Autunno in Barbagia Oniferi 2024: scorri la pagina e scopri il programma completo delle Cortes Apertas di sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre!.
Programma Autunno in Barbagia 2024 a Oniferi
Scorri la pagina per visualizzare il programma di Autunno in Barbagia 2024
Autunno in Barbagia 2024: Oniferi è un piccolo centro della Barbagia di Ollolai che confina a nord con Benetutti, a ovest con Orotelli e a est e sud con Orani. Il paese è suddiviso in vari rioni come Su Nodu, Monte Ormina, Santu Juvanne, Su Cantaru, Su Pizu de S’Ortu, Untana e Sant’Antoni, mentre a circa un chilometro dal centro abitato si trova la frazione di Sos Eremos.
Programma Autunno in Barbagia 2024 a Oniferi di sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre
SABATO 30 NOVEMBRE
Ore 10:00
- Inaugurazione e apertura delle cortes, esposizioni ed eventi lungo il centro storico.
- Apertura delle Cortes da parte dell’amministrazione comunale e della Pro Loco.
Ore 10:30
- Dimostrazione della preparazione del formaggio pecorino sardo semicotto, Corso Garibaldi 31.
Ore 11:00
- Dimostrazione della preparazione del formaggio a pasta filata di latte vaccino su “panedda” (provola), Piazza del Popolo n. 1.
Ore 11:00
- Dimostrazione della preparazione de “su sapone anticu” in via Grazia Deledda 16.
Ore 11:30
- Dimostrazione della decorazione in glassa del dolce tipico su “bistoccu ingappau”, Corso Garibaldi n. 6/A presso pasticceria Breau.
Ore 12:00
- Dimostrazione del lavaggio dei panni, con il metodo tradizionale e con l’utilizzo della liscivia (“sa lessìva”) allestita nella Piazza Su Cantaru.
Ore 12:30
- Dimostrazione bardatura del cavallo e vestizione del costume tradizionale in Piazza Su Cantaru.
Ore 14:30
- Vestizione degli Sposi in Corso Garibaldi 31.
Ore 15:00
- “S’isposonzu anticu” rievocazione del matrimonio oniferese.
Ore 16:00
- Balli sardi in compagnia dell’organettista Massimiliano Soru in Piazza del Popolo.
Ore 18:00
- Apertura Onifestival con la rassegna di canto a tenore e rassegna polifonica con la partecipazione del Tenore “San Gavino” di Oniferi, Tenore “Su Riscattu” di Lodè, Tenore di Oliena, Tenore di Loculi, Coro “Paulicu Mossa” di Bonorva in Piazza del Popolo.
Durante la giornata:
- Apertura delle vie del paese, partenza da Piazza Su Cantaru.
- Visite guidate ai luoghi importanti e siti archeologici del territorio.
- Esposizione di manufatti e materiali nella Via Nenniri e Piazza Su Cantaru.
- Esposizione di foto storiche.
- “Su Palu de sos Vichinas”, Corso Garibaldi n. 23/A.
- Dimostrazione ferratura del cavallo in Piazza Su Cantaru.
- Passeggiate a cavallo lungo le vie del paese.
- Dimostrazione artistiche e creazioni dell’artigiano Vito Piras.
- Allestimento presepe in pietra e legname naturale in Via Regione Sarda n. 6.
DOMENICA 1 DICEMBRE
Ore 10:00
- Apertura delle cortes, Piazza del Popolo.
Ore 10:30
- Dimostrazione della preparazione del dolce tipico “su pistiddu”, che veniva realizzato in occasione della festa di sant’Antonio Abate, Corso Garibaldi n. 6/A presso pasticceria Breau.
Ore 11:00
- Dimostrazione della preparazione del formaggio a pasta filata di latte vaccino su panedda (provola), Piazza del Popolo n. 1.
- Dimostrazione della preparazione de “su sapone anticu” in via Grazia Deledda 16.
- Esibizioni del gruppo folk Sant’Anna, Piazza Su Cantaru.
Ore 11:30
- Dimostrazione della preparazione del formaggio pecorino sardo semicotto, Corso Garibaldi 31.
Ore 12:00
- Dimostrazione del lavaggio dei panni con il metodo tradizionale e con l’utilizzo della liscivia (“sa lessìva”), Piazza Su Cantaru.
Ore 12:30
- Dimostrazione della vestizione del cavallo e del costume etno antropico a cura del gruppo culturale “Sa Vargia”, Piazza del Popolo.
Ore 15:00
- Esibizione del Tenore “Santa Ruche”.
Ore 15:30
- Esibizioni del gruppo folk “Sas Ballajanas”.
Ore 16:30
- Balli sardi in compagnia degli organettisti in Piazza del Popolo e Piazza Su Cantaru.
Dalle ore 18:00
- Seconda giornata Onifestival con la rassegna di Canti Logudoresi e chitarra con Daniele Giallara, Franco Figos e alla chitarra Alessandro Carta, gruppo musica etnica: “Fantasia de Ballos”, Piazza del Popolo.
Durante la giornata:
- Apertura delle vie del paese, partenza da Piazza Su Cantaru.
- Visite guidate ai luoghi importanti e siti archeologici del territorio.
- Esposizione inerente a “Su Palu de sos Vichinas” via Corso Garibaldi n. 23/A.
- Dimostrazione ferratura del cavallo in Piazza Su Cantaru.
- Passeggiate a cavallo.
- Bardatura del cavallo e vestizione del costume tradizionale, Piazza Su Cantaru.
- Dimostrazioni artistiche e creazioni dell’artigiano Vito Piras.
- Allestimento presepe a grandezza naturale, Via Regione Sarda n. 6.
Il principale corso d’acqua è Su Rivu Mannu, un affluente del Tirso al quale confluiscono altri corsi d’acqua minori, come il Rio Calluzzi e il Rio Predosu. Il territorio è infine ricchissimo di siti archeologici: sono presenti una quarantina di nuraghi, numerose domus de janas, tombe di giganti, dolmen e menhir, a testimonianza della lunga frequentazione della zona sin dal periodo Neolitico.
COME ARRIVARE A ONIFERI PER
AUTUNNO IN BARBAGIA
VIDEO TENORE ONIFERI
Il paese è situato ad una altitudine di 478 metri, ai piedi della boscosa collina di “Sa Costa”. Il suo territorio si presenta mediamente collinoso e per la maggior parte adibito a pascolo. Oniferi possiede inoltre un notevole patrimonio boschivo, costituito principalmente da sugherete, querce, lecci e olivastri, specie nelle zone di Sa Serra, Su Berre, Ogorthi e Sos Settiles, situate sulla parte centrosettentrionale. Nella zona a sud, invece, si trovano ampie zone con macchia mediterranea, come nei siti de Sa Chessa e Sa Mata.
Il suolo è di natura principalmente trachitica e basaltica nelle zone de Sos Settiles, Berrinas e Sos Ruvos, mentre la restante parte è di natura granitica, come quelle di Su Berre e Sa Serra.
A cura di Aspen Nuoro