Programma Autunno in Barbagia a Ovodda 2023, scopri tutti gli appuntamenti di domenica 5 novembre!
Prorgamma Autunno in Barbagia Ovodda 2023: leggi il programma completo delle Cortes Apertas del 4 e 5 novembre.
Programma Autunno in Barbagia a Ovodda il 4 e 5 novembre 2023
SCORRI LA PAGINA PER VISUALIZZARE IL PROGRAMMA
Autunno in Barbagia a Ovodda 2023: Il passaggio ininterrotto dei popoli che hanno attraversato il territorio di Ovodda ha lasciato dietro di sé molte storie da raccontare: come quella della via oviante, via della transumanza su cui si spostavano le greggi dalle montagne alle pianure, o quella della strada romana che passava attraverso le Barbagie percorrendo il versante occidentale del Gennargentu.
Programma di Sabato 4 novembre
ore 10:30:
- Apertura delle “Cortes”
- “Sa ^otta ‘e su Pane” - Preparazione e cottura del pane carasau nel forno a legna, a cura della Parrocchia San Giorgio Martire | Via Martini
Dalle ore 11:00: Laboratorio di “Sand Casting” con l’artista Antonello Cosseddu, a cura dell’Ass. Culturale S’Arzola (max. 25 persone) | Centro di Aggregazione Sociale, Via Taloro
Dalle ore 15:30:
- Lavorazione del formaggio, a cura dell’Ass. Avis Ovodda e dell’Ass. Turistica Pro Loco di Ovodda | P.zza Gennargentu e via Spanu (rione Muntorroi)
- Balli e canti della tradizione ovoddese accompagneranno i visitatori durante la scoperta delle “Cortes” con Antonio Marongiu e Renato Cuga, il coro polifonico “Zente Sarda”, il gruppo folk e mini-folk “Oleri” e su “Sotziu de ballu Orohole”
- La ferratura del cavallo, a cura dell’Ass. Ippica Ovoddese | Via V. Emanuele
- “L’Organetto di Barberia” – Animazione per bambini, a cura di Salvatore Mereu | Vie del paese
Dalle ore 16:00 alle ore 18:00:
- Laboratori creativi, musicali e di motricità per diverse fasce di età ispirati ai giochi del passato, a cura dell’Amm.ne Comunale e ASD Erren | Centro di Aggregazione Sociale, Via Taloro
- Intrattenimento musicale a cura del CCN Ovodda e dell’Ass. Culturale “Sonala”
ore 17:30:
- Live Set | Centro di Aggregazione Sociale, Via Taloro
- Gianluca Carta (tamburi a cornice e voce) e Andrea Lovato (violino e chitarra)
- “Sound(E)scapes” - Voci, suoni e strumenti che disegnano paesaggi sonori, a cura di Michele Piccione | P.zza Lamarmora
ore 18:30: “WillyBoy Taxi” – Concerto di musica blues and folk (armonica, voce e chitarra) e Live Set | Via V. Emanuele
ore 20:30: “Fred and the Black Guys” – Concerto e Live set | Piazzetta Roma
Programma di Domenica 5 novembre
Dalle ore 10:30:
- Apertura delle “Cortes”
- “Sa o^tta ‘e su Pane” - Preparazione e cottura del pane carasau nel forno a legna, a cura della Parrocchia San Giorgio Martire | Via Martini
- Lavorazione del formaggio, a cura dell’Ass. Avis Ovodda e dell’Ass. Turistica Pro-Loco di Ovodda | P.zza Gennargentu e via Spanu (rione Muntorroi)
- Balli e canti della tradizione ovoddese accompagneranno i visitatori durante la scoperta delle “Cortes” con il Coro Polifonico “Zente Sarda”, il gruppo folk e mini-folk “Oleri”, su “Tenore Zorghi Matteoli” e su “Sotziu de ballu Orohole”
Dalle ore 10:30 alle ore 12:30:
