Autunno in Barbagia 2023 a Gavoi: scopri il programma completo delle Cortes Apertas del 7 e 8 ottobre 2023.

autunno barbagia gavoi 2023

Programma Autunno in Barbagia a Gavoi il 7 e 8 ottobre 2023

Booking.com

Ospitalità nel cuore della Barbagia

Autunno in Barbagia a Gavoi 2023: Camminando per le incantevoli vie del centro storico si possono ammirare le tipiche case in granito dell’architettura barbaricina molto ben conservate e ci si può lasciar trasportare alla ricerca degli scorci inaspettati arricchiti dai profumati balconi fioriti.

Gavoi è un magnifico borgo circondato dai monti del Gennargentu sulle rive del lago di Gusana.

Programma di Venerdì 6 ottobre 2023:

ore 16:30: Inaugurazione delle esposizioni | Sa Caserma Betza

ore 17:00: “Canti a ballo del popolo sardo” - Presentazione del volume di Enzo Espa, in collaborazione con l’ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico). Partecipano: Salvatore Lai, Sindaco di Gavoi; Stefano Lavra, Presidente dell'ISRE; Prof. Giovanni Strinna, curatore del volume; Prof. Marco Lutzu, Comitato Scientifico dell'ISRE. Momento musicale a cura dell'Ass. Culturale Tumbarinos di Gavoi | Caserma Betza, Via Sant’Antioco, 2

Programma di Sabato 7 ottobre 2023:

Dalle ore 10:00: Apertura delle “Cortes” e degli spazi espositivi

ore 10:00 e ore 16:00: Laboratori creativi gratuiti per i bambini (max. 10 partecipanti dai 4 agli 11 anni). Per info e iscrizioni: Chiara: +39 3884769074 [solo messaggi]. A cura dell’Ass. “Lakana del mondo cittadini” | Ex Scuole Medie, via Pio XII

ore 11:00-13:00 e ore 15:30-20:00: Degustazione dei prodotti locali in “Sas Cortes” accompagnati dai vini di Sardegna – Carnet degustazione e calice: €12. | Acquisto carnet Via Roma, fronte Municipio

ore 11.30, 12.30, 16.30, 17.30, 18.30: “Ad Alta Voce” - Valentina Loche legge “Viaggio in Sardegna” di Michela Murgia. Le brevi letture si terranno in “Sas Cortes” che ospitano le degustazioni dei vini di Sardegna e dei prodotti locali. A cura dell’Ass. Culturale “L’Isola delle Storie”

ore 16:00: “Cora” - Percorsi di ceramica archeologica, a cura di Cristina Satta | Cortile Casa Porcu Satta, via Roma, 187

ore 17:00: “Per fare il Fiore” - Dimostrazione dei pastori di Gavoi sulla lavorazione tradizionale del formaggio ‘Fiore Sardo’, realizzato col latte crudo di pecora. | Cortile Museo Casa Porcu-Satta, lato Gutturu Badda, Via Roma 187

ore 17:30:

  • “Educazione al gusto” - Laboratori di analisi sensoriale dei formaggi e dei vini di Sardegna. Attività a pagamento, max. 25 partecipanti. Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Museo del Fiore Sardo
  • Concerto itinerante del Coro Gusana diretto dal Maestro Claudio Deledda | Centro storico

ore 20:00: Degustazione dei prodotti tipici del territorio a cura della Società Polisportiva Taloro Gavoi (a pagamento) | Via Roma, 317

Programma di Domenica 8 ottobre 2023:

Dalle ore 10:00: Apertura delle “Cortes” e degli spazi espositivi

ore 10:00: Laboratori creativi gratuiti per i bambini (max. 10 partecipanti dai 4 agli 11 anni). Per info e iscrizioni: Chiara: +39 3884769074 [solo messaggi]. A cura dell’Ass. “Lakana del mondo cittadini” | Ex Scuole Medie, via Pio XII

dalle ore 10:30: “Cora” - Percorsi di ceramica archeologica, a cura di Cristina Satta | Cortile Casa Porcu Satta, via Roma, 187

ore 10:30-13:00 e ore 15:00-19:30: Degustazione dei prodotti locali in “Sas Cortes” accompagnati dai vini di Sardegna – Carnet degustazione e calice: €12. | Acquisto carnet Via Roma, fronte Municipio

ore 11:00:

