Autunno in Barbagia 2024 a Orgosolo: scopri il programma completo delle Cortes Apertas di sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024.

Programma Autunno in Barbagia a Orgosolo

Booking.com

Programma di Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre 2024

“Gustos e Nuscos”

Nelle due giornate L'Associazione Madonna dell’Assunta si occuperà del servizio di accoglienza e info point presso gli ingressi stradali al Paese: SP 48 Orgosolo-Montes; SP 22 Orgosolo-Mamoiada; SP 58 Orgosolo-Nuoro 

programma autunno barbagia orgosolo sabato

programma autunno barbagia orgosolo domenica

programma autunno barbagia orgosolo

Programma di sabato 19 ottobre

  • Dalle ore 09:00
    Piazza Don Muntoni
    Su Polheddu Arrostu
    • Arrostitura tradizionale e taglio del maialetto a s’orgolesa. A cura dell’Associazione Volontaria Madonna dell’Assunta” - Fedales 1995
  • Ore 10:30 - 11:30 Ore 17:30 - 18:30
    C.so Repubblica fronte Banco di Sardegna
    Hinghende su lionzu
    • Dimostrazione de sa hinghidura dell’abito tradizionale orgolese e spiegazione delle caratteristiche dell’abito tradizionale. A cura dell’Associazione Volontaria Madonna dell’Assunta - Fedales 1995
  • Ore 11:00 - 13:00 Ore 16:00 - 17:30
    Piazza del Popolo
    Ammaniande su hasu
    • Dimostrazione della produzione del pecorino sardo e della cottura del formaggio arrosto A cura dell’Associazione Volontaria Madonna dell’Assunta - Fedales 1995
  • Dalle ore 16:30 alle ore 20:00
    Piazza del Popolo
    Balli in piazza
    • Musica etnofolk e balli tradizionali in compagnia di Kekko Spanu: voce, chitarra e trunfa; Pietro Porcu: organetto; Massimo Pira: percussioni; Alessandro Mulas: percussioni e tamburo; Angelo Calaresu: chitarra. A cura dell’Associazione Volontaria Madonna dell’Assunta” - Fedales 1995

Programma di domenica 20 ottobre

  • Dalle ore 09:00
    Piazza Don Muntoni
    Su Polheddu Arrostu
    • Arrostitura tradizionale e taglio del maialetto a s’orgolesa A cura dell’Associazione Volontaria Madonna dell’Assunta” - Fedales 1995
  • Ore 10:30 - 11:30 Ore 17:30 - 18:30
    C.so Repubblica fronte Banco di Sardegna
    Hinghende su lionzu
    • Dimostrazione de sa hinghidura dell’abito tradizionale orgolese e spiegazione delle caratteristiche dell’abito tradizionale. A cura dell’Associazione Volontaria Madonna dell’Assunta - Fedales 1995
  • Ore 11:00 - 13:00 Ore 16:00 - 17:30
    Piazza del Popolo
    Ammaniande su hasu
    • Dimostrazione della produzione del pecorino sardo e della cottura del formaggio arrosto A cura dell’Associazione Volontaria Madonna dell’Assunta - Fedales 1995
  • Dalle ore 16:30 alle ore 20:00
    Piazza del Popolo
    Balli in piazza
    • Musica etnofolk e balli tradizionali in compagnia di Kekko Spanu: voce, chitarra e trunfa; Pietro Porcu: organetto; Massimo Pira: percussioni; Alessandro Mulas: percussioni e tamburo; Angelo Calaresu: chitarra. A cura dell’Associazione Volontaria Madonna dell’Assunta” - Fedales 1995
  • Ore 16:00 - ore 20:00
    Piazza Caduti in Guerra
    Festival dell’Organetto a bocca
    • A cura dell’Associazione Culturale Murales Nelle due giornate L'Associazione Madonna dell’Assunta si occuperà del servizio di accoglienza e info point presso gli ingressi stradali al Paese: SP 48 Orgosolo-Montes; SP 22 Orgosolo-Mamoiada; SP 58 Orgosolo-Nuoro

 

 

Cosa fare e vedere a Orgosolo?

