Autunno in Barbagia Sorgono 2022: leggi il programma completo delle Cortes Apertas del 22 e 23 ottobre.

autunno barbagia sorgono

Programma Autunno in Barbagia a Sorgono il 22 e 23 ottobre 2022

Booking.com

La vendemmia secondo tradizione 

PROGRAMMA SABATO 22 OTTOBRE

  • Ore 9.00 – Apertura Cortes.
  • Ore 10.00 – Apertura Salone dei Vini Wine and Sardinia – VII edizione.
  • Ore 10.00 – [Salone Wine and Sardinia] Apertura convegni e momenti di formazione sui temi dell’enologia, della viticoltura e delle prospettive territoriali.
  • Ore 10.00 – [Centro storico] “Su muscadeddu”: Dimostrazione della lavorazione del moscato.
  • Ore 10.30 – [Barberia Deligia] Hair wine Tattoo: Dimostrazione artistica.
  • Ore 11.00 – [Centro Storico] “S’issedatzadura de sa farra“: Dimostrazione artigianale.
  • Ore 11.00 – [Centro Storico] “S’abbardente”: Dimostrazione distillazione delle vinacce.
  • Ore 12.00 – [Salone Wine and Sardinia] Degustazione Guidata a cura dell’Ais Sardegna.
  • Ore 12.00 – Visita guidata alla Cantina Sociale del Mandrolisai.
  • Dalle ore 15.00 fino a sera – [Centro storico] Intrattenimento musicale itinerante.
  • Ore 15.00 – [Centro Storico] 5° Edizione “Palio delle botti”.
  • Ore 16.00 – Visita guidata alla Cantina Sociale del Mandrolisai.
  • Ore 16.00 – [Salone Wine and Sardinia] Degustazione Guidata a cura dell’Ais Sardegna.
  • Ore 17.30 – [Centro Storico] “Sa corte de sa coccoierda”: Dimostrazione “Su pistoccu atturrau o pistoccau” con degustazione. Ore 19.00 – [Salone Wine and Sardinia] Degustazione Guidata a cura dell’Ais Sardegna.
  • Ore 21.00 – Balli in Piazza della Vittoria. A seguire spettacolo musicale a cura della Consulta Giovanile di Sorgono.

PROGRAMMA DOMENICA 23 OTTOBRE

  • Ore 9.00 – Apertura Cortes e mostre.
  • Ore 9.00 fino a sera [Lungo tutto il percorso] – Musica popolare itinerante.
  • Ore 9.00 – [Piazza Concas] Apertura Salone dei Vini Wine and Sardinia.
  • Ore 10.00 – [vigna Loc. Pischina] – 27° edizione “Sa ‘innenna”, la vendemmia secondo tradizione.
  • Ore 10.00 – [Salone Wine and Sardinia] Apertura convegni e momenti di formazione sui temi dell’enologia e della viticoltura.
  • Ore 10.00 – [Centro storico] Su muscadeddu: Dimostrazione della lavorazione del moscato.
  • Ore 10.00 – [Centro Storico] “S’issedatzadura de sa farra“: Dimostrazione artigianale.
  • Ore 10.30 – [Centro Storico] “S’abbardente”: Dimostrazione distillazione delle vinacce.
  • Ore 11.00 – Visita guidata alla Cantina Sociale del Mandrolisai.
  • Ore 11.00 – [Piazza della Vittoria] “S’iscuppadura e sa prentzadura”: svinatura e torchiatura del mosto svinatura secondo tradizione.
  • Ore 11.00 – Rientro del carro a buoi dalla vigna.
  • Ore 12.00 – [Piazza della Vittoria] “Sa catziadura”: pigiatura dell’uva. Ore 12.00 – [Salone Wine and Sardinia] Degustazione Guidata a cura dell’Ais Sardegna.
  • Ore 15.00 – Vestizione della maschera etnica "Is arestes e s'urtzu pretistu": a cura dell’associazione culturale Mandra Olisai - Casa Cubeddu-Serra, C.so IV Novembre.
  • Ore 16.00 – [Salone Wine and Sardinia] Degustazione Guidata a cura dell’Ais Sardegna.
  • Ore 17.00 – Balli in piazza.
    Ore 21.00 – Chiusura Cortes.

programma autunno barbagia sorgono sabato

programma autunno barbagia sorgono domenica

programma autunno barbagia sorgono altro

programma autunno barbagia sorgono info

Sabato 22 e Domenica 23

  • ARCHEOLOGIA E NATURA Visite guidate al parco archeologico di Biru ‘e Concas. [Info su partenze e orari presso Punto Informazioni in Piazza della Vittoria]

  • Wine and Sardinia | Salone dei Vini. Padiglione con stand dedicati all’esposizione e alla degustazione di vini provenienti da tutta la Sardegna: approdo ideale per l’incontro e l’interazione tra addetti ai lavori, produttori, potenziali partner, investitori, appassionati enoturisti e winelovers. Acquistando il ticket all’ingresso il visitatore riceverà un calice firmato Luigi Bormioli che utilizzerà per degustare i vini presenti all’interno del salone (25 cantine). Wine and Sardinia è un evento realizzato da Pro Loco Sorgono con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Sorgono.

