Programma Autunno in Barbagia Orani: leggi il programma delle Cortes Apertas del 28 e 29 settembre 2024.
Programma Autunno in Barbagia a Orani il 28 e 29 settembre 2024
Programma Cortes Apertas Orani 2024: Situato nel cuore della Sardegna, Orani è un paese che vanta una lunga storia e un ricco patrimonio culturale. Conosciuto per secoli come Orani mannu per la sua importanza nel contesto regionale, questo centro si distingue per la sua ampiezza e per le numerose testimonianze archeologiche risalenti all'epoca preistorica e nuragica. Dalle suggestive domus de janas ai dolmen e nuraghi, il territorio offre un’immersione completa nelle radici storiche dell’isola. Circondato da splendidi boschi di querce e macchia mediterranea, il paese è incastonato tra le alture che offrono scorci mozzafiato, tra cui le iconiche vette del Monte Gonare.
Durante Autunno in Barbagia 2024, Orani diventa il palcoscenico perfetto per scoprire le sue tradizioni, la sua arte e il suo artigianato, con eventi che spaziano dalle dimostrazioni pratiche nelle botteghe artigiane alla possibilità di visitare il celebre Museo Nivola, dedicato al famoso scultore locale. È un'occasione unica per i visitatori di esplorare questo affascinante borgo, vivere le sue tradizioni e assaporare i suoi tesori culturali.
Appuntamento sabato 28 e domenica 29 settembre a Orani
Programma di Sabato 28 settembre
Ore 10:30 - 11:30 - Apertura circuito con il convegno dal titolo “Alla ricerca di Marianna Bussala”; contestualmente verrà presentato il dossier Women in Sardinia a cura di Sara Delmedico. La conferenza si svolgerà presso la Sala Consiliare del Comune di Orani e darà avvio della Manifestazione.
Ore 10:00 – La Imifabi Silicati darà la possibilità, per tutta la giornata di sabato, di visitare le miniere di talco – Partenza da “Su Ponte”.
Ore 11:00 – L'organista Sara Pirroni animerà tutta la giornata suonando l’organo settecentesco situato all’interno della Chiesa di San Giovanni Battista (corte n.10).
Ore 12:00 – Aperitivo musicale in Piazza Convento.
Ore 10:00 - “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso - visita guidata alla scoperta di Orani” - Partenza dal Comune di Orani (Corte n.8) - la visita guidata sarà totalmente gratuita.
Ore 12:00 - “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso - visita guidata alla scoperta di Orani” - Partenza dal Comune di Orani (Corte n.8) - la visita guidata sarà totalmente gratuita.
Ore 15:00 - “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso - visita guidata alla scoperta di Orani” - Partenza dal Comune di Orani (Corte n.8) - la visita guidata sarà totalmente gratuita.
Ore 17:00 – Concerti itineranti a cura della scuola di musica “Costantino Nivola” presso piazza Su Patiu.
Ore 17:00 - “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso - visita guidata alla scoperta di Orani” - Partenza dal Comune di Orani (Corte n.8) - la visita guidata sarà totalmente gratuita.
Ore 18:00 - 19:00 - Dimostrazione della lavorazione del cuoio per il circuito “Artes in Bidda” a cura di Donato Fadda presso la corte n.4.
Ore 18:30 - 19:30 - Dimostrazione della lavorazione del sughero per il circuito “Artes in bidda” presso la Sede dell’Associazione “Su Bundhu”.
Ore 16:00 - Dimostrazione pratica di pittura a cura di Putgioni Salvatore presso la corte n. 34.
Programma di Domenica 29 settembre
Ore 09:00 - Apertura circuito.
Ore 10:00 - “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso - visita guidata alla scoperta di Orani” - Partenza dal Comune di Orani (Corte n.8) - la visita guidata sarà totalmente gratuita.
Ore 10:00 – L'organista Sara Pirroni animerà tutta la giornata suonando l’organo settecentesco situato all’interno della Chiesa di San Giovanni Battista (corte n.10).
Ore 10:00 - 11:00 - Dimostrazione dell’arte sartoriale per il circuito “Artes in bidda” a cura della Sartoria Mura (corte n.6).
Ore 10.00 - 12:00 - Concerto Itinerante per le vie del centro storico a cura del Coro Femminile Marianna Bussalai.
Ore 11:00 – Laboratorio di cucito per bambini dedicato alla creazione di piccole Borsettine offerto da Moniamano di Monica Cadeddu.
Ore 11:30 - 12:30 - Dimostrazione dell’arte sartoriale per il circuito “Artes in bidda” a cura della Sartoria Modolo (corte n.30).
Ore 12:00 - “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso - visita guidata alla scoperta di Orani” - Partenza dal Comune di Orani (Corte n.8) - la visita guidata sarà totalmente gratuita.
Ore 15:00 - “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso - visita guidata alla scoperta di Orani” - Partenza dal Comune di Orani (Corte n.8) - la visita guidata sarà totalmente gratuita.
Ore 15:00 - Laboratorio di cucito per bambini dedicato alla creazione di cavallini di pezza offerto da Moniamano di Monica Cadeddu.
Ore 16.00 - La Giornata del Cuore organizzata dalla Croce Verde Orani.
Ore 17:00 - “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso - visita guidata alla scoperta di Orani” - Partenza dal Comune di Orani (Corte n.8) - la visita guidata sarà totalmente gratuita.
Ore 16:30 -18:30 - Dimostrazione della realizzazione de “Su pane” presso Sa Domo de Sas Damas.
Dalle ore 17:30 - 18:00 - Dimostrazione di ricamo per il circuito “Artes in Bidda” a cura di Manuela Addis.
Ore 17:00 - 18:00 - Concerti itineranti a cura della scuola di musica “Costantino Nivola” presso piazza Su Postu.
Ore 19:00 – Premiazione del vincitore del concorso “Sa Menzus Garrela” organizzato in collaborazione con la Pro Loco Orani e chiusura della manifestazione.
Scarica il programma completo
Panorama di Orani - Foto Gianni Careddu
DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A ORANI
INFO
Pro Loco di Orani
3473410808
Comune di Orani
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assessorato Cultura e Turismo
tel. 348 6610871
A cura di Aspen Nuoro