  • paesaggi mozzafiato e foreste incontaminate caratterizzano il complesso montuoso del Supramonte: un esteso altopiano di calcari e dolomie con eccezionali formazioni rocciose e una ricchissima vegetazione.
  • la foresta di Montes che custodisce l’antichissima lecceta di Sas Baddes, alberi plurisecolari mai sottoposti al taglio, con caratteri unici in tutto il Mediterraneo.
  • E' possibile raggiungere la cima del Monte Novo San Giovanni (1316 m. s.l.m.), dalle spettacolari guglie alte fino a 70 metri.
  • Il centro storico è caratterizzato da strette stradine e case in pietra arricchite dai famosi murales. I primi dipinti murali di stampo politico-sociale risalgono alla fine degli anni Sessanta del'900 e furono realizzati dal prof. Francesco Del Casino con gli alunni della scuola media. A partire dagli anni ’80 si sono aggiunti altri soggetti ispirati alle scene vita quotidiana e alle tradizioni locali. In seguito numerosi artisti hanno offerto il loro contributo trasformando il paese in un vero e proprio museo a cielo aperto.
  • Il paese è noto per la produzione di su Lionzu, la raffinata benda che incornicia il viso delle donne quando indossano l’abito tradizionale. Per la sua realizzazione si utilizzano fili di seta prodotta da una selezionata varietà di baco allevato esclusivamente per questo utilizzo da una famiglia di artigiane che lo eredita da generazioni. Tra le stradine del paese si trova un laboratorio dedicato proprio a quest’arte antica.
  • Il pane a Orgosolo è davvero un’istituzione! Visitate il Museo del pane carasau, dove sono custoditi gli utensili antichi utilizzati per la produzione del pane tipico: "Su Pane Tostu" (Pane Carasau) e "s’ispianada" (la spianata). Scoprirete tutta la magia della preparazione, la passione e le storie legate al pane tradizionale.

La comunità di Orgosolo è nota per la forza d'animo e la combattività dei suoi abitanti, che hanno dimostrato nel secolo scorso come un piccolo gruppo di persone determinate possa influenzare la storia. Il centro storico del paese è caratterizzato da stradine strette e case in pietra adornate da famosi murales, che hanno portato Orgosolo a ottenere fama internazionale.

I primi murales di stampo politico-sociale furono creati alla fine degli anni '60 dal professor Francesco Del Casino e dai suoi studenti, e da allora numerosi artisti hanno contribuito a trasformare il paese in un museo a cielo aperto. Gli anni '80 hanno visto l'aggiunta di murales ispirati alla vita quotidiana e alle tradizioni locali.

Nel cuore del paese si trova la chiesa di San Pietro, che risale all'epoca bizantina ma ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Il campanile gotico risale al Quattrocento.

Orgosolo è famoso per la produzione di "su Lionzu", una benda raffinata indossata dalle donne quando portano l'abito tradizionale orgolese. Questo copricapo viene realizzato con fili di seta prodotti da un particolare tipo di baco da seta allevato da una famiglia di artigiane che ha tramandato questa pratica di generazione in generazione. La seta viene tessuta a mano su telai seguendo metodi antichi e precise composizioni, utilizzando seta naturale per l'ordito e zafferano per la trama.

Orgosolo è uno dei centri della Barbagia in cui si pratica l'arcaico canto a Tenore, riconosciuto dall'UNESCO come "Patrimonio Orale e Immateriale dell'Umanità".

La zona offre anche possibilità di escursioni attraverso sentieri panoramici, con il Monte Osposidda come punto di partenza per rilievi più alti. La zona circostante è caratterizzata da spettacolari vedute, tra cui il Corrasi con il suo arco naturale.

Tra le meraviglie naturali della zona, spicca il Canyon di Gorroppu, uno dei canyon più profondi d'Europa, scavato dalle acque del rio Flumineddu e abitato da endemismi sardi, tra cui la rara aquilegia di Gorroppu con i suoi fiori dai delicati colori.

DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A ORGOSOLO

 

A cura di Aspen Nuoro

SCARICA IL PDF

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!