Calendario Eventi Sardegna 2024

Marzo 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31

Ridda Selvaggia. Festival di Letteratura per l'Infanzia a Lanusei

Venerdì, 6 Settembre 2024 - Domenica, 8 Settembre 2024

Lanusei

Arte, Cultura e libri

Ridda Selvaggia. Festival di Letteratura per l’Infanzia è la prima edizione di una nuova festa dei libri e delle arti per bambine e bambini che si svolgerà dal 6 all’8 settembre nel Bosco Seleni a Lanusei e fra i mesi di novembre e dicembre nelle scuole dell’Unione dei Comuni dell’Ogliastra.

Il festival, promosso dal Comune di Lanusei, con la direzione artistica e organizzativa della Cooperativa Tuttestorie, è sostenuto dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Beni Culturali della Regione Sardegna, dalla Fondazione di Sardegna e dall’Unione dei Comuni dell’Ogliastra. 

Ridda selvaggia è un festival della letteratura che a partire dai libri e dalle storie abbraccia le arti visive e performative. È un progetto di comunità che coinvolge famiglie, scuole, associazioni del territorio, amministrazioni, case editrici. L’idea nasce da due forti suggestioni: una naturalistica e l’altra letteraria. Da una parte il paesaggio di Lanusei, con il bosco, il parco archeologico e il cielo notturno stellato visibile dall’Osservatorio F. Caliumi. Dall’altra il libro di Maurice Sendak Nel paese dei mostri selvaggi (Adelphi), un capolavoro della letteratura illustrata, che ci riporta all’infanzia come età di mutamenti, esplorazioni, attraversamenti di soglie e di dialogo profondo con la natura e con gli esseri, vegetali e animali, che la abitano. Il bosco, luogo dell’altrove, è lo scenario ideale per la “ridda”, danza selvaggia che nel libro di Sendak è anche momento centrale del viaggio, dentro e fuori di sé, affrontato dal protagonista Max. 

Il programma del festival prevede circa cento appuntamenti, fra laboratori, incontri e azioni performative con autrici e autori, illustratrici, atelieriste e atelieristi, artiste e artisti, narratori, bibliotecarie, esperte ed esperti di letteratura per l’infanzia: Bruno Tognolini, Federica Buglioni, Irene Penazzi, Flavio Soriga, Manlio Castagna, Nicoletta Gramantieri, Alessandro Ferrari, Chiara Cacco, Roberta Balestrucci, Andrea Pau, Elena Iodice, Catia Castagna, Simone Perra, Alessandro Melis, Donatella Martina Cabras, Silvano Vargiu, Emanuele Ortu, Emanuele Scotto, le associazioni Hamelin, Punti di Vista e Ogliastrina di Astronomia, la Scuola Civica di Musica dell’Ogliastra e la Cooperativa La Nuova Luna con il coordinamento regionale Nati per Leggere e il Nur Archeopark. 

Si svilupperò in due momenti diversi. 

• Dal 6 all’8 settembre il Bosco Seleni accoglierà le attività, aperte e a numero chiuso, destinate a bambine e bambini di ogni età e alle loro famiglie. Dal 29 agosto al 5 settembre sarà possibile prenotare on line su www.riddaselvaggia.it i laboratori a numero chiuso. Dal 6 all’8 settembre si prenoterà direttamente al Bosco Seleni. Informazioni su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 3313530863. 

• Fra novembre e dicembre saranno le scuole dell’Unione dei Comuni dell’Ogliastra ad accogliere autrici e autori che incontreranno le insegnanti e le classi della scuola primaria e secondaria di 1° grado. 

Il programma completo è disponibile sul sito www.riddaselvaggia.it

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it