Giovedì 20 marzo alle ore 11.00, in occasione dell’Equinozio di Primavera, nel Parco Archeologico “Genna Maria” si terrà il laboratorio pratico-teorico di astronomia culturale “Sa Canna de su Sobi”, tenuto da Agostino Piano, Ilenia Cilloco e Alessandro Lisci, esperti di cultura, tradizioni popolari e organizzatori di eventi culturali.
Il laboratorio prevede l’uso empirico di uno gnomone, ispirato ai relatori del laboratorio dalla iconografia nuragica, particolare declinazione di un semplice strumento utilizzato fin dall’antichità per stabilire attraverso le sue ombre l’orientamento spaziale rispetto agli assi cardinali e quello temporale per determinare le date degli equinozi e dei solstizi, eventi astronomici che segnano il cambio di stagione.
I partecipanti, passeggiando tra gli ambienti del villaggio e del nuraghe, verranno presi per mano in un suggestivo viaggio attraverso i miti della tradizione sarda, come Luxia Arrabiosa, Su Carru Cociu e Su Carru de Nannai, figure ispirate secondo le ipotesi dei relatori, dall’osservazione degli eventi astronomici.
Programma
- h. 10,45: appuntamento alla biglietteria del Parco Archeologico, per l’acquisto del biglietto d’ingresso (4 Euro)
- h. 11 – 13: laboratorio
Info e prenotazioni (obbligatorie): 333 1760216