Autunno in Barbagia a Lodine, scopri il programma di domenica 26 novembre 2023!
Scopri il programma di Autunno in Barbagia a Lodine, cortes apertas il 25 e 26 novembre 2023!
Programma di Autunno in Barbagia 2023 a Lodine il 25 e 26 novembre
Programma Autunno in Barbagia a Lodine 2023: Lodine, piccolo paese di 363 abitanti,sorprende il visitatore per la bellezza del suo territorio. Situato ai bordi di un altopiano a circa 900 m circondato da boschi fittissimi, sorprendenti monumenti naturali di granito e sorgenti.
Programma di sabato 25 novembre
Dalle ore 10:30: “I Serrandales a Lodine” - Laboratorio di arte urbana
Dalle ore 15:00 alle ore 19:00: Balli e canti della tradizione tra le “Cortes” e le vie del paese (Organetto: Paride Peddio, Mariantonietta Bosu, Carlo Boeddu e Paolo Canu; Voci: Valeria Daga e Carlo Crisponi)
Dalle ore 15:30: “Corrias e pane fresa” - Lavorazione del pane tradizionale lodinese, a cura di Maria Delogu e Rosanna Pira
Dalle ore 19:00: Musica sarda e balli folk con Fabio Calzia, Julien Cartonnet, Pierpaolo Vacca e Giuseppe Cillara Quartet
Dalle ore 21:00: Musica dal vivo con “Patrick and The Crazy Slivers” e a seguire Dj Palitrottu | P.zza Sant’Antonio
Programma di domenica 26 novembre
Dalle ore 10:30 e dalle ore 15:30: “Gioca a Lodine con Olympias” - Giochi tradizionali della Sardegna per bambini da 0 a 100 anni, a cura di Olympias
Dalle ore 11:00: Concerto itinerante tra le cortes e vie del paese dei Tenores di Lodine
Dalle ore 12:00 e dalle ore 15:00: “Su cohone in sappa” - Preparazione del dolce tipico lodinese, a cura di Anna Crisponi
Dalle ore 12:00 alle ore 13:30: Escursione “Panorama sul lago e Gennargentu”, a cura di “Barbagia No Limits” | Parco Comunale Puddis
Dalle ore 14:00: “Ammaniande po sas priorissas e sas animas: sos sonadores in Lodine”, a cura del comitato “Abba Terra, Manos – Sas harrelas de sa teula”
Dalle ore 15:00 alle ore 19:00: Venti coppie in costume sfileranno per le vie del paese e concluderanno la sfilata in piazza Sant’Antonio con un grande Ballu Tundu, accompagnati dal gruppo “DilliriBois”
Dalle ore 15:30: “Cohone in fozza e costeddas” - Lavorazione del pane tradizionale lodinese, a cura di Maria Delogu e Rosanna Pira
Entrambe le giornate:
ore 10:00: Apertura delle “Cortes”
Dalle ore 10:00 alle ore 11:30 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00: Escursioni con visita ai siti archeologici del territorio di Lodine, a cura di “Barbagia No Limits”
Dalle ore 10:30: “Urriande su hasu” - Lavorazione e preparazione delle seadas, a cura del pastificio “S’orrodanza” di Francesca Sedda
Dalle ore 11:00:
- Visita guidata della Chiesa San Giorgio e dell’installazione “Paramenti e oggetti sacri antichi”
- “Le api e la lavorazione del miele: arnia didattica”, a cura di Angelo Mureddu
Dalle ore 11:30:
- Preparazione e realizzazione dei ravioli di mandorle, a cura del ristorante Il Galeone di Antonio Delogu
- “Su harrasehare lodinesu” - Realizzazione della maschera del carnevale con Giovanni Demelas, a cura dell’Ass.ne Culturale Sa Teula
Dalle ore 12:00:
- “Sa huffettura” - Preparazione del dolce tipico del matrimonio lodinese, a cura di Regina Crisponi e Maria Demelas
- Laboratorio dedicato alla lavorazione del cioccolato, a cura di Fausto Mascia
Dalle ore 12:30: La tecnica di tessitura del tappeto, lavorazione con il telaio a mano, a cura di Loredana Pinna
Dalle ore 15:00: Dimostrazione della lavorazione del formaggio, a cura dei F.lli Sedda
