Scopri il programma di Autunno in Barbagia Belvì 2024: tutti gli appuntamenti delle Cortes Apertas del 19 e 20 ottobre 2024.
Programma Autunno in Barbagia a Belvì il 19 e 20 ottobre 2024
“Giochi e sapori in Barbagia”
Programma Autunno Barbagia Belvì 2024: Il paese di Belvì è circondato da stupendi boschi di nocciole, castagni e noci tra cui si incontrano alcuni splendidi esemplari secolari come il noce chiamato “sa nuje de tziu Pili” e gli enormi alberi di castagno, in località Nerca. Secondo le leggende popolari qui abitano esseri fantastici come il Maschinganna, che si diverte a spaventare con voci o suoni chi si avventura nelle foreste dove risiede, e le Gianas (fate) che di giorno tessono con fili d’oro rinchiuse nelle loro case scavate nella roccia e di notte vagano per le selve dove ballano e svolgono i loro rituali.
Programma di venerdì 18 ottobre 2024
- Ore 20:30
Reading Musical-Letterario
Bar Cafè Edera, Via Roma
Programma di sabato 19 ottobre 2024
- ore 15:00
Apertura delle mostre e dei punti di interesse Lungo le vie del paese; - ore 16:00
Ajò a giogare
Il gioco si trasforma in un momento di conoscenza e confronto tra persone con diverse radici culturali, dove sono invitati a partecipare e ad essere protagonisti dell’evento - ore 16:00
Rappresentazione de Su giogu de su cignedhu - ore 17:00
Vestizione dell’abito tradizionale - Ore 18:00
Cottura arrosto delle castagne nella caratteristica padella gigante e distribuzione gratuita. - Ore 18:00
Musica itinerante:
– Fantasias De Ballos
Balli in piazza presso Piazza Repubblica
– Cavalli Acoustic (Musica)
Garden Bar Viale IV Novembre
Programma di domenica 20 ottobre 2024
- ore 10:00
Apertura delle mostre e dei punti di interesse lungo le vie del paese. - ore 10:30
Rappresentazione de Su giogu de su cignedhu e a seguire, per l’intera giornata
Ajò a giogare
Il gioco si trasforma in un momento di conoscenza e confronto tra persone con diverse radici culturali, dove sono invitati a partecipare e ad essere protagonisti dell’evento. - Dalle ore 11:00
Esibizione itinerante Gruppi Folk - Ore 12:30
Profumi e sapori del bosco
Preparazione e degustazione in
piazza dei prodotti tipici locali. - Ore 15:00
Festival Artistico Musicale
Rassegna Folk
Sardegna Balla
Capodanno in Barbagia
Tradizioni e spettacolo
ideato e condotto da
GIULIANO MARONGIU
& ROBERTO TANGIANU
Con la partecipazione di:
- MARIA LUISA CONGIU
- CECILIA CONCAS
- FABRIZIO SANNA
- LAURA SANTUCCIO - Ore 17:00
Cottura arrosto delle castagne nella caratteristica padella gigante e distribuzione gratuita;
Il suggestivo centro storico di Belvì conserva un intricato percorso di ripide stradine su cui si affacciano le tipiche case dell’architettura barbaricina: costruite in conci di pietra su più piani da cui spuntano i caratteristici balconi in legno.
Oltre alla vendita di castagne, nocciole e noci una delle principali attività economiche del Novecento era rappresentata dal commercio di laterizi. Ancora oggi si possono visitare gli antichi forni con cui si producevano mattoni e tegole esportati anche in altri paesi della Sardegna.
Il patrimonio naturalistico è la grande ricchezza di Belvì. Il paese è circondato da stupendi boschi di nocciole, castagni e noci tra cui si incontrano alcuni splendidi esemplari secolari come il noce chiamato “sa nuje de tziu Pili” e gli enormi alberi di castagno in località Nerca.
Divenuti simbolo della produzione artigianale di Belvì, i "Caschettes" sono deliziosi dolci della tradizione un tempo riservati alle grandi occasioni come feste religiose e matrimoni da cui deriva l’appellativo di “dolci della sposa”.
Queste delicatissime creazioni sono un’esclusiva del paese che ha saputo tramandare nei secoli metodi di preparazione e l’uso delle materie prime locali che le rendono un vero e proprio gioiello gastronomico. Composti da un sottilissimo guscio di pasta violada (un impasto di farina e strutto lavorato con molta cura) che risulta quasi trasparente, i "Caschettes" sono farciti con una pasta di nocciole e miele aromatizzata con scorza d’arancio.
Le diverse forme di artigianato ancora vive nel paese (come l’intaglio del legno e la lavorazione del ferro) sono il fiore all’occhiello di questa laboriosa comunità che ha saputo conservare e valorizzare le sue antiche tradizioni.
Dolci di Sardegna: la preparazione delle caschettas di Belvì
Già nel 1600 Sas Caschettes, dolce tipico di Belvì, era il dono offerto alle spose il giorno delle nozze, da cui anche il nome "Dolce della Sposa". E' un dolce raro che solo in questi ultimi anni ha varcato le coste sarde. Come altri dolci tipici sardi, è costituito da una sottilissima sfoglia di pasta preparata con fior di farina, acqua, sale e strutto; e da un ripieno a base di miele sciolto unitamente a cannella e buccia d'arancia, nocciole tostate e finemente tritate. Si differenzia dagli altri dolci per la particolare elaborazione.
Si prepara disponendo una sfoglia, larga circa 7 cm. e di lunghezza variabile, su di un piano, affinchè possa ricevere al centro in tutta la sua lunghezza il morbido ripieno. Questo nastro di pasta bianca, viene modellato in modo che i lembi risultino rialzati, mentre l'impasto giace alla base, segue l'avvolgimento a nido d'ape, tanto che il dolce arriva ad assumere la forma di una candida rosa bianca. Quindi infornate per 12 minuti, Sas Caschettes, mantengono anche dopo la cottura invariato il bianco dei petali sottilissimi, lisci, opachi e friabili. Sas Caschettes, hanno un gusto delicato che ben si sposa ai nostri vini da dessert.
(Fonte: Sito Ufficiale Unione Cuochi Regione Sardegna)
DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A BELVI
A cura di Aspen Nuoro