Domenica 23 febbraio alle ore 17:00 il terzo dei 5 imperdibili appuntamenti della rassegna “Le Domeniche alle 5: musica, libri ed enogastronomia”.
Ad esibirsi presso la Biblioteca Comunale in Via Farina 32 a Sennori sarà “A.J.O”, l’orchestra Jazz del liceo Azuni.
Ad accompagnare la serata i vini della MODE azienda vitivinicola Sennori, i dolci artigianali di Manuela Piras, i pani del panificio l’Arte del Pane di Doneddu e le tisane della Biblioteca Comunale Sennori.
“A.J.O”, l’orchestra Jazz del liceo Azuni nasce nel 2014 su iniziativa del Dirigente scolastico dell’epoca, il professor Massimo Sechi, e del professor Dante Casu, docente del Liceo Musicale Azuni che, avendo alle spalle un’intensa attività come musicista nell’Orchestra Jazz della Sardegna, ha pensato di mettere al servizio della scuola e degli studenti la sua esperienza in ambito jazzistico-orchestrale. Il professor Casu ha coinvolto nel progetto il collega professor Roberto Mura, anch’egli docente del Liceo Musicale Azuni.
Già dalle prime esibizioni l’orchestra ha riscosso interesse è curiosità in quanto composta da ragazzi e ragazze che frequentano dalla prima alla quinta classe del liceo musicale, di età compresa fra i 15 e 18 anni.
L’intento del progetto è quello di costituire un ensemble scolastico stabile nel tempo che diventi fucina di giovani talenti.
Nonostante la recentissima costituzione, l’orchestra ha al suo attivo già diverse esibizioni. Da segnalare il concerto con il grande sassofonista polistrumentista sardo Gavino Murgia, il concerto con i Musicisti Nico Casu e Pierpaolo Strinna, la cantante americana Rachel Gould con il chitarrista italiano Antonio Marzinotto.
Dal 2015 al 2024 l’orchestra ha partecipato ai seminari estivi e i concerti di “Stintino Jazz”, organizzati dall’associazione “La Bohème”, al corso di “ Big Band” tenuto dal compositore e direttore Bruno Tommaso, una vera e propria istituzione del jazz italiano ed europeo e dal 2018 da un altro importante esponente del panorama jazz italiano Roberto Spadoni, docente di composizione e arrangiamento presso i prestigiosi seminari di “Siena Jazz”.
L’orchestra ha partecipato inoltre ad altre importanti manifestazioni musicali come il “Time in Jazz Sassari” Anfiteatro Molineddu (Ossi) 2014, “Rochitas in Festa” Sala del Comune (Thiesi) 2015, “Natale a Santa Teresa” Teatro Mandela (Santa Teresa) 2015, “Jazz for Unesco” Palazzo Ducale Sassari 2016, “Concerti di Maggio” San Donato Chiostro degli scolopi Sassari 2019, “Musica al Museo” Teatro Civico Sassari 2018, “Notte Bianca della legalità” Sala centrale Tribunale Sassari 2019, “Stintino Jazz” Comprensorio Punta Negra 2019, “La Scuola So(g)nante” Cine-teatro Rex di (Bono) 2019, “Ischelios” Cinema Teatro Casablanca (Ossi) 2023.
Nel 2024 l’orchestra è stata invitata ad esibirsi alla rassegna musicale “Astrale” presso il Teatro Astra Di Sassari, manifestazione organizzata da due importanti e “storiche” associazioni regionali, i “Bertas” e “ La Botte e il Cilindro” con cui si è avviata una interessante e futura collaborazione musicale.
“Le Domeniche alle 5: musica, libri ed enogastronomia” è una rassegna organizzata da Comune di Sennori, COMES Cooperativa Mediateche Sarde, Coro di voci bianche citta di sennori, con il supporto dell’Associzione nazionale Città del Vino e Associazione Nazionale Città dell'Olio.
Per maggiori info, visita la pagina facebook del Comune di Sennori.