Calendario Eventi Sardegna 2024

Marzo 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31

Giornate Europee del Patrimonio a Villanovaforru

Sabato, 28 Settembre 2024 - Domenica, 29 Settembre 2024

Villanovaforru

Arte, Cultura e libri

l tema di quest'anno per le Giornate Europee del Patrimonio, è "Patrimonio in cammino", che vuol essere un invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità

Per l'occasione, la Coop. Turismo in Marmilla e il Parco e Museo Archeologico Genna Maria, propongono due appuntamenti:

  • sabato 28 settembre, un viaggio esperienziale e sensoriale tra miti e leggende locali con i racconti di su Carru Cociu, Luxia Arrabiosa, Sa Musca Macedda, Su Carru de Nanai e molto altro
  • domenica 29 settembre, un breve cammino, partendo dal nuraghe di Genna Maria per arrivare al sito archeologico di Pinn'e Maiolu, che potrebbe aver ospitato gli esuli, o un parte di essi, del villaggio di Genna Maria, abbandonato misteriosamente nell'VIII secolo a.C.

Programma di sabato 28 settembre

  • h. 16.45 - appuntamento al museo archeologico di Villanovaforru
  • h. 17 – 18.30 circa (area antistante il sito archeologico di Pinn’e Maiolu)

Costo
15 Euro a persona (l’evento si svolgerà con un minimo di 20 partecipanti e in caso di maltempo verrà annullato)
Alle h. 16 sarà possibile visitare l’area archeologica di Pinn’e Maiolu, al costo di 3 Euro a persona

Info e prenotazioni (entro giovedì 26 settembre)
070 9300050 / 333 1760216 (anche whatsapp)

- - - - -

Programma di domenica 29 settembre

  • h. 9.45 - appuntamento alla biglietteria del parco archeologico
  • h. 10 - visita al nuraghe e villaggio di Genna Maria
  • h. 11 - passeggiata tra la campagna di Villanovaforru
  • h. 12 - visita al sito archeologico di Pinn'e Maiolu

Costo
7 Euro a persona (6 Euro ragazzi sino a 18 anni)
Chi volesse visitare il museo archeologico nel pomeriggio, usufruirà del biglietto ridotto di 3 Euro

AVVISI
L'evento si svolgerà con un minimo di 10 partecipanti e in caso di maltempo verrà annullato
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo, adatto alla campagna e al clima

Info e prenotazioni (entro sabato 28 settembre)
070 9300050 / 333 1760216 (anche whatsapp)

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it