Calendario Eventi Sardegna 2024

Marzo 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31

Cantos, Contos e Sonos a Iglesias

Sabato, 16 Novembre 2024

Iglesias

Musica e Concerti

Sabato 16 novembre 2024, alle ore 19:00, la Cattedrale di Santa Chiara  a Iglesias ospiterà l’evento inaugurale del progetto “Cantos, Contos e Sonos”, una rassegna itinerante dedicata alla riscoperta delle chiese romaniche della Sardegna attraverso musica e cultura.

In apertura, il pubblico potrà assistere alla suggestiva Missa “Ave verum” di Don Pietro Allori, interpretata da:

  • Nicola Piredda (tenore)
  • Claudio Quirico Serra (tenore)
  • Salvatore Bua (baritono)
  •  Fabrizia Lobina (organo)
  • Coro Polifonico Laconese di Laconi, diretto dal maestro Lorenzo Zonca

Don Pietro Allori, sacerdote e musicista, è noto per le sue composizioni liturgiche che uniscono il rigore della tradizione pontificale a una sensibilità autenticamente popolare. La sua “Missa Ave verum” riecheggia la tradizione polifonica sarda, facendo rivivere nelle potenti voci maschili la spiritualità delle antiche cattedrali.

Il progetto “Cantos, Contos e Sonos” è cofinanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna, organizzato dal Coro Polifonico Laconese di Laconi in collaborazione con un ampio partenariato culturale, tra cui la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, ANTAS Teatro di San Sperate, la Fondazione Monte Prama e il Menhir Museum, i Comuni di Iglesias, Laconi, Villamar, S. Giusta, ArcheFoto Sardegna, Conad di Laconi, biscottificio Corronca di S. Sperate. La rassegna toccherà varie chiese romaniche della Sardegna e proporrà una combinazione di esibizioni polifoniche, intramezzi teatrali  e schede storiche  per riportare il pubblico nel contesto medievale dell’isola tra l’XI e il XIV secolo.
Dopo la Missa Ave verum, l’archeologa Dott.ssa Sara Tacconi della Fondazione Sardegna Isola del Romanico presenterà uno studio storico sulla Cattedrale di Santa Chiara, illustrandone l’importanza storica e le possibilità di fruizione turistica.

L’evento, che coinvolge diocesi, comunità locali e reti di associazioni sarde e internazionali, si avvale del supporto della rete regionale e nazionale dei cori FERSACO e FENIARCO e del Comitato di Gemellaggio di Laconi-Circoscrizione di Villazzano di Trento. Tra i partner d’eccezione si annoverano il Coro SAT Bindesi e il Coro Altreterre di Trento, che porteranno le voci delle comunità gemellate di Villazzano a condividere questa esperienza culturale.

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it