Sardegna - Paradisola.it
Cambia navigazione
  • Eventi
    • Calendario Eventi Sardegna
    • Eventi della Settimana in Sardegna
    • Mappa Eventi
    • Segnala evento
    • Settimana Santa 2025
    • Primavera nel Cuore della Sardegna
    • Monumenti Aperti Sardegna 2025
    • Rally Italia Sardegna 2025
    • Sagra Agrumi Muravera 2025
    • Sant'Efisio 2025
    • Cavalcata Sarda 2025
    • S'Ardia 2025
    • Matrimonio Mauritano a Santadi
    • La Discesa dei Candelieri
    • Redentore Nuoro 2025
    • Sagra di Sant'Antioco
    • Antico Sposalizio Selargino 2025
    • Autunno in Barbagia 2025
    • Natale 2025
    • Capodanno in Sardegna 2025
    • Fuochi Sant'Antonio Abate Sardegna
    • Carnevale in Sardegna 2025
    • Sartiglia 2025
    • Eventi in Sardegna
  • Vacanze Sardegna
    • Top Località Vacanza
      • Arzachena
      • Alghero
      • San Teodoro
      • Orosei
      • Villasimius
      • Olbia
      • Budoni
      • Muravera e Costa Rei
      • Cagliari
      • Arbatax e Tortolì
      • Palau
      • Santa Teresa Gallura
      • Pula e Santa Margherita
      • Dorgali e Cala Gonone
      • Castiadas
      • Stintino
      • Aglientu e Vignola Mare
      • Golfo Aranci
      • Badesi
      • La Maddalena
    • Offerte vacanze Sardegna
      • Offerte Estate Sardegna 2025
      • Offerte Weekend in Sardegna
      • Offerte Primavera in Sardegna
      • Offerte Capodanno Sardegna 2025
      • Offerte Pasqua Sardegna 2025
    • Agriturismo Sardegna
    • B and B Sardegna
      • B and B nel Sud Sardegna
    • Affittacamere Sardegna
    • Campeggi Sardegna
    • Case Vacanze Sardegna
    • Hotel Sardegna
    • Residence Sardegna
    • Villaggi Sardegna sul mare
    • Albergo diffuso Sardegna
    • Diving Sardegna
    • Charter Sardegna
    • Case Vendita Sardegna
    • Porti Turistici
    • Traghetti Sardegna
    • Inserisci una nuova struttura
    • Nuova Offerta
  • Offerte
    • Offerte Weekend
    • Offerte Capodanno
    • Offerte Pasqua Sardegna 2025
  • Spiagge
    • Spiagge Nord Sardegna
    • Spiagge Sud Sardegna
    • Spiagge Ovest Sardegna
    • Spiagge Est Sardegna
  • Notizie
  • Meteo
  • Cartina
  • Cucina
    • Ricette sarde
      • Antipasti
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci
    • Formaggi
    • Vini Sardegna
    • Pane e pasta
    • Olio e olive
    • Miele
    • Zafferano
    • Liquori
    • Dove comprare
    • Prodotti Agro Alimentari Tradizionali
  • Natura
    • Aree Naturali Sardegna
    • Fauna
    • Flora della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
      • Foreste aperte Sardegna
    • Funghi Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Il clima
    • Geologia della Sardegna
    • Itinerari
    • Orografia
    • Sub Regioni
    • Trenino verde
    • Trekking Sardegna
      • L'Altra Sardegna
  • Cultura
    • Storia della Sardegna
      • Il nome Sardegna
      • La lingua Sarda
      • Personaggi Sardi
    • Monumenti della Sardegna
      • Chiese campestri Sardegna
      • Santuari della Sardegna
      • Musei della Sardegna
    • Il costume tradizionale Sardo
    • Libri di Sardegna
    • Artigianato Sardo
      • Artisti
    • Contusu antigusu
    • Proverbi della Sardegna
    • Racconti di Adelasia
    • La storia vera del Muto di Gallura
    • Paradisolart
  • Foto
    • Eventi
      • Sant'Efisio
    • Passa la foto di Sardegna
    • Indovina la foto
    • La foto del giorno
    • Fotografi di Sardegna
  • Video
  • Esplora
    • Esperienze
  • Sei qui:  
  • Sardegna
  • Eventi
  • La Discesa dei Candelieri

Candelieri Sassari 2025

 discesa candelieri sassari 2024

Candelieri Sassari 2025: La Magia della Faradda il 14 Agosto

 VAI AL PROGRAMMA!

