere dello spettacolo dal vivo.

Siete pronti a diventare i protagonisti di un carnevale fuori dagli sche(r)mi?

COME ARRIVARE A BOSA PER IL CARNEVALE 2023

carnevale bosa 2023