Dalle ore 16:00: Tecniche di lavorazione e realizzazione delle tegole artigianali con visita guidata alla mostra “Sa Teula” a cura di Monia Cillara
Dalle ore 17:00: “Sos maharrones curzos” - Preparazione e lavorazione della pasta fresca, a cura di Piera Daga
Dalle ore 17:00 alle ore 18:00: Escursione “Tramonto con vista sul lago”, dal monte Loiloi, a cura di “Barbagia No Limits” | Parco comunale di Puddis
Dalle ore 11:00:
- Visita guidata della Chiesa San Giorgio e dell’installazione “Paramenti e oggetti sacri antichi”
- “Le api e la lavorazione del miele: arnia didattica”, a cura di Angelo Mureddu
Dalle ore 11:30:
- Preparazione e realizzazione dei ravioli di mandorle, a cura del ristorante Il Galeone di Antonio Delogu
- “Su harrasehare lodinesu” - Realizzazione della maschera del carnevale con Giovanni Demelas, a cura dell’Ass.ne Culturale Sa Teula
Dalle ore 12:00:
- “Sa huffettura” - Preparazione del dolce tipico del matrimonio lodinese, a cura di Regina Crisponi e Maria Demelas
- Laboratorio dedicato alla lavorazione del cioccolato, a cura di Fausto Mascia
Dalle ore 12:30: La tecnica di tessitura del tappeto, lavorazione con il telaio a mano, a cura di Loredana Pinna
Dalle ore 15:00:
- Dimostrazione della lavorazione del formaggio, a cura dei F.lli Sedda
Dalle ore 16:00: Tecniche di lavorazione e realizzazione delle tegole antiche con visita guidata alla mostra “Sa Teula”, a cura di Monia Cillara
Dalle ore 17:00: “Sos maharrones curzos” - Lavorazione della pasta fresca, a cura di Piera Daga
Dalle ore 17:00 alle ore 18:00: Escursione “Tramonto con vista sul lago”, dal monte Loiloi, a cura di “Barbagia No Limits” | Parco comunale di Puddis
Mostre ed esposizioni
- "I maschi di Lodine" - Installazione itinerante con fotografie di grandi artisti sardi per le vie del paese
- “Su harrasehare lodinesu” - Carnevale e tradizioni lodinesi, a cura dell’associazione culturale Sa Teula | Salone Frigiolini
- “Ceramiche artistiche”, a cura di Giovanni Congiu | Salone Frigiolini
- “Rispetto del territorio e valorizzazione del patrimonio ambientale”, a cura del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale al servizio dell’Ambiente. | Salone Frigiolini
- “Sa Teula”, a cura di Monia Cillara | Ex Scuole Elementari
- “Paramenti e oggetti sacri antichi” | Chiesa di San Giorgio
- “Codex Sardinia”, a cura di Umberto Fara
- “I tappeti di Nule”, a cura di Loredana Pinna | Centro polifunzionale Giulio Mulas
- “Lodine, tra cultura e territorio” - Video proiezione | Centro polifunzionale Giulio Mulas
- “October Color”
- Fotografie di Francesco Mereu (in arte SiesKo Fotografo) | Lungo V.le San Giorgio
- “Magia e devozione del gioiello sardo” - Percorso espositivo di monili tradizionali settecenteschi, ottocenteschi e del primo Novecento, a cura di Agostino Basile. Il racconto del gioiello sardo sospeso tra ornamento, fede e magia. Una mostra suggestiva alla scoperta dei capolavori dei maestri artigiani orafi del passato:
- “Sacro e Profano” – I reperti di oreficeria tradizionale della famiglia di Monsignor Pier Raimondo Calvisi (per gentile concessione della nipote Prof.ssa Raimonda Calvisi);
- “In sa fidi e in sa vida” – Monili e oggetti della fede, a cura di Ignazio Sanna Fancello;
- “Coronas e testales, prendas, allèrios e ispurgadentes” – Il trionfo della bellezza.
| Sala Consiliare, Comune di Lodine
Appuntamento sabato 25 e domenica 26 novembre a Lodine: scarica il programma completo dal sito ufficiale.
ARRIVARE A LODINE PER AUTUNNO IN BARBAGIA 2023
A cura di Aspen Nuoro