Autunno in Barbagia Meana Sardo: leggi il programma completo delle Cortes Apertas del 5 e 6 ottobre 2024.
Programma Autunno in Barbagia a Meana Sardo il 5 e 6 ottobre 2024
Durante entrambe le giornate il percorso sarà animato da canti e balli della tradizione popolare sarda.
Prorgamma di Sabato 5 ottobre - Domos antigas 2024
Ore 09:30
- Domos Antigas - Inaugurazione presso Domo 'e Molinu.
Ore 10:00
- Pani Pintau - Preparazione del pane con decorazioni realizzate a mano presso Casa Paulesu.
Ore 10:30
- Su Pani 'e Saba - Preparazione del dolce pasquale tipico meanese, Laboratorio Marina Carboni.
Ore 11:00
- A còere su Pani - Cottura del pane presso Forno Nocco.
Ore 15:30
- Tradizionale "Pigiatura dell'Uva" - Via Roma, presso Cantina Meana.
Ore 16:00
- A liari su paningeddu - Vestizione dell'abito antico meanese in Piazza Fenu.
Ore 17:15
- A poltari su Strègìu de sa Sposa - Partenza da casa Marras a Casa Pistis.
Dalle ore 18:00
- Preparazione del formaggio presso Piazza Fenu.
Ore 19:30
- Meana di altri tempi - Proiezione presso Piazza Fenu.
Programma di Domenica 6 ottobre - Domos antigas 2024
Durante la giornata il percorso sarà animato da canti e balli della tradizione popolare sarda.
Ore 09:30
- Domos Antigasa - Apertura di Sas Domos.
Ore 10:00
- Pani Pintau - Preparazione del pane con decorazioni realizzate a mano presso Casa Paulesu.
Ore 10:30
- Su Pani 'e Saba - Preparazione del dolce pasquale tipico meanese, Laboratorio Marina Carboni.
Ore 11:00
- A còere su Pani - Cottura del pane presso Forno Nocco.
Ore 11:30
- A còere su Pani 'e Saba - Cottura del dolce su Pani 'e Saba presso Forno Dessì.
Ore 15:30
- Tradizionale "Pigiatura dell'Uva" - Via Roma, presso Cantina Meana.
Ore 16:00
- A liari su paningeddu - Vestizione dell'abito antico meanese in Piazza Fenu.
Ore 17:00
- A poltari su Strègìu de sa Sposa - Partenza da Casa Pistis a Casa Ricci.
Dalle ore 18:00
- Preparazione del formaggio presso Piazza Fenu.
Ore 19:30
- Meana di altri tempi - Proiezione presso Piazza Fenu.
Informazioni:
- Comune di Meana Sardo - Tel. 0784/64362 | P.zza IV novembre
DA VISITARE:
- Area archeologica Nolza
Visita guidata con servizio bus navetta. Partenza dall’area prospiciente la caserma dei carabinieri. - Torre Campanaria
- Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo
- Percorso Museale
Arte Tessile Meanese, Casa Manca. - Casa del Contadino
Casa Mattana Dessì. - Esposizione dei Costumi della Tradizione Meanese e Tessuti Artistici
(Domo 'e Molinu)
DOVE MANGIARE:
- Trattoria "Antichi Sapori"
Tel. 0784 647111 - Cell. 339 562 5020 - Bar Centrale Ristorante Pizzeria
Tel. 0784 616795 - Ristorante Pizzeria "Albachiara"
Loc. Lasarà
Tel. 0784 648008 - 335 7458034
Punti ristoro allestiti nelle vie del paese.
Negli Hotel, nelle Trattorie, nelle Pizzerie e nei vari punti ristoro, si potranno apprezzare le degustazioni delle antiche pietanze tradizionali Meanesi.
Appuntamento sabato 5 e domenica 6 ottobre a Meana Sardo: scarica il programma completo in PDF.
Autunno in Barbagia a Meana Sardo
In uno scenario incantato e caratterizzato da boschi, colline e sorgenti naturali si snodano i sentieri che conducono alla scoperta delle bellezze panoramiche e naturalistiche del territorio di Meana Sardo.
Ecco cosa visitare a Meana Sardo:
- I vigneti che ricoprono le colline circondano il paese regalano colori e profumi inebrianti. Dal monte Bruncu Sant’Elia, a 1083 metri, si può ammirare un’ampia veduta dei monti del Gennargentu e delle profonde valli scavate dai corsi d’acqua.
- Passeggiando lungo il corso dei numerosi affluenti del Rio Arraxisici si può imbattere in una delle fonti d’acqua freschissima di cui si serve la popolazione, come la sorgente “Funtana Casida”.
- Il Nuraghe Nolza è uno dei più noti dell'isola, formato da una torre centrale e quattro torri angolari unite da bastioni. Questo magnifico edificio dell’età del Bronzo conserva, nel corpo centrale, un’altezza di 13 metri. Tutt’intorno si trovano i resti del villaggio nuragico che si estende per circa 2,5 ettari.
- Le vie del centro storico di Meana rivelano scorci di antiche strade. Le tipiche abitazioni sono costruite in pietra scistosa e abbellite da portali ad arco in stile campidanese o dalle bellissime cornici del XVII-XVIII secolo in trachite e arenaria, di stile gotico-catalano, opera di artigiani locali chiamati picapedreris.
- Il piatto forte di Meana Sardo è senza dubbio "su succu", fettuccine sottilissime di pasta essiccate che si fanno cuocere nel brodo di pecora. La pasta, tirata rigorosamente a mano, viene fatta bollire nel brodo, si versa in una teglia alternandola a formaggio, strutto e pepe. Un brevissimo passaggio in forno e “su succu” è pronto: non andate via senza averlo assaggiato!
- Su "pan'e saba" è un dolce sardo molto antico, all'inizio era un pane povero, perché impastato con la saba (mosto cotto, dolcissimo) che lo rendeva un pane dolce. Man mano si è stato arricchito a seconda dei prodotti del territorio. A Meana Sardo abbondano noci e nocciole, ed ecco quindi che viene arricchito anche con deliziosa frutta secca.
COME ARRIVARE A MEANA SARDO PER AUTUNNO IN BARBAGIA
INFO:
Associazione Turistica PROLOCO MEANA SARDO
C.so Giovanni Mura Agus Tel. 3389884388
E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di Aspen Nuoro