Autunno in Barbagia 2023 a Lula, programma di domenica 1° ottobre 2023!
Programma Autunno in Barbagia Lula: leggi il programma completo delle Cortes Apertas di sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre 2023!
Programma Autunno in Barbagia a Lula del 30 settembre e 1° ottobre 2023!
Programma Autunno in Barbagia a Lula 2023: Incorniciato dalle due cime gemelle di Punta Catirina e Punta Turuddò, alte entrambe 1127 metri, il paese di Lula si sviluppa in un’area di grandi bellezze naturalistiche ai piedi del gigante calcareo del Mont’Albo. Il massiccio è stato dichiarato Sito di Interesse Comunitario dall’Unione Europea per i numerosi endemismi vegetali e faunistici che vivono immersi in una natura quasi incontaminata.
Programma di Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre:
- ore 16:00: Cottura del pane “Carasatu”, a cura di Moreddu Cinzia | “Sa corte de Mannedha Chessa”
- ore 17:00: Lavorazione artigianale de “Sas Pirittas”, a cura di Goddi Bachisio | “Sa corte de Thiu Dione”
- Dalle ore 17.00 alle ore 18.00: Realizzazione “Piritas” | “Sa corte de Oghilio”, P.zza Loreto
- MAC Lula - Museo di arte contemporanea | P.zza R. Luxemburg
- “Dalla miniera alle onde gravitazionali: in Sardegna, a Lula ex miniera di Sos Enathos” – Proiezione video | Sala Consiliare del Comune di Lula, Via dei Mille
- Noleggio fuoristrada, moto elettrica, con percorso guidato alle Chiese campestri, a cura di “Sardinia enduro adventure” di Porcu Manuel | P.zza Loreto
- Giocattoli in legno e marionette, a cura di Castangia Alessandro | Comune di Lula, via K. Marx
- Degustazione di vini, a cura dell’Az. Agr. Vitivinicola “Sae Bionda” | Via R. Falqui
- Creazione di origami, a cura di Gonaria Bruno | Comune Vecchio, Via R. Falqui
- “Sa Sacra” - Rappresentazione dell’Ordinazione Sacerdotale | Chiesa N. S. degli Angeli, Via A. Lamarmora
- Realizzazione del costume sardo, a cura di Graziella Porcu
- Filatura della lana, a cura di Lamacchia Lucia
- Intaglio del legno, a cura di Demontis Angelo | Comune di Lula, via K. Marx
- Realizzazione de “Sas origliettas”, a cura di Marreddu Veronica | “Sa domo de thia Rimunna”
- Realizzazione de “maccarrones de erritu”, a cura del Comitato “Sas animas” | Via Lenin
- “3 X R = RIFIUTI 0”
- Mostra e percorso espositivo a cura del Centro di Educazione Ambientale
- Attività esperienziali per la riduzione dell’inquinamento da plastiche e microplastiche, riscoprendo le pratiche della tradizione:
- “Magica alchimia” – Creazione di prodotti per l’igiene e la cura del corpo con l’uso di essenze locali e materiali riciclati secondo la tradizione, in collaborazione con Doraflor (sabato ore 18:00 e domenica ore 16:30)
- “Confetture di riciclo” - La “ricetta zero rifiuti” originale per la produzione creativa di accessori con il riuso e il riciclo della plastica, a cura del CEAS di Lula
(sabato ore 16:00 e domenica ore 11:00)
| Comune Vecchio, Via R. Falqui
Dove mangiare:
- “Su Recreu” Bar | P.zza Loreto
- “Il Cavallino” Bar | P.zza Loreto
- “S’Iffurcau” Bar | P.zza R. Luxemburg
- “Trippa” da Giuppy, Bar | Via Karl Marx:
- “Su Mulinu” Bar
- Mini Market di Zizi Dario (solo sabato) | Via K. Marx
- “Sa butecca de tzia Luisedda” | Via Lenin
- Market Monica (solo sabato mattina) | Via Cesare Battisti
- Dolci sardi (anche gluten free) e lavorazione “Uriglietas”, a cura di “Durches e ammentos” | P.zza Pertini
- Cottura de “Sas Casatinas”, a cura di Moreddu Cinzia | “Sa corte de Mannedha Chessa”
- Realizzazione de su “Pistizzone”, a cura di Moreddu Nicolosa | “Sa Corte de thiu Thigarru”
- Lavorazione “vuvusones”, pane “salitu”, “cocconedhos”, “coccorrois”, a cura di Loi Giuseppa | P.zza Pertini
- Panini con fettine | “Sa domo de tzia Mariantonia”, Via dei Mille
- Vitello arrosto e bevande (solo domenica) | “Sa corte de Lisandru”, Via R. Falqui
- “Porchedhu Arrustu” - Maialetti arrosto di produzione propria | “Sa corte de Oghilio”, Via dei Mille
- Agnellone in umido e Purpudza pirita arrustu | “Sa corte de Oghilio”, P.zza Loreto
- Torrone, dolciumi e frutta secca, a cura di Secchi Giovanni | P.zza Loreto
- Miele | “Sa domo de su mele”, Via Falqui