Candelieri Sassari 2025: Ogni anno, il 14 agosto, il cuore di Sassari batte all'unisono con la tradizione secolare della Faradda dei Candelieri. Questo evento, che unisce spettacolo e fede, rappresenta un momento unico in cui tutta la comunità si raccoglie lungo le vie del centro storico per celebrare la Madonna dormiente nella chiesa di Santa Maria di Betlem. La Faradda non è solo una manifestazione culturale, ma un profondo atto di devozione e omaggio.

La Faradda dei Candelieri è preceduta da una serie di iniziative che animano la città sin dai primi giorni di agosto. I caratteristici suoni dei tamburi e le agili danze dei portatori rendono l'atmosfera unica e coinvolgente, preparando la comunità e i visitatori al grande giorno. È un'esperienza che va oltre la semplice osservazione: è un immergersi nella cultura e nella tradizione di Sassari.

diretta tv candelieri 2023

Il 14 agosto gli undici ceri votivi – condotti dagli antichi gremi – scenderanno da piazza Castello alla chiesa di Santa Maria di Betlem, dove sarà sciolto il voto alla Madonna, come da tradizione lunga 5 secoli. Durante il percorso, la folla assiste e partecipa, seguendo il ritmo dei tamburi, l'incrociarsi dei li betti, i nastri colorati che adornano i Candelieri, ma soprattutto la fatica e la danza dei portatori, con il loro incedere severo, i gremianti, vestiti con i loro abiti dalle fogge antiche.

L’origine della festa dei Candelieri è di matrice pisana e mutua sin dal XIII secolo il rito della dell’offerta dei candeli alla Madonna di Mezz’agosto da parte delle Corporazioni di Mestieri della città di Sassari. La tradizione assume un significato ancor più profondo e religioso con il Voto della città in onore della Vergine Assunta che nel Cinquecento, con la sua intercessione, pose termine a una terribile pestilenza.

Dal 2013 la Discesa, con la Rete delle Grandi Macchine a spalla, ha avuto il riconoscimento dall'Unesco come patrimonio immateriale dell'Umanità.

Se vuoi vivere un'esperienza autentica e ricca di emozioni, non perdere l'occasione di partecipare alla Faradda dei Candelieri 2025. Sarà un momento indimenticabile che ti permetterà di scoprire il cuore pulsante di Sassari, la sua storia e la sua fede.

Scheda evento:

📅 Data: 14 agosto 2025
📍 Località: Centro Storico di Sassari
🕒 Orario: Dall'inizio della giornata
🎉 Evento: Faradda dei Candelieri
🔔 Punti Salienti:

  • Celebrazione della Madonna dormiente
  • Voto sciolto in piazza Santa Maria
  • Iniziative dal primo di agosto con tamburi e danze
    👥 Organizzatori: Comune di Sassari, Intergremio, Chiesa di Santa Maria di Betlem
    🔗 Info utili: Restauro della chiesa di Santa Maria di Betlem

Vivi la magia dei Candelieri Sassari 2025 e scopri una tradizione che unisce fede e spettacolo in un evento unico!

Cenni storici di una tradizione centenaria

L’origine della Faradda risale alla seconda metà del XIII secolo, quando la città si trovava sotto la dominazione pisana e da Pisa fu mutuata l’offerta della cera alla Madonna la sera della vigilia dell’Assunzione. Nei secoli XVI e XVII, in seguito alle numerose pestilenze che si abbatterono sulla città, i Gremi - le antiche corporazioni di arti e mestieri - insieme alle autorità cittadine formularono un voto che prevedeva l’offerta di grossi ceri di legno alla Vergine Assunta. Un’ordinanza del 1531 disciplina l’ingresso dei candelieri nella chiesa di Santa Maria di Betlem. La festa dei Candelieri rappresenta un bene prezioso da tutelare: nel 2013 è stata inserita nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco e riconosciuta bene immateriale patrimonio dell’umanità, insieme alle altre feste delle macchine a spalla italiane.

Lista degli articoli nella categoria Candelieri Sassari 2025
Titolo
Candelieri Sassari 2024: I piccoli Candelieri il 4 agosto 2024
Discesa Candelieri 2024: segui la diretta streaming!
Discesa Candelieri 2023: diretta su YouTube
Candelieri Sassari 2024: la vestizione
Candelieri Sassari 2024: il percorso
Candelieri Sassari 2024: scopri il programma completo del 14 agosto!
I Gremi
Il candeliere
La storia

Torna su

© 2025 Sardegna - Paradisola.it