Il 14 e 15 dicembre 2024 torna la Sagra del Miele a San Sperate, uno degli eventi più attesi nel sud Sardegna. Il paese museo, famoso per i suoi murales e l’arte diffusa, si trasformerà in un vero e proprio tempio del gusto, celebrando il miele e le sue numerose qualità. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura, della tradizione e della buona tavola.
Un programma ricco di sapori e tradizione
La Sagra del Miele non è solo un’occasione per degustare il nettare dorato, ma anche per immergersi in un’atmosfera festosa e accogliente. Ecco alcune delle attività previste:
- Street food e miele protagonista in piatti originali.
- Degustazioni guidate con esperti locali.
- Birre artigianali e abbinamenti gastronomici.
- Mostra micologica, con un focus sui funghi del territorio.
- Spettacoli musicali dal vivo e intrattenimento per grandi e piccoli.
- Mostre d’arte e artigianato locale.
San Sperate: il paese museo
San Sperate è conosciuto come il paese museo grazie ai suoi murales che adornano le vie del centro. Questo rende la visita ancora più speciale: oltre alla Sagra del Miele, i visitatori potranno passeggiare tra le opere d’arte a cielo aperto, scoprendo l’anima culturale di questo incantevole borgo.
Informazioni utili per partecipare
- Quando: 14 e 15 dicembre 2024
- Dove: San Sperate, centro storico
- Prezzo: ingresso gratuito
Perché non perderla?
La Sagra del Miele a San Sperate è un’occasione unica per vivere un weekend all’insegna dei sapori autentici e delle tradizioni del sud Sardegna. Che siate appassionati di gastronomia, curiosi esploratori culturali o semplicemente in cerca di una giornata diversa, questa festa ha qualcosa per tutti.
Scheda evento
? Date: 14-15 dicembre 2024
? Luogo: San Sperate, centro storico
? Cosa: Sagra del Miele con degustazioni, street food, musica e mostre
? Contatti:
- Telefono: +39 070 205 1152
- ? Sito ufficiale: sansperate.net
? Non mancare: vivi il paese museo e i suoi murales!