  • “Intro ‘e su coro” - Concerto itinerante nelle Chiese di Gavoi del Coro femminile “Eufonìa”, diretto dal Maestro Mauro Lisei. Prima esibizione: Chiesa di San Giovanni, a seguire: Chiese del Carmelo, di Sant’Antioco e di San Gavino
  • “Urriande ‘asu” - Lavorazione del formaggio per ravioli e sabadas, a cura di Anna Pattusi | Via Roma, 108

ore 11:00 e ore 16:00: “Per fare il Fiore” - Dimostrazione dei pastori di Gavoi sulla lavorazione tradizionale del formaggio ‘Fiore Sardo’, realizzato col latte crudo di pecora. | Cortile Museo Casa Porcu-Satta, lato Gutturu Badda, Via Roma 187

ore 11:30: “Educazione al gusto” - Laboratori di analisi sensoriale dei formaggi e dei vini di Sardegna. Attività a pagamento, max. 25 partecipanti. Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Museo del Fiore Sardo

ore 12:00: “Ermosura” - Vestizione del costume tradizionale femminile e maschile, a cura dell’Ass. Turistica Pro-Loco Gavoi | Belvedere Caserma Betza, via Sant’Antioco 2

ore 12:30: Degustazione dei prodotti tipici del territorio, a cura della Soc. Pol. Taloro Gavoi. Attività a pagamento. | Via Roma, 317

ore 17:00: XVI Edizione del Premio di Riconoscimento “Pionieri del Turismo in Sardegna” | Sala Rossa, Museo Casa Porcu-Satta, Via Roma 187

Entrambe le giornate:

dalle ore 10.00: Lavorazione dell’abito tradizionale di Gavoi, a cura del laboratorio di ricamo sartoriale Domus de Janas | Via San Giovanni, 21

dalle ore 10:00 alle ore 20:00:

Mostre ed esposizioni:

  • Esposizione permanente sul Fiore Sardo. Ingresso a pagamento. | Museo del Fiore Sardo - Via Margherita
  • Esposizione permanente delle collezioni dell’abito tradizionale gavoese, dei gioielli e amuleti, dei giochi e degli strumenti tradizionali e mostra temporanea “L’evoluzione del costume tradizionale gavoese” a cura di Antonio Francesco Costeri, in collaborazione con ISRE Istituto Superiore Regionale Etnografico. Ingresso a pagamento. | Museo Casa Porcu-Satta, Via Roma 187
  • “Carrasecare si ch’andat.. e istentat a che torrare” - Esposizione sul Carnevale gavoese, a cura dell’Ass. Turistica Pro-Loco Gavoi | Caserma Betza, Via Sant’Antioco, 2
  • “Camminare. Nei territori del viaggio.” - Immagini, video e cartografie dei territori della transumanza in Sardegna. | Caserma Betza, Via Sant’Antioco, 2
  • Mostra della Biodiversità del Territorio, a cura del gruppo biodiversità BioBarbagia e dell’Ass.Turistica Pro-Loco Gavoi | Casa Maoddi, Via Sant’Antioco, 2
  • “La Civiltà dell’Altopiano” - Esposizione di oggetti e utensili, testimonianza della cultura agropastorale. Collezione privata. | Casa Pira-Cadau, Via Cagliari, 90
  • Pesca Solidale a cura di UTE, Universidade Libera de sos Ansianos | Museo Casa Porcu-Satta, via Roma 187
  • Pesca Solidale a cura del gruppo missionario e dell’ACR di Gavoi | Salone parrocchiale
  • Cappella della Madonna dell’Assunta e Biblioteca Mes’agustu | Casa di Don Albino, via Umberto, 14

