Venerdì 21 marzo 2025 – Un evento speciale per concludere il percorso di valorizzazione del colle di Santu Antine, progetto finalizzato alla cura e valorizzazione di beni comuni finanziato dalla RAS.
L’evento prevede la presentazione dei lavori svolti ed i risultati raggiunti. Inoltre, un momento di approfondimento sul colle di Santu Antine, uno spettacolo teatrale, una giornata all’aria aperta e laboratori didattici per i bambini.
Programma
Ore 10.00 – Saluti istituzionali:
Gianluca Serra – Sindaco del Comune di Genoni
Antonella Soddu – Comune di Genoni – Responsabile Servizio amministrativo – Referente CEAS
Agnese Marcus – RAS – Settore della sostenibilità e della valutazione ambientale strategica
Gianfranca Salis – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Per La Città Metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna
Maurizio Malloci – Direttore del Servizio Territoriale di Oristano – AGENZIA FORESTAS
Michele Zucca – Ceas del Comune di Genoni
Ore 10.30 Relazioni
Luigi Sanciu – Geologo, divulgatore e direttore museale – Descrizione viminate e geologia del colle
Mauro Cogotti – Naturalista e guida ambientale – Descrizione della flora del colle
Ivano Carta – Micologo – Funghi e orchidee del colle e del territorio
Andrea Uccheddu – Delegato territoriale della LIPU – Approfondimento sull’avifauna del territorio
Spettacolo teatrale di Ado Sanna / teatro del sottosuolo: Giai fiat ora – Unu spetáculu de teatru de arruga chi fait arriri mannus e pipius, cun s’imperu de una lingua chi no bolit morri.
Rinfresco
A seguire escursione sul colle di Santu Antine alla scoperta delle piante, fiori e ricchezze del luogo. Raccolta di asparagi e funghi.
Durante il fine settimana dal venerdì alla domenica laboratorio didattico di educazione ambientale.
Laboratorio Arte e Natura: Creiamo il nostro Museo delle Meraviglie
Un weekend magico tra scienza, natura e fantasia! I bambini, trasformati in piccoli esploratori, vivranno un’avventura indimenticabile sul Colle di Santu Antine di Genoni, un luogo ricco di storia e biodiversità. Guidati da esperti, impareranno a riconoscere le piante locali, scopriranno i segreti degli animali che abitano il colle e andranno alla ricerca di tracce misteriose: orme, piume, ossa e altri tesori naturali che la natura ha lasciato per loro.
Al ritorno, il museo PARC, sede del CEAS del Comune di Genoni, si trasformerà in un vero e proprio laboratorio creativo. Qui, armati di gesso, colori e tanta immaginazione, i bambini daranno vita a opere d’arte uniche, ispirate ai reperti raccolti durante l’esplorazione. Ogni creazione sarà una piccola opera scientifico-artistica, un pezzo unico del loro personale Museo delle Meraviglie.
Questo laboratorio non è solo un’occasione per imparare a conoscere e rispettare la natura, ma anche un modo per stimolare la creatività e la manualità, trasformando ogni piccolo tesoro in un ricordo tangibile di un’esperienza straordinaria.
Cosa aspetti? Unisciti a noi per un weekend all’insegna della scoperta, dell’arte e del divertimento!
Età: 6-14 anni
Costo: Gratuito
Quando: Venerdì 21 marzo ore 16, Sabato 22 marzo ore 15.30 Domenica 23 marzo ore 10.30
Prenotazione obbligatoria e a numero chiuso
Info e prenotazioni: + 39 339 16 76 863 – scrivi al CEAS
Info e contatti Giunone Soc Coop:
Segreteria organizzativa +39 339 16 76 863 | https://ceasgenoni.inlandsardinia.it/
Bando per il finanziamento di progetti finalizzati alla cura e valorizzazione di beni comuni, destinato agli enti pubblici titolari di CEAS accreditati e non accreditati – annualità 2023 (D.G.R. n.30/52 del 30.09.2022– Azione 5), approvato con determinazione n. 234 prot. n. 13635 del 03/05/2023) – (D.G.R. n.30/52 del 30.09.2022– Azione 5), approvato con determinazione n. 234 prot. n. 13635 del 03/05/2023)- Finanziato dalla REGIONE SARDEGNA – Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente – Servizio sostenibilità ambientale valutazione strategica e sistemi informativi (SVASI)