Il 14 agosto 2024 Sassari scioglierà il Voto alla Vergine Assunta. Leggi il programma completo.

programma candelieri sassari 2024

PROGRAMMA FESTA CANDELIERI SASSARI 2024

La vestizione della Bandiera e dei Ceri

 Il 14 agosto la festa dei Candelieri inizierà, come da tradizione, con la vestizione dei ceri votivi che avviene secondo un preciso rituale, nella sede del gremio o in casa dell’obriere di Candeliere, il gremiante che ha l’onore e l’onere della responsabilità del cero votivo. Dalle 10 sarà possibile visitare le sedi, indicate nel pieghevole realizzato dal Comune e facilmente riconoscibili dagli stendardi posti all'ingresso della casa del Gremio.

La mattina il sindaco Giuseppe Mascia accoglierà a Palazzo Ducale l’obriere e i gremianti dei Massai, accompagnati dalla banda musicale. Il corteo si dirigerà a Palazzo di Città dove, nella sala di rappresentanza, si terrà la vestizione della bandiera da parte del gremio. Subito dopo i Massai la esporranno dal balcone del Palazzo. Una volta conclusa la cerimonia, il sindaco e la giunta faranno visita alle sedi dei gremi per assistere alla vestizione. In questa occasione avviene la consegna delle targhe agli obrieri, degli omaggi floreali alle donne dei gremi e delle medaglie ai portatori.

La Faradda

Tra i momenti più emozionanti, la partenza dei ceri, alle 18 da piazza Castello. Sfileranno con il seguente ordine di discesa: Braccianti, Autoferrotranvieri, Macellai, Fabbri, Piccapietre, Viandanti, Contadini, Falegnami, Ortolani, Calzolai, Sarti, Muratori, Massai. A Palazzo di Città ci sarà il tradizionale brindisi “a zent'anni”, tra il sindaco Giuseppe Mascia e il gremio dei Massai.

Il percorso della discesa attraversa il centro storico lungo il corso Vittorio Emanuele II e corso Vico per terminare in piazza Santa Maria di Betlem, dove sarà sciolto il voto alla Madonna che sarà esposta all’esterno della chiesa a seguito degli importanti lavori di consolidamento e restauro in corso.

Una volta sciolto il voto, i Candelieri sono custoditi all’interno del chiostro, dove rimarranno fino alla cosiddetta “Ottava”: otto giorni dopo il giorno di Ferragosto. Come consuetudine e tradizione, il gremio dei Massai insieme alla banda accompagnerà, il sindaco e la giunta a Palazzo Ducale per la consegna del Gonfalone del Comune e della bandiera del gremio.

percorso candelieri sassari 2024


La sicurezza dei partecipanti e del pubblico sarà garantita da apposito piano di sicurezza predisposto dall’Amministrazione comunale.

Le feste dei Gremi. Le giornate precedenti alla Faradda sono animate da alcune feste patronali dei Gremi cittadini e da iniziative promosse dai Gremi che organizzano serate musicali, sempre a partire dalle 21, e d’intrattenimento nelle piazze del centro storico. Il Gremio dei Muratori il 2 agosto festeggia la propria patrona, la Madonna degli Angeli, mentre l’11 è il turno del Gremio dei Viandanti che celebrerà la festa in onore della Madonna del Buoncammino. Per ciò che riguarda le feste in piazza, il primo evento si è svolto il 27 luglio in largo Casaggia ed è stato organizzato dal Gremio dei Falegnami.

Il Gremio dei Calzolai organizzerà una serata musicale il 3 agosto in piazza Duomo. In quest’occasione si celebreranno i cento anni dalla realizzazione del candeliere del Gremio che, assieme agli altri, il 14 sarà trasportato lungo il percorso della Faradda.

Il Gremio dei Fabbri organizzerà la serata in largo Macao il 9 agosto, mentre la festa in piazza dei Viandanti avverrà a ridosso della Festa patronale nelle sere del 10 e dell’11 agosto in piazza Sant’Agostino.

A chiudere, vi sarà il Gremio dei Contadini che – riprendendo una recente tradizione interrotta negli ultimi anni – animerà piazza Sant’Apollinare alla vigilia della Faradda, il 13 agosto sera.


Il 14 agosto la festa dei Candelieri: Il 14 agosto la festa dei Candelieri inizierà, come da tradizione, con la vestizione dei ceri votivi che avviene secondo un preciso rituale, nella sede del gremio o in casa dell’obriere di Candeliere, il gremiante che ha l’onore e l’onere della responsabilità del cero votivo.

Dalle 9 sarà possibile visitare le sedi, facilmente riconoscibili dagli stendardi posti all'ingresso della stessa, che raffigurano il candeliere di riferimento, e indicate nella brochure prodotta dal Comune.

I vari gremi possono contare sulle sedi che sono state loro assegnate dall’Amministrazione comunale in comodato, tutte all’interno del centro storico, pertanto i riti della vestizione dei Candelieri si svolgeranno tutti all’interno della città murata. Si caratterizzano per vicinanza reciproca e per precisi requisiti di dimensione, accessibilità dalla strada e per la presenza nelle immediate vicinanze di piazze o slarghi, dove poter appunto “vestire il cero” ma anche assaporare la vita della comunità gremiale e celebrare le feste patronali. Un punto di partenza fondamentale per la realizzazione del museo diffuso dei gremi nel cuore del centro storico, obiettivo dell’Amministrazione comunale.

Alle 10 il sindaco accoglierà, a Palazzo Ducale, il gremio dei Massai. Accompagnato dalla banda, il corteo si dirigerà a Palazzo di Città dove al piano superiore, nella sala di rappresentanza, quella che anticamente ospitava il primo cittadino, si terrà la vestizione della bandiera da parte del gremio. Subito dopo i Massai la esporranno dal balcone del Palazzo.

Alle 18 da piazza Castello, partirà la lunga processione della Discesa dei Candelieri, che, a notte inoltrata, terminerà in piazza santa Maria di Betlem, dove sarà sciolto il voto alla Madonna. A Palazzo di Città, ci sarà il tradizionale brindisi a zent'anni, tra il sindaco Nanni Campus e il gremio dei Massai, a cui parteciperanno anche l'arcivescovo monsignor Gian Franco Saba, padre Salvatore Guardiano del Convento di Santa Maria in Betlem e gli ex sindaci della città.

I ceri partiranno da piazza Castello nel seguente ordine: Braccianti, Autoferrotranvieri, Macellai, Fabbri, Piccapietre, Viandanti, Contadini, Falegnami, Ortolani, Calzolai, Muratori, Sarti, Massai.

  diretta web candelieri sassari
Foto turismosassari.it