Escursioni e visite guidate:

  • Domenica ore 10:00-12:30 e ore 16:00-18:00: Visite guidate del centro storico e delle chiese a cura di UTE – Universidade Libera de sos Ansianos, Gavoi. Attività gratuita. | Punto di incontro: ingresso Museo Casa Porcu-Satta, Via Roma 187
  • Itinerari a cavallo nei sentieri del territorio di Gavoi, a cura del Centro Equestre Taloro. Attività a pagamento; info e prenotazioni ai numeri +393463094732 /3881650257.
  • Sabato ore 15:00 e domenica ore 10:00: “Archeo-Natura” - Escursione alla scoperta dei siti archeologici e del territorio. Attività gratuita. Info e prenotazioni al numero +39 3283910451 (Tiziana). | Punto di incontro: Punto informazioni in Piazza Marconi
  • ore 09:30: Escursione in Mountain Bike - I soci di Bikin’ Gavoi accompagnano i bikers lungo i sentieri attorno al lago di Gusana. Attività gratuita. Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (solo domenica mattina)

Informazioni:

- Comune di Gavoi - T. +39 0784 53197 – e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.comune.gavoi.nu.it

- FB Gavoi Turismo | IG @turismogavoi

Infopoint:

  • P.zza Marconi c/o rotonda

Appuntamento sabato 7 e domenica 8 ottobre a Gavoi: scarica il programma completo in PDF

autunno barbagia gavoi 2022

Ecco cosa visitare a Gavoi:

  • Lago di Gusana: per canoa, windsurf, pesca, raccolta di funghi, escursioni a piedi e a cavallo, fuoristrada e quad, fotografia naturalistica.
  • Il territorio è molto ricco di testimonianze archeologiche come il menhir "Sa Perda Longa", domos de janas e nuraghi.
  • Camminando per le incantevoli vie del centro storico si possono ammirare le tipiche case in granito molto ben conservate, scoprire scorci inaspettati arricchiti dai profumati balconi fioriti e panorami meravigliosi.
  • Il museo Casa Porcu Satta, custode della cultura locale, raccoglie una notevole collezione etnografica: abiti e giocattoli d’un tempo,strumenti degli antichi mestieri, una collezione di gioielli e amuleti in filigrana e una raccolta di strumenti musicali.
  • Museo del Fiore sardo, dedicato al prodotto principe della pastorizia sarda e gavoese. Sono presenti installazioni, video, immagini, strumenti tradizionali e moderni legati alla creazione delle pregiate forme del formaggio che si fregia della DOP.
  • Gli abili orafi gavoesi riproducono ancora oggi manufatti, come l’antico coltello barbaricino, e gioielli tradizionali.Ammirarli al lavoro è sempre emozionante!
  • A tavola: vi consligliamo di assaggiare il pane e fresa, le patate, le pietanze tipiche e ovviamente il formaggio Pecorino Fiore Sardo che si produce secondo antiche e particolari tecniche di lavorazione artigianale.
  • Nel periodo di carnevale tutto il paese è in festa e si suonano alcuni tra i più arcaici strumenti musicali presenti in Sardegna: 'Sos Tumbarinos' tamburo che ritma il ballo e il carnevale, zufoli di canna palustre, triangoli di ferro battuto. Con essi si accompagnano i balli tradizionali in particolare il Giovedì grasso.
  • Da oltre 15 anni nei mesi di giugno-luglio si organizza l’importante festival della letteratura "L’Isola delle Storie" che richiama scrittori, attori, musicisti, giornalisti, artisti da tutto il mondo.

INFORMAZIONI

Comune di Gavoi
Telefono: 0784 53197 - 0784 53633

Dove si trova e come arrivare a Gaoi per Autunno in Barbgia

 

A cura di Aspen Nuoro

cuore-sardegna-autunno-barbagia