Scopri il programma di Autunno in Barbagia a Lollove 2024: appuntamento con le Cortes Apertas sabato 26 e domenica 27 ottorbe.

autunno barbagia 2024 lollove

 

Programma Autunno in Barbagia a Lollove di sabato 26 e domenica 27 ottobre

Booking.com

Programma 2024 di Autunno in Barbagia a Lollove: A pochi chilometri da Nuoro, nascosto da una vegetazione lussureggiante, sorge il piccolo ed affascinante borgo di Lollove, dove il visitatore è immerso in un’epoca senza tempo, sospeso in un passato romantico che resiste al trascorrere dei secoli. Il borgo di Lollove è racchiuso in una deliziosa conca bagnata da alcuni ruscelli e circondata da verdeggianti colline.

programma autunno barbagia lollove 2024

Programma di sabato 26 ottobre

  • Ore 10:00
    Apertura delle "Cortes" e delle case del borgo
    Itinerari culturali ed enogastronomici, degustazioni di prodotti tipici, esposizioni di artigianato locale, mostre e dimostrazioni.
    Il percorso si svolge tra le radici storiche del borgo e i sapori autentici della tradizione barbaricina: formaggi, salumi, vini e dolci tradizionali, preparati secondo ricette antiche, esposizioni di artigianato locale, con manufatti unici tra cui tessuti, ceramiche, gioielli e altri oggetti rappresentativi della cultura sarda.

  • Dalle ore 16:00
    Costumes, cantos e ballos in carrera
    Canti e balli lungo le strade del borgo, con la partecipazione degli allievi e della docente del corso di organetto della Scuola Civica di Musica A. Chironi di Nuoro, dei Gruppi Folk "Saludos" e "Gli Amici del Folclore", accompagnati all'organetto da Valentina Chirra.

Programma di domenica 27 ottobre

  • Ore 10:00
    Apertura delle "Cortes" e delle case del borgo
    Percorsi culturali ed enogastronomici, degustazioni di prodotti tipici, esposizioni di artigianato locale, mostre e dimostrazioni.

  • Dalle ore 10:30
    Costumes, cantos e ballos in carrera
    Canti e balli lungo le strade del borgo, con la partecipazione dell'Ass.Cult. "Nugoresas" e del Coro "Su Nugoresu" di Nuoro.

  • Ore 11:00 e ore 15:00
    Abbigliamento tradizionale nuorese: un viaggio nel tempo
    Vestizione dal vivo degli abiti tradizionali nuoresi, dalla metà dell'‘800 ai primi del '900.
    Saranno illustrate le caratteristiche di ogni costume, con approfondimenti sullo stile, origine e significato.
    Un'occasione unica per riscoprire e valorizzare le tradizioni nuoresi.
    A cura dell'Ass. cult. Nugoresas Casa Cicalò, Via Roma.

 

Ecco cosa visitare a Lollove

Lollove è da sempre una delle tappe di Autunno in Barbagia più apprezzate, e anche se quest’anno la manifestazione non ci sarà vi invitiamo a visitarlo:

  • Passeggiate per il borgo, respirate l’atmosfera incantata. Un luogo magico, uno di quelli che ti rimangono nel cuore.
  • Nel 1860 una terribile epidemia di vaiolo, a cui seguì una drammatica carestia, provocò un rapido spopolamento. L’isolamento che ha portato al progressivo abbandono dei suoi abitanti (vi risiedono oggi solo poche famiglie) ha però permesso che Lollove conservasse perfettamente la tipica struttura urbanistica dei borghi storici.
    Esplorate il borgo, i suoi viottoli e i panorami magnifici, e ricordatevi che il suo fascino ha incantato diversi artisti e scrittori tra cui il premio Nobel Grazia Deledda che qui ambientò il suo romanzo La madre del 1920.
  • Il borgo è racchiuso in una deliziosa conca bagnata dai ruscelli e circondata da verdeggianti colline. Tra le vie del centro antichi ruderi pieni di fascino sono ricoperti da una vegetazione incolta che lascia intravedere i vecchi cortili intorno alle case recintati dai muretti a secco dove venivano curati piccoli orti: ammirateli, fotografateli e ricordatevi che nel 2021, in questo periodo, Autunno in Barbagia sarà li ad attendervi

Dove si trova e come raggiungere Lollove per Autunno in Barbagia 2024

 

A cura di Aspen Nuoro

cuore-sardegna-autunno-barbagia

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!