- Degustazione di taglieri con salumi e prodotti locali | “Su masellu de thia Teresa”, Via Gramsci
- Arrosticini di pecora, a cura di A.S.D. Lulese | “Mulinu vethu”
- Spianate, pistidhu, formagelle | “Sa caserma Vetha”, Via Lenin
- “Maccarrones de erritu”, a cura del Comitato “Sas Animas” | I° ingresso “Corte de sar damas”, Via Lenin; II° ingresso, Via Garibaldi
- Polpette di asino fritte e al sugo, a cura di Ass. Tur. Proloco | P.zza Deledda
- Pane, pasta, farine e biscotti, a cura di Lorenzo Moi | P.zza Deledda
- “Ava e lardu” (solo domenica) | “Sos Bathiledhos”, P.zza Gazzina
- Seatas Luvulesas | “Sa domo de Franchedha”, Via Marconi
- Pasta fresca, seatas, pane carasatu, casatinas, paneddas chin gherda,pane gutiatu, formaggi di capra, carne arrosto di capra e arantzata (“gurugliones” su prenotazione) | “Sa domo de Cuccuredhu”, Via Su Cuccureddu
- Trippa, patatine fritte e bibite, a cura di Marras Giovanni | Via A. Lamarmora
- Esposizione di dolci sardi (uriglietas, amaretti, pasteddhas, etc.), a cura di “Sos durches de Anzeledha | Via A. Lamarmora
- Lavorazione “Cotzulas chin odzu” | “Sa domo de thia grasseddha loddhe”, Vico Asproni
- Esposizione di dolci per celiaci e diabetici, marmellate, pasta secca, oleoliti, cuscini terapeutici e dipinti | “Sa domo de thiu Tzigarru”, Via Milano
- “Pane lentu chin purpudza e tuntunnu” (purpudza e funghi) | Su Mulinu, C.so Gramsci
- “Cotzulas, panedhas, casatinas, casatinas- senza lattosio, “pane carasatu” con lievito madre “matriche” | Sa domo de Mannedha Chessa”, Via Gramsci
- Esposizione di monili | “Sa domo de mannedhu Loi”, Via Gramsci
- Degustazione di taglieri con salumi e prodotti locali | “Sa domo de mannedhu Loi”
- “Pane Lentu chin Purpudza e malloreddos chin bagna” | “Sa banca vetha”, P.zza R. Luxemburg
- Carne di Pecora in Umido, “pane salitu” e bibite | Sa corte de sa Leva 1974/1999, Via Gramsci
- Torrone, dolci e frutta secca di Floris Chiarangela
Dove dormire:
- “Agua Dorada Botique Hotel” - Tel. 327 798 8903 | Via Berlinguer n. 7
- “Sa Corte nova” – Tel. 339 575 8541 | Via K. Marx n. 10
- “Sa Contonera de janna e ruche” - Tel. 345 2931547 | Loc. Janna e ruche
- B&B di Luisa Musio - Tel. 340 7067388 | Via Cesare Battisti
- B&B “S’aposentu de sos istranzos” - Tel. 339 6820746 | Via Gramsci
Mostre ed esposizioni:
- Esposizione di vita contadina | Sa Corte de “Sos massaios”, Via C. Battisti
- Esposizione di costumi sardi | “Sa domo de tzia Mariantonia”, Via dei Mille
- Esposizione di miniature sarde, presepi artigianali e articoli in stoffa filati, legno e sughero, a cura di Milena Carta | Giardini in P.zza Loreto
- Esposizione di magliette con simboli della Sardegna, a cura di Costa Sonia | Giardini, P.zza Loreto
- Esposizione di lavori in legno, a cura di Demontis Angelo | Comune di Lula, via K. Marx
- “Personaggi di Paese” - Mostra fotografica | Comune di Lula, via K. Marx
- Esposizione di costumi e dimostrazione di cucito di costumi e filatura della lana | Comune di Lula, via K. Marx
- Casa pastorale: La devozione Mariana a Lula, nei secoli | Parrocchia “S. M. Assunta” Via R. Falqui
- Cuscini, borse, cappellini, sottosella e guide, a cura di Gianfranca Sedda e dei detenuti della Casa Circondariale di Mamone | Comune Vecchio, Ingresso Via Asproni
- “S’Arte de su mojaresu” – Esposizione a cura di Raimonda Pisanu | P.zza Costituzione
- Esposizione di vetri artistici, a cura di Patrizia Loi | “Sa domo de zia Peppedha”, Via Napoleone
- Mostra di icone sacre e creazioni di rosari ad uncinetto (ore 09:00-12:00 e ore 16:00-18:00) | Chiesa N.S. di Valverde “Baluvirde”, Via Garibaldi
- Mostra Fotografica di Giusy Calia | Ass. Tur. Proloco, P.zza Deledda
- “Ermosa” – Esposizione di creme e di cosmetici naturali, a cura di Muntone Federica | Via Gramsci
- Esposizione di coltelleria, a cura di Piergiacomo Saddi | Locale Comunale "Salone Moreddu"
Info point:
- P.zza Loreto
Appuntamento sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre a Lula: scarica il programma completo in PDF.
Foto Comune di Lula
DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A LULA
A cura di Aspen Nuoro