Ogni volta un viaggio diverso. Un viaggio che parte dalla musica e che, anno dopo anno, intercetta suoni, immagini, danze e lingue provenienti da ogni parte del mondo.
La quarta edizione di “Etnosfera-Festival di Popoli e Musiche”, in scena nell’incanto del borgo gallurese di Aggius il 21 e 22 giugno, quest’anno fa rotta sul corpo, sul movimento, sul senso di comunità che si manifesta danzando.
“Etnosfera 2025”, nei giorni del solstizio d’estate, torna dunque prepotente ad animare il panorama festivaliero isolano, e lo fa riaffermando la propria natura di spazio aperto e sperimentale. Due lunghi giorni ad alto tasso emotivo, con un cartellone di appuntamenti completamente gratuiti che si snodano fino a notte inoltrata, in un contesto paesaggistico tra i più preziosi d’Italia.
L’edizione 2025 di Etnosfera ripropone e rinnova i tratti distintivi che fin dall’inizio ne hanno costruito l’identità: la riflessione sui linguaggi, un’attenzione costante alla lingua sarda nelle sue diverse articolazioni, una tensione continua tra radici locali e orizzonti globali. Con questo spirito, la rassegna che prende il nome da un concetto caro all’antropologia (“etnosfera” come insieme di saperi, pratiche e visioni del mondo), invita a un percorso intenso e articolato che si snoda tra i luoghi simbolo del paese: la Colti di lu Mulinu, gli spazi antistanti il Municipio, il Museo MEOC, Piazza Gjogu di la Pàmpana e la Chiesa del Rosario.
La musica che stimola il corpo sarà la protagonista di questa edizione, non solo con la travolgente energia della Cumbia proposta dai Cacao Mental, formazione italo-peruviana tra le più originali della scena elettronica latinoamericana o con il ritmo ipnotico dei Ballade Ballade Bois, una delle espressioni più vitali della nuova musica per la danza tradizionale in Sardegna, ma anche attraverso lo sguardo di chi la cumbia la disegna e la racconta. Tra questi, Davide Toffolo, fumettista e voce dei Tre Allegri Ragazzi Morti che, con la sua graphic-novel dedicata al percorso della danza colombiana, ha saputo trasformare un’esperienza musicale in un racconto visivo potente e poetico.
PROGRAMMA COMPLETO
SABATO 21 GIUGNO
11:00 | INAUGURAZIONE FESTIVAL
Apertura e Presentazione Festival 2025
11:15 | PARÀULI: COMUNICARE IL/IN SARDO
Diego Pani dialoga con Riccardo Pisu Maxia, Mauro Piredda, Ornella Piroddi
12.00 | ANIMA MUNDI: CANTARE IL SACRO
Marco Lutzu dialoga con Monica Marziota
Luogo: Colti di lu Mulinu
17.00 | GABRIEL RITROVATO
Ascolto guidato delle registrazioni aggesi di Gavino Gabriel a cura di Marco Lutzu
18.00 | LUA
Alessandro Carta solo
Luogo: Via Pasquale Paoli
21.30 – DE CERDEÑA A SUDAMÉRICA
Ballade Ballade Bois
Cacao Mental
Selezioni musicali Talk About Records
Luogo: Parco Capitza
DOMENICA 22 GIUGNO
11.30 | SPAZI, LUOGHI, TERRITORI
Pietro Peru dialoga con Lidia Decandia e Leonardo Lutzoni
12.15 | GEOGRAFIE DEL NORD
Fulvio Accogli, Sara Giannelli e Matteo Biancareddu
Sarram drones
Produzione inedita Etnosfera | Bookolica
Luogo: Museo MEOC
17.30 | IL CAMMINO DELLA CUMBIA
Diego Pani dialoga con Davide Toffolo
18:30 | L’ARMONIUM DEI POVERI
Daniele di Bonaventura bandoneon solo
Luogo: Piazza Gjogu di la Pàmpana
21:00 | GRANITO VIVO
Davide Toffolo live painting
Stefano Colombelli contrabbasso, Francesco Morittu chitarra, Carlo Pusceddu percussioni
Produzione inedita Etnosfera
Luogo: Chiesa del Rosario