- Laboratori creativi, musicali e di motricità per diverse fasce di età ispirati ai giochi del passato, a cura dell’Amm.ne Comunale e ASD Erren | Centro di Aggregazione Sociale, Via Taloro
- “L’Organetto di Barberia” – Animazione per bambini, a cura di Salvatore Mereu | Vie del paese
Dalle ore 12:00:
- Esibizione musicale di Alessandro Lopane | Centro Storico
- La ferratura del cavallo, a cura dell’Ass. Ippica Ovoddese | Via V. Emanuele
ore 15:00: La vestizione degli sposi, a cura dell’Ass. Culturale Gruppo Folk “Oleri”
Dalle ore 15:30:
- Balli e canti con Antonio Marongiu e Renato Cuga | Percorso delle “Cortes”
- Balli in piazza con Giovanni Mattu de su “Sotziu de ballu Orohole” | P.zza Gennargentu
- Live set di Gianni Garrucciu | Via V. Emanuele
Entrambe le giornate:
- “Sos Ungrones de bidda”: “Arti e mestieri” - Esposizione delle lavorazioni artigianali e delle produzioni tipiche locali | Tra le “Cortes”
- “Sos Ungrones de su Pane”:
- “Sa ^otta ‘e su Pane” - Preparazione e cottura del pane carasau nel forno a legna, a cura della Parrocchia San Giorgio Martire | Via Martini
- Visita dell’antico mulino, a cura dell’Amm.ne Comunale | Via Dettori
- “Sos Ungrones de Sos Pastores”: Lavorazione del formaggio, a cura dell’Ass. Avis Ovodda e dell’Ass. Turistica Pro-Loco di Ovodda | P.zza Gennargentu e via Spanu (rione Muntorroi)
- “Sos Ungrone de Sos Cadderis”:
- Mostra fotografica dei Cavalieri di Ovodda, a cura dell’Ass. Ippica Ovoddese | Via Taloro
- La ferratura del cavallo, a cura dell’Ass. Ippica Ovoddese | Via V. Emanuele
- “Sos Ungrones de su Folk”:
- Mostra dell’abito tradizionale ovoddese, a cura de “Su Sotzu de Ballu Orohole” | P.zza Gennargentu
- Ass. Culturale Gruppo Folk “Oleri” | Via V. Emanuele
- “Sos Ungrones de S’Arte”: Laboratori creativi con pittori, scultori e artisti ovoddesi | Spazi espositivi degli artisti
- “Sos Ungrones de Sos Pizzoccheddos”:
- “A itt’este a zo^are”: Laboratori creativi, musicali e di motricità ispirati ai giochi del passato, a cura dell’Amm.ne Comunale e ASD Erren | Centro di Aggregazione Sociale, Via Taloro
- “Sa giostra” - Giostrina a pedali di Antonio Chironi | P.zza Chiesa San Giorgio Martire
Mostre ed esposizioni:
- “Ovodda Experience” – Il racconto dell’evento, delle esperienze e del territorio ovoddese - Mostra fotografica, a cura dell’Amm.ne Comunale | Centro di Aggregazione Sociale, Via Taloro
- “Sa domo de Su Massaiu” – Visita della casa tipica del contadino, a cura dell’Amm.ne Comunale | Via Trento
- Mostra Museo della Scuola, a cura dell’Amm.ne Comunale e di Raffaele Cau Bua | Via Roma
- “Ovoddesi, Storia e Territorio” - Mostra fotografica, a cura dell’Ass. Turistica Pro-Loco di Ovodda e dell’Ass. AVIS Ovodda | Via Spanu
- Mostra dei Paramenti Sacri, a cura della Parrocchia San Giorgio Martire di Ovodda | Salone Parrocchiale, Via San Giorgio
- Ricordi del passato, a cura di Toni Soru | Loc. Sa Terrarba
- Mostra dell'abito tradizionale ovoddese, a cura "Su Sotzu de Ballu Orohole" | P.zza Gennergentu
Info:
Comune di Ovodda tel. 078454023, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di Aspen Nuoro
Appuntamento sabato 4 e domenica 5 novembre a Ovodda: scarica il programma completo.