MOSTRE E VISITE

  • “I segni sul legno”. Esposizione permanente di cassapanche e opere del Maestro del legno Antoneddu Sau. Museo di Sorgono - C.so Vittorio Emanuele.
  • “Omphalos. La Sardegna di Atlante, primo centro del mondo” di Sergio Frau. Museo di Sorgono - C.so Vittorio Emanuele.
  • “Arte tessile del Mandrolisai”, a cura del Comune di Samugheo. Centro Sociale - C.so IV Novembre.
  • Un anno di-Vino: strumenti e immagini della vendemmia, a cura dell’Associazione “Coro Santu Mauru di Sorgono”
  • “Le uve sorgonesi” a cura di Giovanni Corriga – Via S. Antonio
  • Mostra fotografica a cura del Bar “Il risveglio” - Viale Stazione
  • “I luoghi di Gramsci a Sorgono”, a cura dell’Associazione Amici di Antonio Gramsci |- Centro storico [ percorso segnalato ].
  • "Is arestes e s'urtzu pretistu": mostra della maschera etnica sorgonese a cura dell’associazione culturale Mandra Olisai - Casa Cubeddu-Serra, C.so IV Novembre.
  • “Pipe, maschere e coltelli” della tradizione sarda: a cura di Angelo Zedde - C.so IV Novembre.
  • Visita “Domo antiga sorgonese" di Mauro Casula - via De Castro n. 16/A.
  • visita “Su molinu”, antico mulino sorgonese, di Mereu Francesca - Via Nicolo Zucca, 2/A

CORTES
Le arti, i mestieri, le cantine: lavoro artigiano e prodotti tipici di Sorgono; degustazioni e punti di ristoro; esposizioni di pittura e fotografia naturalistica, archeologica, storica e sociale: frammenti di vita vissuta nel Mandrolisai.

SA ‘INNENNA
‘La vendemmia secondo tradizione’. Dalla raccolta dell’uva alla pigiatura (catziadura), sarà possibile prendere parte a tutte le fasi della vendemmia di una volta. Tra tradizione e innovazione: la sesta edizione di Wine and Sardinia.

SA FESTA
Musicisti, sonadores, animazione itinerante: festa di strada da mattina a tarda sera; teatro; la 9° edizione del Palio delle Botti.

INFO POINT

Pro Loco Sorgono
tel. 3459035173 / 340 0680386
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Comune di Sorgono
tel. 0784 622520 / 21

cortes apertas sorgono 2022

DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A SORGONO PER AUTUNNO IN BARBAGIA

 

Qualche consiglio per visitare Sorgono:

  • vicino al paese di trova il sito archeologico “Biru’e Concas”, uno tra i più affascinanti complessi megalitici del Mediterraneo, con oltre 200 menhir.
  • l'area è ricchissima di sorgenti, il paese è circondato da straordinari paesaggi di granito scolpiti dal vento e boschi incontaminati.
  • I rilievi montuosi si alternano con i profili morbidi delle colline ricoperte dai vitigni di Cannonau, Monica, Muristellu dai quali si produce il rinomato vino DOC Mandrolisai.
  • Nella riserva di caccia di S. Luisu dal 2002 è stato reintrodotto il cervo sardo dalla riserva WWF di Monte Arcosu e il daino dalla riserva di Assai.
    Più della metà del territorio è ricoperta da boschi formati da sugherete, roverelle, lecci, olivastri.
  • a pochi chilometri dal centro abitato, su una collina, si trova la chiesa campestre di San Mauro, tra le più antiche della Sardegna. Costruito nel 1574 su un insediamento benedettino del XII, l’edificio è un classico esempio di sintesi tra elementi del gotico-aragonese e le architetture locali. La facciata è impreziosita da un imponente rosone gotico ricavato da un unico blocco di trachite che con i suoi 4,5 metri di diametro risulta il più grande dell’Isola.
  • Nel centro del paese le deliziose case in pietra a più piani, tipiche dell’architettura locale, sono custodite nelle intricate stradine che si congiungono alla via principale, dove sono ancora visibili antichi palazzi nobiliari in stile gotico aragonese e liberty testimoni dell’antico ruolo di Sorgono come capoluogo Mandrolisai.

A cura di Aspen Nuoro

cuore-sardegna-autunno-barbagia

Autunno in Barbagia Sorgono 2022